Allo stadio Castellani, Empoli e Bologna aprono la ventinovesima giornata di Serie A. La prima frazione si conclude a reti bianche, 0-0, e la situazione di parità permane fino al 94′. Allo scadere infatti Fabbian regala la vittoria ai Felsinei e batte un Caprile fino a quel momento insuperabile.
Al fischio di Fabbri, è il Bologna che festeggia. La squadra di Thiago Motta vince e consolida il quarto posto. L’Empoli invece non riesce ad allontanarsi dalla zona retrocessione.
LE PAGELLE DELL’EMPOLI
Caprile 6.5: si conferma un portiere in forte crescita e in grande spolvero. Compie diverse parate di pregevole fattura e belle e provvidenziali uscite.
Bereszynski 6: gioca come braccetto di destra dei 3 di difesa, ma è molto alto quando l’Empoli attacca. Difensivamente è attento.
Wakukiewicz 6: buonissima prestazione la sua, soprattutto nel contenere Jens Odgaard, senza lasciargli tanto spazio.
Luperto 6: prende giallo nei pressi della mezz’ora di gioco e deve impostare una partita più attenta e meno aggressiva.
Gyasi 6: è schierato come esterno a tutta fascia dei 5 di centrocampo. In fase offensiva è però sempre sulla linea degli attaccanti. Tuttavia non gli capitano occasioni per segnare (dal 66′ Ebuehi 6: Nicola lo schiera in campo per avere un giocatore più di copertura sulla fascia destra.
Maleh 6.5: ha corso tantissimo e si è dato da fare sia in copertura che nelle ripartenze. Ottima prestazione.
Marin 5.5: la sua è una partita di gestione, con pochi errori. Ne commette però uno così grande che poteva costare caro all’Empoli, mandando in porta Saelemaekers
Zurkowski 6: va vicino al gol con un bel tiro dal limite dell’area. Si alza tanto in pressing (dal 66′ Kovalenko 6: poco appariscente, ma abbastanza concreto)
Pezzella 6: viene ammonito nel corso del primo tempo e Nicola lo sostituisce all’intervallo. Tenere Ndoye non è facile, con un cartellino è rischioso (dal 45′ Cacace 6: va su e giù sulla fascia come un treno, dietro si fa saltare un po’ troppo facilmente)
Cambiaghi 6: la caparbietà, in senso sportivo, è una delle sue grandi qualità. Infatti l’attaccante biancazzurro combatte su ogni pallone, nonostante anche il mis-match fisico con i difensori del Bologna. Prova ad inventare e a creare pericoli (dal 75′ Cerri s.v.)
Niang 5.5: fa un buonissimo lavoro per la squadra, ma quando si tratta di attaccare la porta è poco frizzante. Sbaglia tutto solo davanti a Skorupski, pensando troppo a cosa fare viene rimontato da Beukema, e poteva fare meglio in un’altra situazione in area (dal 75′ Caputo s.v.)
All. Nicola 6: nel primo tempo attende il Bologna e va in ripartenza. Nella ripresa invece cambia il proprio gioco e attacca di più, senza però creare palle gol pericolose. Esce con l’amaro in bocca per aver subito la rete decisiva nel finale.
LE PAGELLE DEL BOLOGNA
Skorupski 6: viene impegnato molto poco dall’Empoli. Partecipa alla fase di impostazione del Bologna.
Beukema 5.5: rischia tantissimo sbagliando in impostazione e lanciando Niang verso la porta, rimedia però al suo errore recuperando il senegalese. (dal 72′ Corazza 6: rispetto a Beukema, è più avanzato e da più peso offensivo)
Lucumì 6: nell’assetto tattico predefinito è un centrale. Tuttavia si scambia spesso con Beukema e talvolta fa il terzino. Comunque, in ogni ruolo venga schierato, il colombiano è ordinato e fa bene.
Calafiori 6.5: gioca con molta tranquillità e sicurezza nelle cose che fa. Queste caratteristiche lo rendono un difensore di livello.
Kristiansen 6.5: attento difensivamente, poco propositivo in attacco. L’unica volta che si vede davanti, mette un bellissimo cross per Orsolini, che clamorosamente fallisce.
Freuler 6: non si vede molto, ma è sempre elegante e ordinato.
Ferguson 6.5: è il padrone del centrocampo, il gioco del Bologna passa principalmente dai suoi raffinati piedi. Si sovrappone spesso sulla fascia destra (dal 79′ Aebischer s.v.)
Ndoye 6: nel primo tempo è stato uno dei pochi rossoblù ad andare al tiro, parato da Caprile. Qualche acuto da parte sua, ma non incide sulla partita (dal 57′ Orsolini 5: entra per creare di più e aiutare il Bologna a trovare la rete. Lui però sbaglia a due passi dalla porta un gol più facile da segnare che da mancare).
Urbanski 6: in due situazioni è stato il primo arrivare sulla respinta del muro dell’Empoli, dopo un tiro di un giocatore rossoblù, ma non è riuscito a segnare. Si fa vedere tra le linee, ma spazia e si allarga sia a destra che a sinistra (dal 79′ Fabbian 7: entra e dà la svolta alla partita. Nel finale realizza il gol vittoria e regala i 3 punti al Bologna)
Saelemaekers 5.5: oggi non brilla. È quasi sempre chiuso e lui fa fatica a ritagliarsi uno spazio importante nella partita. Quando arriva il suo momento, fallisce l’occasione per sbloccare la partita a tu per tu con Caprile.
Odgaard 5.5: visto l’infortunio di Zirkzee, il danese ha una grande possibilità e fin dal primo minuto vuole mettersi in mostra. Prova a partecipare al gioco della squadra, ma è un po’ impreciso negli appoggi e i suoi movimenti non vengono premiati. Cerca la conclusione diverse volte (dal 72′ Castro 6: tanto movimento, ma poche palle a disposizione)
All. Thiago Motta 6.5: la sua squadra gira molto il pallone alla ricerca di spazi per attaccare e quando si porta avanti è pericolosa. Tuttavia il gol arriva solo allo scadere, grazie a Giovanni Fabbian.