Ora che Leclerc ha rinnovato (stamattina Il Resto del Carlino con Turrini, La Stampa con Stefano Mancini e La Repubblica con Alessandra Retico, hanno anche parlato dello stipendio che ora percepirà il pilota monegasco, cosa che ieri ancora non si sapeva. Si parla di circa 30 milioni a stagione. Un aumento per lui, essendo che prima ne guadagnava 24), Carlos Sainz JR. deve ancora farlo.
Con una Ferrari ormai leclercentrica , Carlos è in quel limbo in cui deve decidere se rimanere e fare da spalla al suo compagno di squadra o invece guardarsi intorno, pensando di sposare altri progetti. Secondo quanto riportato dal Corriere della Sera, la Ferrari ha offerto al pilota spagnolo classe 1994 un rinnovo per solo un anno del suo contratto. Ma il madrileno vorrebbe un contratto biennale.
Nelle ultime ore quindi il pilota spagnolo si sta guardando intorno anche per mettere pressione alla Rossa di Maranello. Secondo quanto riportato da molte testate spagnole, lo spagnolo sta valutando sempre di più la pista di Audi Sauber. La Audi entrerà nel circus di Formula 1 nel 2026, e papà Sainz corre per Audi, nella categoria Rally Dakar, dalla stagione 2022. Sainz Sr. all’inizio di quest’anno, ha vinto la Dakar all’età di 61 anni.
E quindi, di conseguenza, anche Ferrari si sta guardando intorno alla ricerca di un pilota da affiancare a Leclerc. I nomi in lista sono: Alexander Albon della Williams, Pierre Gasly dell’Alpine e Lando Norris della Mclaren. Per tutti e 3 la scelta che faranno dipenderà molto sicuramente da come andrà questa stagione.
ALBON
Per Albon dipenderà da se la Williams farà il salto di qualità, ossia da se il team di Grove lotterà piú costantemente per centrare la zona punti, quindi se si avvicinerà di più ad Alpine; ma dipenderà anche da cosa Sergio Perez deciderà di fare a fine stagione, e quindi se si dovesse liberare un posto in Red Bull.
Alex ha già corso per la Red Bull dalla seconda metà di stagione del 2019 fino alla fine del 2020. Ha ottenuto due podi con essa (Mugello 2020, Bahrain 2020), ambedue terzi posti, in 26 GP disputati col team di Milton Keynes. Anche se quest’ultima opzione è un po’ più difficile perchè ci sono molti giovani in orbita Red Bull – e Daniel Ricciardo – che scalpitano per ottenere quel posto al fianco del campione del Mondo uscente, Max Verstappen.
2024 Season Launch: LOCKED IN 👀🔒 pic.twitter.com/MWJwcwRIZ2
— Williams Racing (@WilliamsRacing) December 22, 2023
GASLY
Per Gasly dipenderà se l’Alpine sarà competitiva (che quindi se si avvicinerà di piú a Mclaren ed Aston Martin), anche se dalle prime indiscrezioni si parla di un team francese che nel 2024 avrà una macchina lenta, ed è un team che sta compiendo una totale rivoluzione. Infatti anche il compagno di squadra Ocon tentenna per il rinnovo del contratto col team francese. Anche lui sta valutando l’opzione Audi, essendo che il team tedesco lo ha messo in lista assieme a Sainz JR. ed anche insieme a Nico Hulkenberg, portacolori del Team Haas. Ma ricordiamo che lui è un pilota in orbita Mercedes quindi nel caso in cui Hamilton – che ancora deve rinnovare ufficialmente il suo contratto assieme a Russell, ambedue i contratti sono in scadenza nel 2024, ma il 7 volte campione del mondo ha formalizzato il prolungamento del suo contratto di almeno un anno, fino al 2025 – dovesse lasciare il team di Brackley perché la macchina non è competitiva per giocarsi il mondiale (lasciando il team tedesco lascerebbe anche forse la Formula 1, a meno di colpi di scena), potrebbe anche sognare un posto in Mercedes.
Anche se deve stare attento al nostro Andrea Kimi Antonelli, campione del mondo uscente in Formula Regional, che quest’anno correrà in Formula 2, difendendo i colori della Prema. E quindi Alpine, nel caso di addio di Gasly ed Ocon, potrebbe optare per i giovani della sua cantera. Uno su tutti Victor Martins. Il pilota francese classe 2001 portacolori del team ART Grand Prix è uno dei favoriti per la vittoria del Mondiale di Formula 2 2024.
F1 🤝 WEC
Join us on the 7th of February for an Alpine Motorsports Season Launch. pic.twitter.com/wtEm5R6SNT
— BWT Alpine F1 Team (@AlpineF1Team) January 15, 2024
NORRIS
Per Norris, invece, oltre che sperare che la macchina sia competitiva come lo è stata lo scorso anno dalla gara di Silverstone, ma deve anche sperare di riuscire a reggere il confronto con Oscar Piastri, che da rookie lo scorso anno ha dimostrato già di essere competitivo. Non a caso l’australiano ha vinto già un GP al suo primo anno in F1, anche se questo era una sprint. Quindi per il pilota inglese classe 1999 sarà il 2024, la stagione in cui deve fare un definitivo salto di qualità, centrando anche la sua prima vittoria in carriera nella massima serie automobilistica. E’ accostato molto spesso alla Red Bull.
2024 McLaren livery: LAUNCHED! 🚀
Introducing our new look for the 2024 F1 season! #WhateverItTakes pic.twitter.com/n1nk6ImG5I
— McLaren (@McLarenF1) January 16, 2024
Tra i tre il favorito sembra essere Alex Albon, ma alcune testate internazionali, pochi mesi fa, hanno anche riportato che la scelta della Ferrari potrebbe anche non essere tra queste tre. E si è subito pensato alla promozione di Oliver Bearman. Una promozione in stile Lewis Hamilton nel 2007, essendo che Lewis ha debuttato in un top team, ossia la Mclaren. Il pilota inglese classe 2005 fa parte della Driver Academy della Ferrari, e come Victor Martins citato prima, anche lui sarà uno dei favoriti per la vittoria del Mondiale di Formula 2 del 2024. Difenderà i colori della Prema. Però è una opzione che subito è tramontata anche perché Ferrari potrebbe girarlo in prestito alla Haas – a cui fornisce già il motore – e con cui il pilota inglese ha già svolto due sessioni di prove libere nella scorsa stagione. Anche Lewis Hamilton era stato associato alla Ferrari, ma erano solo voci.
Insomma sarà una situazione da monitorare. La Silly Season è iniziata e quest’anno sarà molto ma molto intensa.