La FIFA si esprime sul caso Diarra: “Apriremo un dialogo globale sull'articolo 17 dell'RSTP"

single

La FIFA ha comunicato che aprirà un dialogo globale sull'articolo 17 del Regolamento sullo status e sul trasferimento dei giocatori (RSTP) in merito anche al caso di Lassana Diarra avvenuto nel 2014. Giusto per fare un semplice recup, la FIFA dieci anni fa aveva vietato al centrocampista francese di firmare per lo Charleroi dopo aver rescisso unilateralmente con la Lokomotiv Mosca per debiti non pagati con il club russo.

IL COMUNICATO DELLA FIFA: “APRIREMO UN DIALOGO GLOBALE SULL’ARTICOLO 17 DEL RSPT”

La FIFA ha annunciato che aprirà un dialogo globale attraverso un comunicato ufficiale:

COMUNICATO - “Il responsabile legale e della conformità della FIFA Emilio García Silvero spiega la posizione della FIFA sul caso Diarra.

La FIFA aprirà un dialogo globale sul sistema dei trasferimenti, coinvolgendo le principali parti interessate, per adattare l'articolo 17 del Regolamento sullo Status e sul Trasferimento dei Calciatori (RSTP). Questo annuncio fa seguito alla decisione della Corte di Giustizia dell'Unione Europea sul caso Diarra ed è in linea con l'obiettivo strategico della FIFA di migliorare ulteriormente il sistema dei trasferimenti, sul quale sono stati compiuti progressi significativi dal 2016. La FIFA è ansiosa di sviluppare ulteriormente il proprio quadro normativo, tenendo ovviamente conto delle opinioni e dei suggerimenti di tutte le parti interessate", ha dichiarato Emilio García Silvero, Chief Legal & Compliance Officer della FIFA. La FIFA vede la decisione di Diarra come un'opportunità per continuare a modernizzare il proprio quadro normativo, che è stato uno degli obiettivi dichiarati dal Presidente della FIFA fin dal 2016.

La FIFA avvierà ora un dialogo globale con le principali parti interessate. Insieme a loro, la FIFA determinerà le conclusioni da trarre dalla decisione di Diarra e le modifiche più appropriate e opportune da apportare all'articolo 17 del RSTP".