Il format degli spareggi per EURO2024: I posti a disposizione, le squadre partecipanti e i gironi

single

IL FORMAT DEGLI SPAREGGI PER EURO2024: I POSTI A DISPOSIZIONE, LE SQUADRE PARTECIPANTI E I GIRONI – A giugno 2024 avranno inizio gli Europei, che si svolgeranno in Germania e faranno rimanere attaccati alla televisione tantissimi spettatori pronti a tifare per la propria Nazione. Questa edizione, come sempre, sarà caratterizzata da sei gironi (tre composti da quattro squadre e tre composti da tre squadre, in attesa della fine degli spareggi che decreteranno le tre squadre che si uniranno ai gruppi a cui manca una Nazione). Andiamo a vedere insieme come funzionano gli spareggi e quanti posti a disposizione rimangono.

LE SQUADRE PARTECIPANTI E LA DIVISIONE NEI RISPETTIVI GIRONI

Di seguito l’elenco delle squadre partecipanti al torneo e la suddivisione nei rispettivi gruppi:

GIRONE A: Germania, Ungheria, Scozia, Svizzera

GIRONE B: Albania, Croazia, Italia, Spagna

GIRONE C: Danimarca, Inghilterra, Serbia, Slovenia

GIRONE D: Austria, Francia, Olanda, vincente Both A

GIRONE E: Belgio, Romania, Slovacchia, vincente Both B

GIRONE F: Repubblica Ceca, Portogallo, Turchia, vincente Both C

COME FUNZIONANO GLI SPAREGGI

Per capire come funzionano gli spareggi per approdare ad EURO2024 bisogna subito partire da una base: dodici squadre suddivise in tre gruppi o “both” si affronteranno in mini tornei (semifinali e finale) e le squadre vincitrici delle tre finali avranno diritto di approdare agli Europei.

I tre both sono dunque rispettivamente formati da:

Both A: Polonia, Galles, Finlandia, Estonia

Both B: Israele, Bosnia-Erzegovina, Ucraina, Islanda

Both C: Georgia, Grecia, Kazakistan, Lussemburgo 

Di seguito il calendario degli spareggi:

Semifinali (21 marzo)
Percorso A: Polonia – Estonia, Galles – Finlandia
Percorso B: Israele – Islanda, Bosnia- Erzegovina – Ucraina
Percorso C: Georgia – Lussemburgo, Grecia – Kazakistan

Finali (26 marzo)
Percorso A: Galles/Finlandia – Polonia/Estonia
Percorso B:Bosnia-Erzegovina/Ucraina – Israele/Islanda.
Percorso C: Georgia/Lussemburgo – Grecia/Kazakistan

Le gare sono uniche ad eliminazione diretta e dopo i novanta minuti, in caso di pareggio, si va ai tempi supplementari ed eventualmente ai calci di rigore.

POSTI DISPONIBILI

I posti disponibili nella competizione sono tre: la vincente del percorso A approda nel Girone D, la vincente del percorso B approda nel girone E ed infine la vincente del percorso C approda nel girone F.