CURIOSITÀ 16ª GIORNATA SERIE A – Finisce la settimana riservata alle coppe europee, con la fase a gironi che arriva al termine. In attesa del sorteggio, che coinvolgerà tutte le squadre italiane che hanno partecipato alla prima tornata di partite, si riparte con la Serie A. Già questa sera, venerdì 15 dicembre, in campo Genoa e Juventus per una gara fondamentale per le sorti della classifica. Inoltre, durante il corso di questa sedicesima giornata si giocherà il big match tra Lazio e Inter, che farà proseguire il duello a distanza tra i nerazzurri e i bianconeri. Ecco tutte le principali curiosità della 16ª giornata di Serie A.
LE CURIOSITÀ SULLA 16ª GIORNATA DI SERIE A 23/24: GENOA-JUVENTUS
Il Genoa si presenta all’incontro con la Juventus con soli 15 punti, un numero che non offre sicurezze per la lotta alla salvezza. Dall’altra parte, i bianconeri contano 36 punti, trovandosi a soli due passi dalla vetta attualmente occupata dall’Inter. La sfida in Serie A rappresenta il 111º confronto tra le due squadre, con un bilancio ampiamente favorevole alla Juventus: 67 vittorie per i bianconeri, 21 pareggi e 22 vittorie per il Genoa.
Nel precedente più recente a maggio, il Grifone ha trionfato con un punteggio di 2-1, interrompendo una serie di 5 sconfitte consecutive contro la Juventus. In una partita al cardiopalma, Domenico Criscito ha regalato un successo splendido ai suoi tifosi, facendo ancora sperare per un attimo in una salvezza mai arrivata. Massimiliano Allegri ha registrato sette sconfitte contro il Genoa (14 vittorie e 3 pareggi), di cui sei sono avvenute a Marassi.
LE CURIOSITÀ SULLA 16ª GIORNATA DI SERIE A 23/24: LECCE-FROSINONE
Si profila una partita cruciale per la lotta alla salvezza tra Lecce, attualmente a 17 punti, e Frosinone, con 19 punti. Nonostante i pugliesi abbiano subito solo 6 sconfitte contro i Ciociari (registrando 11 vittorie e 7 pareggi), non hanno mai perso nei sette incontri più recenti (con 3 vittorie del Lecce e 4 pareggi). Roberto D’Aversa ha un solo precedente contro Eusebio Di Francesco, avendo perso in un unico incontro nel 2018 (Parma-Roma 0-2).
I numeri, però, possono sorridere al Lecce: D’Aversa è imbattuto nelle ultime 3 partite casalinghe, tutte sulla panchina del Parma, contro il Frosinone. Il conto dice 2 vittorie e 1 pareggio. La posta in palio è di vitale importanza, poiché entrambe le squadre cercano punti fondamentali per la loro permanenza in Serie A.
LE CURIOSITÀ SULLA 16ª GIORNATA DI SERIE A 23/24: NAPOLI-CAGLIARI
Il secondo anticipo del sabato presenta un confronto tra i campioni d’Italia del Napoli, attualmente con 24 punti, e il Cagliari, fermo a 13 punti. Nella storia del massimo campionato italiano, le due squadre si sono scontrate in 72 occasioni, con un bilancio di 32 vittorie per i partenopei, 26 pareggi e 14 vittorie per gli isolani. I rossoblù hanno ottenuto solo 5 vittorie in casa degli uomini di Mazzarri, subendo 21 sconfitte e registrando 10 pareggi.
Il neo allenatore, che è stato anche alla guida del Cagliari, mantiene uno status impeccabile contro Claudio Ranieri, non avendo mai perso in sei incontri (con 6 vittorie e altrettanti pareggi) tra i due allenatori. Un confronto che promette spettacolo, con entrambe le squadre in cerca di un risultato positivo per consolidare le rispettive posizioni in classifica: i padroni di casa cercano di riagganciare le prime della classe, gli isolani sono alla caccia del treno salvezza.
LE CURIOSITÀ SULLA 16ª GIORNATA DI SERIE A 23/24: TORINO-EMPOLI
Il sabato di Serie A si conclude con il match tra Torino, attualmente a quota 20 punti, ed Empoli, fermo a 12. Nei 22 precedenti totali nel massimo campionato, si contano 4 vittorie dei granata, 7 degli ospiti e 11 pareggi. Gli uomini di Juric hanno subito una sola sconfitta negli 8 incontri più recenti, mantenendo l’imbattibilità negli ultimi 4 scontri (con 1 vittoria e 3 pareggi).
L’Empoli, d’altra parte, non ha mai vinto nei 4 precedenti più recenti disputati a Torino. Ivan Juric, allenatore dei granata, mantiene la sua imbattibilità contro l’Empoli (con 1 vittoria e 4 pareggi) e anche contro il collega Aurelio Andreazzoli, con i numeri che dicono 1 successo ed 1 pari. Un incontro che si preannuncia interessante, con entrambe le squadre determinate a conquistare punti cruciali per le rispettive ambizioni in campionato.
LE CURIOSITÀ SULLA 16ª GIORNATA DI SERIE A 23/24: MILAN-MONZA
Il Milan, attualmente al terzo posto in classifica con 29 punti, si prepara per il lunch match domenicale, che sarà un derby contro il Monza, posizionato a 21 punti. Reduce dalla cocente eliminazione in Champions League e dalla conseguente retrocessione in Europa League, il Milan è impegnato a consolidare la sua posizione in campionato, per provare a ritornare più forte l’anno prossimo. Tra le due compagini lombarde, ci sono soltanto due precedenti ufficiali, entrambi nella passata Serie A, entrambi vinti dai rossoneri.
Curiosamente, il Milan è l’unica squadra che non ha ancora pareggiato una partita casalinga in questa stagione. L’ultima volta che i rossoneri hanno pareggiato tra le mura amiche in campionato risale al 3 maggio scorso contro la Cremonese. La partita promette emozioni, con entrambe le squadre determinate a ottenere un risultato positivo nel contesto del derby lombardo.
LE CURIOSITÀ SULLA 16ª GIORNATA DI SERIE A 23/24: FIORENTINA-VERONA
La Fiorentina, attualmente con 24 punti, si prepara ad ospitare il Verona, posizionato al penultimo posto in classifica con 11 punti e reduce da 3 pareggi consecutivi. Gli uomini di Vincenzo Italiano non sono mai riusciti a battere gli scaligeri per tre partite di fila mantenendo la porta inviolata. Nella scorsa stagione di Serie A, la Viola ha vinto entrambi gli incontri contro l’Hellas Verona senza subire gol, con un risultato di 2-0 a Firenze e 3-0 in trasferta.
Il Verona non batte la Fiorentina dal 24 novembre 2019, quando ha ottenuto una vittoria per 1-0 in casa con una rete decisiva di Samuel Di Carmine. Il dato più curioso dice che 4 delle ultime 6 partite tra queste due squadre, giocate al Franchi, sono terminate con il punteggio di 1-1. Nel parziale ci sono anche una vittoria della Fiorentina a settembre 2022 e un successo del Verona nel gennaio 2018.
LE CURIOSITÀ SULLA 16ª GIORNATA DI SERIE A 23/24: UDINESE-SASSUOLO
Nel match tra Udinese e Sassuolo, attualmente con 12 e 15 punti, la posta in palio è cruciale per la lotta alla salvezza. I padroni di casa non vincono da 4 giornate, registrando due pareggi e altrettante sconfitte, mentre i neroverdi arrivano da 2 insuccessi consecutivi. L’ultima vittoria del Sassuolo contro l’Udinese in Serie A risale al 17 marzo 2018, quando vinse per 2-1 in Friuli con le reti di Fofana, Sensi e un’autorete di Ali Adnan. Da quel momento, nelle successive 10 partite tra le due squadre, ci sono state 5 vittorie dell’Udinese e altrettanti pareggi.
Tra le 4 vittorie totali del Sassuolo contro l’Udinese, di cui 3 sono arrivate all’attuale BluEnergy Stadium. In totale, nella massima serie, i friulani vantano 4 successi, 3 pareggi e altrettante sconfitte contro il Sassuolo. Si prospetta una partita all’ultimo colpo, con la squadra che uscirà vincitrice da questa sfida che conquisterà 3 punti pesantissimi in ottica salvezza.
LE CURIOSITÀ SULLA 16ª GIORNATA DI SERIE A 23/24: BOLOGNA-ROMA
Al Dall’Ara si svolgerà uno scontro cruciale per il quarto posto tra la sorpresa del campionato, il Bologna e la Roma, entrambe posizionate a 25 punti in classifica. Nelle ultime 5 partite tra le due squadre, sono state segnate appena 3 reti, con 2 pareggi per 0-0: 2 vittorie della Roma per 1-0 e una vittoria del Bologna con lo stesso punteggio. Stando alla pura analisi dei numeri, dunque, si prospetta un match a bassa mole di reti.
È interessante notare che nell’era dei 3 punti a vittoria, non si è mai verificato che Bologna e Roma abbiano entrambe accumulato almeno 25 punti dopo i primi 15 turni di Serie A. La partita assume quindi un significato particolare: chi conquisterà i 3 punti potrà ambire ancora di più alla prossima Champions League.
LE CURIOSITÀ SULLA 16ª GIORNATA DI SERIE A 23/24: LAZIO-INTER
Il big match di giornata si gioca all’Olimpico: si sfideranno la capolista Inter, attualmente con 38 punti, e la Lazio, posizionata a 21 punti sotto la guida di Maurizio Sarri. Nei recenti 10 confronti diretti in Serie A tra queste due squadre, non si è mai verificato lo stesso risultato due volte di fila. Nel parziale, ci sono 5 vittorie della squadra nerazzurra, compresa l’ultima sfida giocata ad aprile, 4 vittorie della Lazio e un pareggio.
L’Inter non vince in casa della Lazio in Serie A dal 29 ottobre 2018, quando si impose con un netto 0-3 grazie a una doppietta di Icardi e un gol di Brozovic. Da quella data, la Lazio ha ottenuto 3 vittorie contro l’Inter e un pareggio. Maurizio Sarri, oltre ad aver vinto entrambi i precedenti incontri casalinghi come allenatore della Lazio contro l’Inter, mantiene un record impeccabile in casa nel massimo torneo contro i nerazzurri, con 5 vittorie e 2 pareggi.
LE CURIOSITÀ SULLA 16ª GIORNATA DI SERIE A 23/24: ATALANTA-SALERNITANA
Nel posticipo del lunedì, l’Atalanta, attualmente con 23 punti, ospita la Salernitana, fanalino di coda con 8 punti e reduce da due sconfitte consecutive. Nell’ultimo match di Serie A tra le due compagini, gli ospiti hanno sorpreso gli uomini di Gian Piero Gasperini grazie ad un gol di Candreva all’ultimo respiro. Questo successo è arrivato dopo che nelle prime 5 sfide tra le due squadre, la Salernitana aveva ottenuto 3 pareggi e subito 2 sconfitte.
Nel precedente più recente a Bergamo, datato 15 gennaio 2023, l’Atalanta ha battuto la Salernitana con un netto 8-2. Quella è stata l’unica volta in cui i bergamaschi hanno realizzato almeno 8 reti in una singola partita del massimo campionato italiano. La storia recente suggerisce che la partita potrebbe essere intensa, data anche la situazione di classifica da ambo i punti di vista.