GLI ACQUISTI PIÙ COSTOSI DEL 2023 IN LIGUE 1 – Succube del dominio del Paris Saint-Germain da ormai un decennio a questa parte, la Ligue 1 sembra aver accettato il proprio ruolo di fabbrica di talenti, solitamente destinati a consacrarsi altrove (Doku, che ha portato nelle casse del Rennes ben 60 milioni di euro col suo trasferimento al Manchester City, è soltanto il caso più recente). Con la sola eccezione dei parigini dunque, il campionato francese effettua molto di rado colpi di grande valore economico e mediatico, preferendo fabbricare in casa i propri migliori giocatori, anche e soprattutto in virtù di alcuni dei migliori settori giovanili esistenti al mondo.

SERIE A E LIGUE 1 A CONFRONTO

Sia la Serie A che la Ligue 1 sono accomunate da un’attitudine che potremmo definire “da venditori” più che “da compratori”. In entrambi i campionati infatti, le operazioni di mercato più importanti sono avvenute quasi esclusivamente in uscita, e dunque, a differenza di una Premier League più spendacciona che mai, il bilancio complessivo delle due leghe sommando acquisti e cessioni risulta nettamente attivo. L’unica differenza tra Francia e Italia è che in quest’ultima non vi è una potenza economica paragonabile al Paris Saint-Germain, il quale, pur lontano dai picchi toccati tra il 2017 e il 2018 a livello di spese, ha ugualmente monopolizzato il calciomercato francese arruolando anche quest’anno tutti i giocatori più costosi tra quelli approdati oltralpe.

GLI ACQUISTI PIÙ COSTOSI DEL 2023 IN LIGUE 1

Il 2023 è stato un anno di profonda rivoluzione in casa del PSG, che dopo l’ennesima delusione in campo europeo ha deciso di chiudere un’era apertasi con l’arrivo di Neymar nel 2017. Assieme al brasiliano hanno infatti lasciato Parigi alcuni degli uomini di maggior carisma ed esperienza dello spogliatoio parigino, quali MessiSergio RamosVerratti su tutti.

I campioni di Francia in carica stanno dunque provando a cambiare pelle, non solo in panchina (con Luis Enrique a prendere il posto di un Galtier durato appena una sola stagione), ma anche in campo, prelevando a peso d’oro giocatori estremamente futuribili come UgarteGonçalo Ramos, Kolo Muani e compagnia bella.

Pur non potendo competere dal punto di vista monetario, le altre squadre della Ligue 1 non sono però rimaste a guardare, rinforzandosi con giocatori estremamente ambiti anche nel resto d’Europa; basti a pensare a elementi come Balogun, accasatosi al Monaco, o Elye Wahi, principale acquisto di una grande rivelazione quale il Lens, in cui sta tuttavia faticando a ritrovare lo smalto della scorsa stagione a Montpellier.

CLASSIFICA

1) Randal Kolo Muani: 95 mln. Arrivato l’1 settembre al Paris Saint-Germain dall’Eintracht Francoforte

2) Gonçalo Ramos: 65 mln (prestito con diritto di riscatto). Arrivato il 7 agosto al Paris Saint-Germain dal Benfica

3) Manuel Ugarte: 60 mln. Arrivato il 7 luglio al Paris Saint-Germain dallo Sporting Lisbona

4) Ousmane Dembélé: 50 mln. Arrivato il 12 agosto al Paris Saint-Germain dal Barcellona

5) Bradley Barcola: 45 mln. Arrivato il 31 agosto al Paris Saint-Germain dall’Olympique Lione

6) Lucas Hernández: 45 mln. Arrivato il 9 luglio al Paris Saint-Germain dal Bayern Monaco

7) Vitinha: 32 mln. Arrivato il 31 gennaio all’Olympique Marsiglia dal Braga

8) Folarin Balogun : 30 mln. Arrivato il 30 agosto al Monaco dall’Arsenal

9) Elye Wahi: 30 mln. Arrivato il 20 agosto al Lens dal Montpellier.

10) Kang-in Lee: 22 mln. Arrivato l’8 luglio al Paris Saint-Germain dal Mallorca 

MarcelloM