Il punto sugli infortunati dell'Atalanta: Zaniolo e Sulemana a parte, per Djimsiti c'è lesione

single

L'atalanta ha inaugurato la stagione con una sconfitta nella Supercoppa Europea contro il Real Madrid, ma ha risposto prontamente vincendo 4-0 contro il Lecce nella prima giornata di Serie A. Le due doppiette che hanno deciso la partita portano la firma dei nuovi arrivati: Brescianini, ex Frosinone, e Retegui, ex Genoa. Tuttavia, nelle successive due partite di campionato, la squadra di Gasperini non ha raccolto punti, subendo due sconfitte: 2-1 contro il Torino guidato da Vanoli e 4-0 contro i Campioni d'Italia dell'Inter. Il bilancio di questo avvio di stagione vede l'Atalanta con una vittoria, tre sconfitte, 5 gol segnati e 8 subiti.

Archiviate le prime 3 giornate di campionato, è già tempo di sosta nel nostro campionato. Ci sono però calciatori che continuano ad allenarsi in differenziato per via dei diversi infortuni rimediati. Tra questi figurano Scamacca e Scalvini che stanno affrontando entrambi la rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro e poi Zaniolo, Sulemana e Berat Djimsiti con infortuni meno importanti. 

ATALANTA, LE CONDIZIONI DI DJIMSITI IN NAZIONALE

Quest'ultimo ha riportato una lesione di primo grado del quadricipite della coscia destra, accusando un dolore muscolare durante il primo allenamento con la nazionale albanese. Djimsiti, quindi, è in forte dubbio per la partita di Nations League contro l'Ucraina del 7 settembre. La Federcalcio albanese non ha ancora comunicato il rientro del difensore a Zingonia, a differenza di quanto fatto con Broja.

ATALANTA, LE CONDIZIONI DI ZANIOLO, SULEMANA; SCALVINI E SCAMACCA

Nel frattempo, Nicolò Zaniolo e Ibrahim Sulemana hanno svolto un lavoro individuale nella giornata del 3 settembre, mentre Scalvini e Scamacca stanno proseguendo le terapie.

ATALANTA, I PROSSIMI IMPEGNI TRA SERIE A E CHAMPIONS

Il prossimo impegno dell'Atalanta sarà il 15 settembre alle ore 15:00 contro la Fiorentina, in casa. Solo quattro giorni dopo, il 19 settembre, la Dea farà il suo esordio nella Champions League 2024/25 contro l'Arsenal di Arteta, attualmente quarto in Premier League con 7 punti. A settembre, l'Atalanta affronterà anche il Como neopromosso al Gewiss Stadium il 22 settembre e il Bologna in trasferta il 29 settembre. Il mese di ottobre inizierà con la trasferta in Champions League contro lo Shakhtar Donetsk guidato da Marino Pusic.

FilippoF