Chi è Fullkrug, l’unico vero 9 che ha salvato la Germania

single

CHI È FULLKRUG, L’UNICO VERO 9 CHE HA SALVATO LA GERMANIA – La Germania ha sempre potuto riporre le proprie speranze sui grandi centravanti che nel corso dei decenni hanno vestito la casacca della nazionale. Da Gerd MüllerMiroslav Klose, passando per Karl-Heinz RumeniggeRudi Völler: grandi campioni che hanno trascinato Die Mannschaft ai grandi trionfi.

Una delle pecche dell’attuale generazione di calciatori tedeschi è quella dell’assenza di un vero numero 9. Le qualità offensive degli uomini di Hansi Flick non sono di certo indifferenti, ma nessuno dei grandi campioni che il calcio tedesco ci ha regalato negli ultimi anni può di fatto ricoprire un ruolo tanto prezioso quale quello della punta di razza. Tant’è che l’ex tecnico del Bayern Monaco ha spesso variato il riferimento centrale del proprio attacco.

Ha provato ad utilizzare Timo Werner, tra l’altro assente per infortunio dal gruppo partito alla volta del Qatar, ma le sue caratteristiche di dinamicità e capacità di creare spazi per i compagni si sono dimostrate più affini al ruolo di ala offensiva. Ha spesso inserito Kai Havertz al centro del tridente, ma il calciatore non è di certo una punta vecchio stampo: è la classica punta atipica, tanto adatta al calcio moderno, ma che di certo non può assicurare le valanghe di gol che un calciatore come Miroslav Klose faceva in passato. Tanti altri attaccanti risultano utilissimi alla causa tedesca, ma per caratteristiche o per altro non possono rispondere all’appellativo di Numero 9. Cosa fare allora? In questo caso, la Dea Bendata è intervenuta in favore della Germania, andando a ripescare un calciatore la cui carriera sembrava non essere realmente mai sbocciata.

CHI È FULLKRUG

Per capire chi è Niclas Fullkrug bisogna andare a scavare nel passato. Classe 1993, dopo aver mosso i primi passi da calciatore nelle giovanili del TuS Ricklingen prima e del SF Ricklingen, passa al Werder Brema. Da lì inizia la scalata delle varie selezioni giovanili. La trafila è lunga e faticosa, ma Fullkrug riesce a passare in Under17, poi in Under19, e dopo un periodo transitorio in seconda squadra viene finalmente aggregato al gruppo dei grandi. Contemporaneamente riceve anche le prime convocazioni con la Germania U19U20. Un inizio di carriera niente male, ma il calciatore non sembra riuscire a fare quel passo decisivo in più per consacrarsi definitivamente. Le capacità ci sono, ma ogni volta sembra mancare qualcosa.

Nel frattempo inizia il suo peregrinare da un club all’altro in giro per la Germania. Dal Werder Brema passa in prestito al Greuther Fürth, ma una volta tornato a casa la sua permanenza non sarà lunga. Il Werder Brema lo cederà infatti al Norimberga per una somma vicina ai 300mila euro. Sembra proprio che Fullkrug non riesca a dimostrare di poter fare la differenza, continuando a non avere numeri particolarmente esorbitanti.

LA RINASCITA ALL’HANNOVER E IL RITORNO AL WERDER BREMA

La svolta arriva con il passaggio all’Hannover nell’estate del 2016. Nel suo nuovo club, il calciatore sembra finalmente aver trovato maggior confidenza con la porta. Nell’arco di tre stagioni, Fullkrug raggiunge quota 24 gol in 80 presenze. Numeri che iniziano ad essere importanti, specialmente se si considera la sua seconda stagione con il club (2017/18), chiusa con 16 gol e 3 assist in 36 presenze tra campionato e coppa.

L’amore per il Werder Brema non svanisce mai. Al termine della stagione 2018/19, si ripresenta l’opportunità di ritornare a casa: Fullkrug non riesce a dire di no e la trattativa va in porto con un’operazione di circa 6 milioni di euro. I primi anni dopo il ritorno sono parecchio difficili per il calciatore, fermato da un grave infortunio al ginocchio che lo terrà lontano dai campi per 10 lunghissimi mesi. La situazione precipita quando, dopo un litigio con il tecnico, viene sospeso. In aggiunta a ciò, la squadra chiude il campionato con la retrocessione in seconda divisione, che sembra spegnere definitivamente ogni possibilità di resurrezione calcistica per Fullkrug.

L’anno seguente cambia tutto. Con il cambio allenatore, Fullkrug riceve fiducia e inizia a segnare. Alla fine della stagione saranno ben 19 i gol in Zweite Bundesliga, con i quali riesce a dare un enorme contributo alla promozione del Werder Brema in prima divisione dopo un anno di purgatorio. Nel corso dell’attuale stagione Fullkrug ha fatto intendere di non volersi più fermare. Nonostante sia un calciatore sbocciato definitivamente in ritardo rispetto a quanto ci si poteva aspettare, sembra avere tutta la voglia di continuare lungo la strada tracciata l’anno scorso. Alla sosta sono già 10 le reti messe a segno in appena 9 partite, e Hansi Flick, a cui manca un vero centravanti, non può non notarlo.

LA FIDUCIA DI FLICK E LA CONVOCAZIONE AI MONDIALI

Arriva dunque la prima convocazione assoluta con la nazionale maggiore e ha l’opportunità di esordire nel match di preparazione al Mondiale contro l’Oman. E come poteva andare l’esordio? Gol, applausi e tanti complimenti anche dal ct tedesco, che ha dichiarato di vedere in Fullkrug un elemento prezioso anche all’interno del gruppo squadra. Ed elementi del genere risultano essere particolarmente preziosi, specie in competizioni lunghe e impegnative come un Mondiale…

È il giorno delle convocazioni ufficiali a Qatar 2022 Hansi Flick ha fatto le sue scelte. E tra le sue scelte rientra anche Niclas Fullkrug, lo stesso calciatore che appena qualche anno prima faticava a trovare spazio in seconda divisione. L’esordio ai Campionati del Mondo è agrodolce, la gioia della prima presenza in un grande torneo si mescola allo sconforto dopo il tonfo impartito dal Giappone. La seconda giornata del girone è già decisiva per la Germania, che non vuole replicare la magra figura di quattro anni fa a Russia 2018. La partita contro la Spagna è già da dentro o fuori e gli iberici sono un ostacolo difficile da abbattere.

Al minuto 62 è Morata a sbloccare il risultato, facendo intravedere le prime ombre dalle parti della panchina tedesca. Ma proprio da quella panchina viene invitato ad alzarsi Fullkrug, che scende in campo al 70′. Il destino voleva che fosse proprio quel ragazzo, ormai 29enne e senza esperienza internazionale, a trovare il gol del pareggio e a tenere vive le speranze di un’intera nazione. Tutti i sacrifici, i dolori e le lacrime versato hanno adesso un senso. Tutti i fantasmi del passato vengono scacciati. Alla fine quel ragazzo ce l’ha fatta, ha coronato il suo sogno.

Una storia romantica, sulla quale però Fullkrug non ha ancora alcuna intenzione di scrivere la parola fine.