Dove e quando si svolgeranno i Mondiali del 2026?

single

Nella giornata di oggi abbiamo assistito all’atto finale dei Mondiali in Qatar, che hanno incoronato Messi e la “sua” Argentina. Per la prossima edizione si tornerà in America, più precisamente, nel Nord e nel centro: saranno infatti Stati Uniti, Canada e Messico a ospitare la Coppa del Mondo del 2026. A questa novità, se ne aggiunge una ulteriore, che riguarda l’allargamento a 48 squadre, rispetto alle attuali 32. Si tratta di un’innovazione che la FIFA voleva da molto tempo. Nel momento della scelta, la candidatura di questi tre paesi ha battuto quella del Marocco con il doppio dei voti, e il loro motto “United” certifica l’unione totale dei tre paesi americani; saranno loro, infatti, ad accogliere nel proprio continente la manifestazione calcistica per nazionali più importante del mondo.

LE CITTÀ DEL MONDIALE 2026 

Nonostante saranno tre gli stati americani che, ospiteranno il Mondiale del 2026, le sedici città ospitanti vedono un sostanziale monopolio d’appartenenza degli Stati Uniti. Saranno, infatti, undici le città statunitensi selezionate per la prossima Coppa del Mondo, mentre il Messico potrà contare su sole tre città. Il Canada, invece, ne avrà solamente due:

Stati Uniti: Atlanta, Boston, Dallas, Houston, Kansas City, Los Angeles, Miami, New York/New Jersey, Philadelphia, San Francisco e Seattle;

Messico: Guadalajara, Città del Messico e Monterrey;

Canada: Toronto e Vancouver.

GLI STADI DEL MONDIALE 2026

Gli stadi che ospiteranno le 48 squadre sono ben sedici, uno per ogni città ospitante:

Stati Uniti: Mercedes-Benz Stadium (Atlanta), Gillette Stadium (Boston), AT&T Stadium (Dallas), NGR Stadium (Houston), Arrowhead Stadium (Kansas City), SoFI Stadium (Los Angeles), Hard Rock Stadium (Miami), Metlife Stadium (New York/New Jersey), Lincoln Financial Field (Philadelphia), Levi’s Stadium (San Francisco) e CenturyLink Field (Seattle);

Messico: Estadio Akron (Guadalajara), Estadio Atzeca (Città del Messico) e BBVA Bancomer (Monterrey);

Canada: BC Place (Vancouver) e BMO Field (Toronto).