I 10 possibili nomi low cost per l’asta di riparazione del Fantacalcio

single

I 10 POSSIBILI NOMI LOW COST PER L’ASTA – Con un po’ di ritardo, a causa del pochissimo tempo a disposizione tra la chiusura del mercato e l’inizio della giornata successiva, è arrivato il momento dell’asta di riparazione, l’occasione tanto attesa per puntellare le proprie rose al Fantacalcio. C’è chi deve fare poco, avendo già una buona squadra, e chi tanto, per recuperare terreno in classifica, ma in ogni caso la parola chiave è sempre una: equilibrio. A garantire questo equilibrio ci vengono in aiuto gli acquisti low cost, quelli che ci permettono di completare i reparti con buoni giocatori e al contempo costruire il budget necessario per qualche colpaccio tipo Soulé.

Perciò, vi proponiamo i 10 possibili nomi low cost per l’asta di riparazione. Attenzione: alcuni potrebbero non sembrare low cost, ma diventarlo nel corso dell’asta.

DIFENSORI

  • Lazaro: ultimamente si è conquistato il posto da titolare e Juric ne ha evidenziato la crescita. Sappiamo quanto il tecnico croato punti sugli esterni, potrebbe aumentare il numero di bonus (finora solo un assist);
  • Mina: con la sua esperienza internazionale e imponente fisicità potrebbe far compiere il salto di qualità alla retroguardia del Cagliari. È un difensore abituato pure a fare un paio di gol a stagione;
  • Gendrey: titolare 22 volte su 23 e non male neanche in quanto a bonus (un gol e 3 assist). A pochissimi crediti potreste prendere un buon difensore e avere poi un bel budget per gli altri reparti;

CENTROCAMPISTI

  • Miranchuk: è un nome importante ma i dubbi sul suo minutaggio, considerato che l’Atalanta ha tanti giocatori offensivi, potrebbe tenere basso il prezzo, soprattutto in Leghe da 8;
  • Suslov: ha segnato meno di altri svincolati come Oudin, Thorstvedt, Zurkowski, perciò pur essendo un profilo interessante, specialmente in Leghe da 8, alla fine potrebbe essere pagato non tanto;
  • Freuler: è un nome più da Leghe numerose. Una garanzia di titolarità perchè da quando è arrivato (ha saltato le prime tre perchè ufficializzato il 1° settembre) ha giocato dall’inizio 16 volte su 19. Le insufficienze non sono state neanche tante (4).

ATTACCANTI

  • Lapadula: è vero che ha segnato una sola rete, ma il Cagliari si deve salvare e lui i gol nel girone di ritorno li ha sempre fatti, in ciascuna delle sue ultime stagioni in A (2020/21, 2019/20 e 2017/18) ne ha siglati 4 dalla 24ª giornata;
  • Sansone: anche lui è un uomo da girone di ritorno. Dal 24° turno in poi nel 2022/23 ha fatto 3 gol e 2 assist, nel 2021/22 2 gol e un assist e nel 2020/21 un gol. Dopo l’addio di Strefezza avrà anche più spazio;
  • Noslin: si è presentato bene, andando pure vicino al gol nell’esordio contro il Frosinone, e Baroni ci punta. Può fare un girone di ritorno simile a quello di Ngonge dell’anno scorso.

LA POSSIBILE SORPRESA

  • Mitrovic: è un esterno offensivo listato centrocampista. Parte per essere il vice-Lazovic a sinistra, ma può giocare anche a destra e come trequartista e questo aumenta le sue possibilità di trovare spazio. Ha qualità – bravo nell’1 vs 1 e dotato di una buona rapidità palla al piede – e a certificare il suo valore c’è anche l’interesse, risalente ad un anno fa, del Barcellona, confermato dal padre. Neanche i numeri sono male, considerando che parliamo di un classe 2002: nel 2021/22 8 gol in 28 presenze con il Radnicki nella Serie A serba, mentre nella scorsa stagione 4 gol e 3 assist in 25 partite con la Stella Rossa. Sono statistiche da rapportare con il livello del campionato serbo che però ci dicono che in zona offensiva sa dire la sua. Da capire solo se riuscirà ad adattarsi al campionato italiano. Per l’asta è una scommessa pura, da un credito ovviamente, da fare solo se si ha coraggio e una buona squadra che permette di sostenere la giocata.