DOVE VEDERE LA COPA AMERICA 2024 - La Copa America è iniziata questa notte con l'Argentina campione in carica subito protagonista e vittoriosa contro il Canada per 2-0 grazie alle reti di Julian Álvarez e Lautaro Martínez. Mentre le Nazionali europee sono impegnati a Euro2024 in Germania, le selezioni sudamericane a cui si aggiungono anche sei partecipanti dalla CONCACAF, la Federazione del Nord e Centro America, sono di scena negli Stati Uniti.
Anche se l'Argentina è la favorita numero uno per potersi riconfermare campione continentale, sicuramente non mancano le pretendenti al titolo. Infatti, oltre all'Albiceleste di Scaloni, guidata ancora una volta da Lionel Messi, ci sono anche il Brasile di Vinicius Jr. e le solite insidiose nazionali del Cile e dell'Uruguay, con quest'ultima guidata in panchina dal Loco Marcelo Bielsa.
Le 16 partecipanti alla Copa America 2024 sono state suddivise in quattro gironi da quattro squadre ciascuno. Le prime due di ogni girone si qualificheranno ai quarti di finale con il tabellone che condurrà poi fino alla finale in programma il prossimo 14 luglio all'Hard Rock Stadium di Miami.
DOVE VEDERE LA COPA AMERICA 2024
Gli appassionati di calcio sudamericano saranno costretti a fare le ore piccole per seguire la Copa America 2024 a causa del fuso orario, ma potranno farlo senza problemi in diretta tv e streaming. Infatti, Sportitalia ha acquisito i diritti televisivi e streaming sull'intero territorio italiano e trasmetterà gratuitamente tutte le sfide della competizione, dalla gara inaugurale che ha visto protagonista l'Argentina contro il Canada fino alla finale. Inoltre, tutta la Copa America sarà visibile a pagamento anche su Mola TV. Gli abbonati al servizio di streaming potranno seguire così l'intera competizione attraverso smart tv o da qualsiasi altro dispositivo tramite app e sito.
COPA AMERICA 2024 - I GIRONI
Si preannuncia una Copa America interessante e ricca di sorprese, come spesso accade nella competizione sudamericana. Ecco di seguito i quattro gironi in cui sono state suddivise le 16 squadre partecipanti:
Girone A: Argentina, Perù, Cile, Canada
Girone B: Messico, Ecuador, Venezuela, Giamaica
Girone C: Stati Uniti, Uruguay, Panama, Bolivia
Girone D: Brasile, Colombia, Paraguay, Costa Rica