Djokovic-Nadal, the last dance: teatro dei sogni lo Chatrier

single

Se si prova a pensare ad una delle rivalità più forti nella storia del tennis, non si può far a meno di menzionare Rafael Nadal e Novak Djokovic. Un duello che va avanti dal 2006, quando ai quarti di finale del Roland Garros lo spagnolo da campione in carica raccoglieva la sfida del giovanissimo ma già sfacciato serbo. Dopo aver subito un doppio 6-4, Nole si ritirò per il mal di schiena, ma in conferenza stampa disse con sfrontatezza che senza i problemi fisici avrebbe anche potuto vincere lui. Ed oggi, proprio sullo stesso campo (Philippe Chatrier), potrebbe esserci l'ultimo episodio della saga che ha visto ben 59 scontri tra i due. Seppur non si siano mai affrontati prima dei quarti di finale, questa volta, forse l’ultima in cui li vedremo uno di fronte all’altro, con in palio il 3° turno olimpico.

TRA MITO E LEGGENDA

Nonostante non siano mai stati amici sul campo, come giusto che sia, i due hanno dato vita a delle battaglie agonisticamente sanguinose consapevoli che l'uno ha aiutato a migliorare l'altro. Sulla terra parigina, tanto amata dallo spagnolo, si sono affrontati ben 9 volte: 7 vittorie per Rafa, 2 per Nole tra cui tre finali. Seppur questa volta in palio ci sia solo un terzo turno olimpico il fascino resta lo stesso e, se dovesse essere l'ultimo scontro sarà un viaggio nella leggenda, consapevoli che hanno fatto la storia di questo sport. Lo stesso Rafa, dopo la vittoria al primo turno con Fucsovic ci ha tenuto a spendere due parole sulla condizione fisica: “Sono felice per la vittoria, significa tanto avere la possibilità di andare avanti e giocarsi un’altra chance. Come sto? Faccio i conti col mio corpo ma se c’è un posto dove devi dare tutto, è questo”.

NOLE PUNTA ALL'ORO OLIMPICO

C'è da sottolineare però, un altro punto. Novak Djokovic detiene il record di vittorie in tornei Slam, nei Masters 1000 ed è primatista di settimane trascorse al n.1 del mondo, ma non ha mai vinto l'oro olimpico: è l'unico cimelio che gli manca e che Rafa lo custodisce nella sua bacheca. Sulla sua strada, come è stato per quasi tutta la carriera, ci sarà il maiorchino pronto a dare tutto per forse l'ultima volta.

TEMPO INDETERMINATO

La sfida sul Philipe Chatrier è programmata per le 13:30, ma da qual momento il tempo probabilmente si fermerà: i due eroi immortali sguaineranno la spada per decidere a chi appartenga il destino del loro duello. Potremmo definirla una “the lasta dance”, ma si sa che quei due sono sempre lì a lottare, in eterno. Chi ama, non dimentica: il rito di Rafa pre-servizio, i recuperi impossibili, la passione ed il dare tutto su quella terra cha tanto ha dato in cambio. Di solito il tempo spazza via tutto, ma le leggende entrano nei cuori delle persone e non andranno mai via.