Ad affrontarsi questa sera, nella notte di Euro2024, le contendenti del Gruppo A, rispettivamente Scozia-Ungheria alla Stuttgart Arena e Svizzera-Germania allo stadio Waldstadion.
Gara tra Svizzera e Germania da monitorare per l'Italia che affronterà la seconda classificata del girone A. Dopo il pareggio strappato al 92' minuto, la Germania consolida la prima posizione, Svizzera al secondo posto e Ungheria al terzo. Ultima posizione per la Scozia.
SCOZIA-UNGHERIA: IL RESOCONTO
La gara si accende subito tra le due formazioni con Bolla che prova la conclusione dai venti metri, reattivo Gunn sventa bene il pericolo in due tempi. Alta la pressione della Scozia sulla costruzione dell'Ungheria, che fatica a scambiare negli spazi. Si abbassano i ritmi nella fase centrale del match, con le due squadre che non si scoprono. Brivido al 32' con Szoboszlai, che ci prova da palla inattiva, calcio di punizione deviato in angolo dalla barriera scozzese. Si alza il baricentro dell'Ungheria dopo la mezzora, i ragazzi di Rossi provano a gestire il pallone nel tentativo di trovare il varco giusto. Ci prova la Scozia con fraseggio ma è poco precisa dopo la trequarti non riuscendo ad incidere. Grande occasione per Ungheria, vicina al vantaggio sul finale di primo tempo: gran palla di Szoboszlai per Orban che fallisce il tentativo di testa da pochi passi con la palla che scheggia la traversa e finisce fuori. Chiudono in avanti gli ungheresi la prima frazione con Szoboszlai che cerca la porta con il mancino, palla alta per il fantasista. Il primo tiro in porta della Scozia arriva nella ripresa al minuto 56' con Adams che si prende la squadra sulle spalle tentando la conclusione che, però, non impensierisce Gulacsi. Brutto scontro al 68' minuto tra Varga e Gunn, con i sanitari chiamati in campo. Applausi del pubblico per il numero 17 svizzero che viene portato fuori in barella. Csoboth segna al 100', passa l'Ungheria per 0-1.
SVIZZERA-GERMANIA: IL RESOCONTO
Inizia il match anche allo stadio Waldstadion con il direttore di gara, Daniele Orsato, che fischia l'inizio. Si mette subito in proprio Musiala, autore di una grande giocata, trova con il filtrante Havertz preceduto di un soffio da Schar in area di rigore. La risposta della formazione di Murat Yakın non tarda ad arrivare con Ndoye che riparte veloce in contropiede guadagnandosi l'angolo. Qualche protesta dei tedeschi sul contatto tra Ricardo Rodriguez e Havertz che si lascia cadere in area di rigore. Non c'è nulla per Orsato che fa proseguire il gioco. La Germania alza i giri del motore trovando il vantaggio al 18' minuto con Andrich: buona la conclusione dalla distanza del centrocampista del Leverkusen con Sommer che si fa trovare impreparato. Dura poco la gioia tedesca con il VAR che richiama l'arbitro all'on field review: netto per Orsato il fallo di Musiala su Aebischer nell'azione che porta al gol. Tutto da rifare dunque per la formazione tedesca con il risultato ancora fermo sullo 0-0. Ci pensa la Svizzera a sfruttare l'occasione da gol con Ndoye che firma l'1-0. Buon cross dalla sinistra di Freuler, con l'attaccante che, in scivolata, insacca la palla alle spalle di Neuer. Dopo la rete, trascina ancora i suoi il numero 19 svizzero dimostrandosi un cliente scomodo per la retroguardia tedesca. Si mette in proprio Andrich al 33' tentando la conclusione dalla distanza, tiro deviato in angolo. Alza il ritmo la Germania che spinge con più continuità. Grande occasione sullo scadere di primo tempo per la formazione tedesca: buona progressione di Musiala che si lancia sulla trequarti allargando per Havertz che non impatta bene, conclusione alta sulla traversa. Nella ripresa alza il baricentro la Germania alla ricerca del pareggio. Protesta ancora la formazione tedesca al minuto 70' per il contatto in area di rigore tra Beier e Widmer. Non c'è nulla per Orsato che comanda la ripresa del gioco. Non si arrende la Germania che pareggia la gara all'ultimo respiro con Fullkrug di testa. Fischia tre volte Orsato: termina 1-1 tra le due formazioni.