Nel corso della lunga storia del calcio una sola volta un trofeo è andato in Turchia, si tratta della Coppa UEFA 1999/00, vinta dal Galatasaray di Fatih Terim.
Una vittoria davvero inaspettata e, per questo, unica nel suo genere, ottenuta da una squadra composta da buoni giocatori del posto, come il giovane Emre e Hakan Şükür e di alcuni stranieri d’eccezione, ossia il portiere brasiliano Claudio Taffarel e i romeni Popescu e Hagi.
Si, proprio lui, Gheorghe Hagi, il più forte calciatore romeno di sempre, all’ultimo acuto di una carriera sempre vissuta al limite tra estro e risse.
Questa la rosa che l’Imperatore Terim ha portato ad alzare il trofeo, nonostante ad ottobre 1999 la stagione dei turchi sembrava l’ennesima delusione internazionale.
Ecco il cammino dei giallorossi verso Copenaghen, partendo da Vienna, dai preliminari di Champions League.

LA CHAMPIONS, UNA RIMONTA PAZZA

Si, perché nella stagione precedente il Gala aveva vinto il campionato turco per un punto davanti al Besiktas, qualificandosi per il preliminare di Champions League.
Così, ad agosto, mentre in Italia ballavamo sulle note di “50 Special” dei Lunapop, il Galatasaray partiva verso l’Ernst-Happel Stadion di Vienna, per sfidare il Rapid di Andreas Ivanshitz.
La vera sfida, però, è tra i due fantasisti, da una parte Hagi, dall’altra il Genio, Dejan Savicevic, anche lui a fine carriera.
La sfida la stravince il romeno, che segna il gol del definitivo 0-3 nel finale, partendo dalla sua metà campo e concludendo con un morbido pallonetto dal limite. La partita di ritorno, decisamente superflua, finisce 1-0 per i turchi che accedono, dunque, al girone con Chelsea, Milan e Hertha Berlino. Non certo una passeggiata di salute.
L’esordio è in casa contro i tedeschi di Kiraly, che segnano due reti nel primo tempo, ma vengono ripresi da Şükür e da un rigore del solito Hagi nel finale.
Dopo il buon avvio il Gala entra in una spirale negativa che sembra irrimediabile. Perde tre partite di fila contro il Milan a San Siro (2-1) e contro il Chelsea, che vince 1-0 a Stamford Bridge e poi, clamorosamente, 0-5 all’Ali Sami Yen. L’avventura europea dei turchi sembra al capolinea.
Proprio in questo momento, però, la squadra si compatta e fa il colpaccio all’Olympiastadion, battendo 1-4 l’Hertha in rimonta.
La partita decisiva, dunque, sarà in casa contro il Milan. I rossoneri devono vincere se vogliono passare il turno, mentre con un pareggio andrebbero in Coppa UEFA.
All’87’ il Milan è avanti 2-1, grazie alle reti di Weah e Giunti e sembra ormai certo della vittoria, ma accade l’incredibile. Un gol di Hakan Şükür ristabilisce la parità e al 90’ l’arbitro Antonio Lopez Nieto, concede un rigore ai padroni di casa. Senza Hagi, uscito nella ripresa, si incarica della battuta Ümit Davala, che trasforma e fa esplodere lo stadio turco. Il Galatasaray è in Coppa UEFA, il Milan, incredibilmente, è fuori da tutto.

ANCORA ITALIA

Sul cammino degli uomini di Terim c’è ancora l’Italia, più precisamente il Renato Dall’Ara di Bologna.
I rossoblu di Guidolin hanno già eliminato due squadre toste come Zenit e Anderlecht e ora vogliono fare lo sgambetto anche ai turchi.
In Emilia il match sembra pendere verso i padroni di casa, ma l’imprecisione degli attaccanti fa rimanere il risultato sullo 0-0. Al 66’, però, Beppe Signori trova il gol del vantaggio e il più sembra fatto per il Bologna, ma i turchi non muoiono mai.
All’81’, infatti, un bel colpo di testa di Şükür ristabilisce la parità. Nel finale, poi, una conclusione di Nervo viene respinta, provvidenzialmente, sulla linea dal brasiliano Capone, che salva il punteggio.
Il ritorno i terra turca, invece, si sblocca subito, con Hasan Şaş e Ventola che segnano nei primi 10 minuti e mettono tutto perfettamente in equilibrio.
Alla mezz’ora arriva il gol decisivo di Davala, che regala il passaggio del turno al Galatasaray, nonostante l’arrembaggio finale del Bologna, ridotto in 10 per l’espulsione di Paramatti.

IL CAPOLAVORO DI TERIM

Al turno successivo l’urna non è benevola ai turchi, che pescano il Borussia Dortmund di Lehmann, Kohler, Reuter e Ricken, una squadra senza dubbio difficile da affrontare.
In realtà i tedeschi non se la passano molto bene, i calciatori nominati in precedenza iniziano ad accusare il peso dell’età e la campagna europea sta procedendo a singhiozzi. Come il Galatasaray, infatti, i gialloneri hanno chiuso il proprio girone di Champions League al terzo posto, dietro al Feyenoord e alla sorpresa Rosenborg, e in Coppa UEFA  hanno avuto bisogno dei calci di rigore per avere la meglio sui Rangers.
Il Gala, come uno squalo, sente l’odore del sangue e azzanna la preda già nella partita di andata al Westfalenstadion. Poco dopo la mezz’ora un cross di Arif trova in area Şükür, che controlla e calcia in un attimo, eludendo l’intervento dell’avversario e segnando un gran gol.
Nel recupero del primo tempo, poi, Hagi conclude da fuori e il suo tiro, deviato da Nijhuis, batte ancora Lehmann.
Il match di ritorno ad Istanbul è una lunga agonia per i tifosi giallorossi, ma il Borussia non sfonda e il Galatasaray può festeggiare il passaggio del turno.

SENZA STORIA

Se gli ottavi sono stati difficili, lo stesso non si può dire dei quarti, dove i turchi affrontano la sorpresa Mallorca, che davanti sfodera un duo di ragazzini terribili, entrambi 18enni: Dani Güiza e Samuel Eto’o.
Gli spagnoli, sul loro cammino, hanno eliminato Ajax e Monaco, impressionando per tenuta fisica e mentale.
I turchi, però, sembrano infermabili e dominano al Son Moix, vincendo 4-1, con reti splendide, in particolare quella del 2-0 di Emre, che sfodera un pallonetto senza senso dopo una splendida azione.
Anche al ritorno in casa non c’è storia, il Gala vince 2-1 con reti di Capone e Şükür, aprendosi le porte per la semifinale.

IL MALEDETTO UNITED

Il penultimo atto della Coppa UEFA riserva a gli uomini di Terim il Leeds United, ex nobile del calcio inglese negli anni ’70. I Peacocks stanno vivendo un ottimo periodo, tanto da essere tornati a frequentare le competizioni europee e le prime posizioni della classifica in Premier League.
Nella Coppa UEFA 1999/00 hanno già estromesso il Partizan Belgrado, le due squadre di Mosca, Lokomotiv e Spartak, la Roma, al termine di due partite tiratissime (0-0 all’Olimpico e 1-0 a Elland Road) ed infine lo Slavia Praga.
La squadra guidata da David O’Leary in panchina e da Harry “The Jewel” Kewell sul campo, ha tutte le carte in regola per arrivare in finale.
Il Gala, però, non vuole stare a guardare e la partita di andata ad Istanbul ne è la conferma. Il match finisce 2-0 per i padroni di casa, con le firme di Şükür e di Capone, vero e proprio uomo simbolo dei turchi.
Per il Leeds il doppio svantaggio rappresenta una montagna davvero dura da scalare, ma ad Elland Road tutto è possibile e gli inglesi ci credono, nonostante il rigore trasformato da Hagi dopo appena 5 minuti.
Al quarto d’ora i padroni di casa pareggiano con il norvegese Bakke, di testa su corner. Il gol dell’1-1 ha un effetto tonificante per gli inglesi, che iniziano ad attaccare a testa bassa. Solamente un super Taffarel impedisce al Leeds di trovare il gol della speranza.

Nel momento migliore dei Peacocks, arriva la mazzata decisiva per la qualificazione. Un rinvio della difesa turca pesca a metà campo Hagi, che si libera con una vera e propria magia dell’avversario e parte in contropiede, per poi servire il solito Şükür, che firma il suo decimo centro stagionale in Europa e ammutolisce Elland Road.
Il gol del 2-2, firmato ancora da Bakke, serve solamente per le statistiche. Il Galatasaray è in finale di Coppa UEFA.

LA FINALE

Ed eccoci arrivati all’atto finale, nel meraviglioso teatro del Parken Stadium di Copenaghen.
L’avversario per il Gala è uno di quelli da far tremare le ossa, l’Arsenal di Arsène Wenger, che sta iniziando a formare la squadra che verrà denominata “The Invincibles” qualche anno più tardi.
La partita è decisamente divertente, l’Arsenal attacca, ma anche i turchi non stanno a guardare, nonostante l’assenza del faro del centrocampo Emre, espulso contro il Leeds.

Le emozioni più forti arrivano nella ripresa, quando il solito Şükür colpisce un palo clamoroso, mentre sul fronte opposto una sgroppata di Henry libera Martin Keown a pochi passi dalla porta vuota, ma l’inglese mette clamorosamente alto.
La partita va ai supplementari e, con il Golden Gol in agguato le due squadre si coprono maggiormente. Nel secondo tempo supplementare arriva la Sliding Door del match, con Henry che si vede respingere un colpo di testa ravvicinato da un Taffarel mostruoso, che porta la sfida ai rigori.
Dal dischetto iniziano i turchi con Ergün che trasforma il primo penalty. Poi arriva Davor Šuker, il capocannoniere degli ultimi Mondiali, che colpisce il palo.
Dopo questo errore segnano Şükür, Parlour e Davala, poi Patrick Vieira spedisce una bomba sulla traversa e il Gala ha il match ball.
Sul punto di battuta va l’altro Gheorge, Popescu, che non sbaglia e scatena la festa dei ragazzi di Terim, che hanno realizzato una vittoria storica.

EPILOGO

Il Galatasaray, dunque, è la prima (e finora unica) squadra turca a vincere un trofeo europeo, a conclusione di una stagione epica, con la conquista di uno splendido Triplete, formato da Coppa UEFA, Campionato Turco e Coppa di Turchia.
L’inizio di millennio dei turchi non finisce di stupire, visto che il 25 agosto 2000 il Gala vince anche la Supercoppa Europea contro il Real Madrid, vincendo 2-1 con doppietta di Mario Jardel (con Golden Gol al 103’).
Insomma, un anno veramente indimenticabile per i tifosi giallorossi, che hanno raggiunto vette mai viste, né prima, né dopo.

ClaudioC
Scritto da

Claudio Parodi