Ederson, il nuovo gioiello della Salernitana: conosciamolo meglio

single

Dopo l’arrivo di Ederson Lourenco, la Salernitana sembra essere resuscitata ed ora più che mai può credere nella salvezza.
Dopo la rete che ha regalato la vittoria ai granata nello scontro diretto per la salvezza in casa della Sampdoria, il centrocampista si è ripetuto nel match di ieri sera a Bergamo contro l’Atalanta di Gasperini, in cerca di un posto in classifica che le permetta di partecipare ad una competizione europea anche la prossima stagione.
La sfida si è conclusa in parità con il risultato di 1-1. Per la squadra di mister Davide Nicola è il quarto risultato utile consecutivo e nelle prossime tre partite cercherà di ripetersi per far avvenire un vero e proprio miracolo sportivo.

CARRIERA

Ederson José dos Santos Lourenco è un centrocampista classe 1999 di Campo Grande, capitale dello stato del Mato Gross do Sul in Brasile.
Calcisticamente è cresciuto nelle giovanili del Desportivo Brasil, con cui ha esordito in prima squadra, dopo la trafila giovanile, nel campionato Paulista di terzo livello.
Nel mercato estivo del 2018 il Cruzeiro lo nota e decide di puntare su di lui.
Dopo aver ricevuto la chiamata di Walter Sabatini, il 30 gennaio 2022 viene ceduto dal Corinthians alla Salernitana, con un contratto che lo lega al club granata fino al 2026.
In Brasile aveva chiuso la precedente stagione con 2 gol e 3 assist all’attivo tra il massimo campionato brasiliano e le altre competizioni, per un totale di 55 partite, accompagnando la cavalcata del Fortaleza, dove si trovava in prestito, al quarto posto e alla qualificazione alla fase a gironi della Copa Libertadores. Per questi motivi è stato inserito nella classifica degli U23 più promettenti.
Il 13 febbraio fa il suo esordio in Serie A con i granata, nel pareggio in trasferta per 1-1 con il Genoa.
La sua prima rete in Serie A arriva contro la Sampdoria. Ora si trova a quota due reti segnate dopo il gol segnato nell’ultima giornata al Gewiss Stadium.

CARATTERISTICHE

Ederson Lourenco grazie alla sua corporatura dispone di tutti i mezzi necessari per coprire il ruolo di mediano, infatti è alto 1,83 m e pesa 86 kg. Nonostante ciò ha anche le letture giuste e una buona visione di gioco per dare una mano in fase di costruzione o per giocare come mezzala.
Se ha la possibilità di calciare da fuori area quando gli viene lasciato un po’ di spazio, lo fa senza paura e nella maggior parte dei casi trova con precisione la porta.
Ederson si è dimostrato un giocatore di profonda intensità, che predilige giocare nei due di centrocampo più che nei tre, così come fa nella Salernitana dove occupa il ruolo di centrocampista destro nel classico 4-4-2 di Nicola.
Proprio per queste sue caratteristiche il giovane 22enne risulta come un calciatore poco brasiliano ma tanto europeo. Infatti predilige correre tanto e recuperare il maggior numero di palloni possibili, rivelandosi un centrocampista di sostanza piuttosto che essere un giocatore abile nel dribbling e capace di puntare l’uomo.
In patria sono insistenti le voci che lo paragonano ad altri due centrocampisti brasiliani. Stiamo parlando di Paulinho, ex Barcellona e Allan, che attualmente gioca in Premier League nell’Everton, dopo una splendida esperienza a Napoli.

MERCATO

Queste sono tutte peculiarità che lo trasformeranno, a prescindere dalla salvezza o meno dei campani, in uno dei protagonisti del prossimo calciomercato. Non solo per le squadre italiane, ma per tutti i maggiori club europei in generale.
Anche il ds della Salernitana Walter Sabatini si è espresso sul futuro del suo talento, poco dopo l’approdo del brasiliano nel club campano:

“Presto andrà a fare la mezzala in un grande club”.

Pagato 6 milioni di euro dai brasiliani del Corinthians, sembra che su di lui abbia già messo gli occhi il Paris Saint-Germain, disposto a spendere per lui una ventina di milioni in più. In ogni caso, visto quante speculazioni ci sono quando si parla di calciomercato, è evidente che Sabatini abbia vinto anche questa scommessa e che il 22enne sia già pronto per il grande salto nel calcio europeo.

OsvaldoO
Scritto da

Osvaldo Rakaj