UK, il dato che non ti aspetti: è della Serie A il tuo attaccante più prolifico!

single

La nazione dei three lions può sicuramente stare serena, per la fase realizzativa, in vista dei futuri impegni internazionali! Al giorno d’oggi, sono molti gli attaccanti inglesi dallo score invidiabile che giocano nei più prestigiosi campi europei.

Moltissime figure affermate si affiancano a giovani astri nascenti del football britannico e non solo. Analizziamo lo score dei giocatori inglesi più prolifici, e prepariamoci per eventuali colpi di scena!

I NUMERI DEI TRASCINATORI

posizione per Phil Foden, giocatore del Manchester City di Guardiola che, nonostante la giovane età, ad oggi ha messo a segno 10 reti in tutta la sua stagione.

posizione per Emile Smith Rowe. Giovanissima star dell’Arsenal (squadra che può anche vantare il discreto bottino di un altro giovanissimo giocatore inglese della sua rosa, Bukayo Saka e le sue 8 reti) che ha siglato 10 reti per la squadra londinese nonostante sia “soltanto” un classe 2000 (il primo giocatore, nato in quell’annata, ad aver esordito in maglia gunners)

posizione per Jarrod Bowen, attaccante classe 96′ in forza al West Ham. Trascinatore stagionale dei hammers che alla sua prima stagione in Premier League ha già fatto presa nel cuore della dirigenza e della tifoseria con i suoi 12 gol.

 a parimerito con 12 reti: James Maddison (Leicester), Jamie Vardy (Leicester).

Raheem Sterling con le sue 13 reti stagionali (3 in Champions in 7 partite) per il Manchester City.

Harry Kane, la superstar inglese del Tottenham con 18 gol in stagione (a segno in tutte le competizioni disputate dalla squadra: Premier, Conference, FA cup, Coppa di Lega, Qualificazioni Champions).

posizione per “l’italiano” Tammy Abraham. Nella capitale, sponda Roma, il classe 97’ ha l’invidiabile bottino di 19 reti considerando tutte le competizioni affrontate dai giallo-rossi in stagione.

(i numeri citati sono l’insieme di tutti i gol segnati in stagione, comprese quindi tutte le competizioni ufficiali)

La stagione altalenante della compagine di Mourinho e la sfortuna iniziale fatta da gol sfiorati e legni colpiti, rischiavano di influenzare negativamente la fortuna calcistica di Tammy. Il giovane attaccante scuola Chelsea ha invece respinto ogni contestazione e fatto ricredere gli scettici.

La volontà di Mourinho di lanciare il giocatore fin dai primordi stagionali ha del tutto ripagato la scelta fatta; dato che ora i numeri parlano da sé e nel rapido confronto tra i giocatori elencati Abraham compare in cima alla lista, superando addirittura di una rete l’affermatissimo ed estimatissimo bomber “Uragane” Kane.

C’è chi ancora storce il naso e pensa che il numero 9 della Roma segni così tanto solo perché disputa un campionato molto meno competitivo se paragonato alla ben più stimata Premier League. La storia peraltro parla di un difficile feeling tra attaccanti provenienti da altre realtà calcistiche europee ed il calcio disputato in Italia. Tammy, non fa evidentemente parte di questa cerchia di giocatori, dato che al momento questo rischia di poter diventare una delle sue miglior stagioni in assoluto. Il suo record di gol stagionali dista ancora (sole) sette reti (le sue annate migliori furono quelle disputate con la casacca dei Bristol City (2016-17) e dell’Aston Villa (2018-19) in cui ha segnato 26 reti).

Continuando di questo passo Abraham non susciterà soltanto un deciso apprezzamento nella piazza della Capitale, ma anche qualche immaginabile rimpianto in casa Chelsea (vedi il “caso” Lukaku) e, con ogni probabilità, qualche dubbio per Mr.Southgate in vista dei prossimi impegni con la nazionale inglese (mondiale 2022).

 

RiccardoR