La Fiorentina, dopo l’agevole vittoria dell’andata, in terra polacca, per 1-4, rischia di far saltare tutto al Franchi, perdendo 2-3 contro il Lech Poznan, che però era passato sullo 0-3. La squadra di Italiano riesce comunque a strappare il pass per le semifinali di conference league, dove affronterà la vincente tra Nizza e Basilea (la gara di andata, in Svizzera, era terminata 2-2, mentre quella di ritorno si giocherà stasera alle 21:00 in Francia). La viola prova a gestire la partita, ma il Lech Poznan all’8′, su una ripartenza, sblocca il match con Sousa, anche grazie alla complicità di Venuti nell’occasione. Nella seconda frazione di gioco un’altra disattenzione difensiva rischia di costare caro ai gigliati: Terzic colpisce Skoras in area di rigore. L’arbitro dopo controllo VAR concede il penalty. Velde, dal dischetto, sigla lo 0-2. La Fiorentina esce mentalmente dal match e subisce anche lo 0-3 firmato Sobiech. La viola infine riesce a rimediare grazie a Sottil prima e Castrovilli poi. Una sconfitta indolore, quindi, per la Fiorentina che però ha rischiato molto, forse anche troppo. Il totale della doppia sfida recita 6-4
LE PAGELLE DELLA FIORENTINA
Terracciano 5.5: non ha grosse responsabilità sui gol, ma deve raccogliere tre volte il pallone dalla sua porta.
Venuti 5: sbaglia la chiusura su Sobiech servendo l’assist a Sousa, partita da dimenticare per il terzino.
Milenkovic 6: disputa una prestazione sufficiente, ma viene ammonito e salterà l’andata della semifinale (dal 46′ Martinez Quarta 6: sufficiente, attento e preciso nelle azioni difensive)
Igor 5.5: non commette gravi errori sui gol, ma poteva contenere meglio Sobiech nello 0-3.
Biraghi 6: prova a spingere con qualità sulla sinistra, ma senza risultare pericoloso (dal 53′ Terzic 5: causa il calcio di rigore colpendo Skoras in area di rigore)
Bonaventura 5.5: stanco dai vari impegni ravvicinati, non riesce a dare il 100% risultando un po’ spento (dal 70′ Castrovilli 7: segna il gol che chiude il match e rilassa i tifosi viola)
Mandragora 6.5: gestisce bene i ritmi della manovra viola, ma soprattutto batte il calcio di punizione che porta alla rete di Sottil. Decisivo
Barak 5: prova opaca del centrocampista, che è troppo leggero su Karlstrom nell’occasione dello 0-3 ma più in generale non entra mai nel vivo della partita.
Nico Gonzalez 6: non brillante come nelle ultime uscite, non riesce a trovare la giocata giusta per incidere sulla partita. Nel finale realizza l’assist per Castrovilli, riesce così a raggiungere la sufficienza.
Jovic 5: ha un’occasione per contendere il posto di punta titolare a Cabral, ma non incide. Contenuto bene dalla difesa ospite, ha una chance per trovare il gol dell’1-1 ma trova la parata di Bednarek. Assente ingiustificato (dal 70′ Cabral 6.5: il suo ingresso cambia l’attacco viola: è utile nel tenere palla nei minuti finali, e ha il tempo per rendersi protagonista nel gol di Castrovilli)
Sottil 7: mette in difficoltà la retroguardia polacca con la sua velocità, ma non riesce a creare azioni da gol, fino al 78′ quando trova l’importantissima rete che regala di fatto la qualificazione alla squadra di Firenze (dal 86′ Kouame SV)
All. Italiano 5.5: la Fiorentina rischia di compromettere la qualificazione con una prestazione sottotono, viene “salvato” da Sottil e Castrovilli.
LE PAGELLE DEL LECH POZNAN
Bednarek 6: può far poco sui gol subiti, salva i suoi in un paio di circostanze.
Czerwinski 5.5: rischia l’espulsione (per doppia ammonizione) per un fallo su Sottil. Viene sostituito subito da Van den Brom (dal 31′ Pereira 6: diligente difensivamente, dà una mano anche in fase offensiva)
Dagerstal 6.5: annulla, insieme a Milic, Jovic nel primo tempo. Le difficoltà per i due centrali aumentano con l’ingresso di Cabral.
Milic 6.5: annulla, insieme a Dagerstal, Jovic nel primo tempo. Le difficoltà per i due centrali aumentano con l’ingresso di Cabral.
Rebocho 6: prestazione sufficiente, dà il suo apporto sia in fase difensiva che in fase offensiva senza eccessi.
Karlstrom 6.5: partita di quantità in mezzo al campo, serve l’assist per il terzo gol di Sobiech
Murawski 6.5: buona prova del capitano dei polacchi, che fa partire l’azione che porta allo 0-1 ed è sempre nel vivo delle azioni ospiti. Sporca la prestazione con un errore sul gol di Sottil, infatti devia di testa il calcio di punizione ma lascia il pallone in posizione centrale (dal 82′ Kvekveskiri SV)
Skoras 6.5: guadagna calcio di rigore per un contatto con Terzic, buona la prova dell’esterno.
Sousa 6.5: segna il gol che sblocca il match, per il resto non si fa vedere molto sulla trequarti (dal 80′ Marchwinski SV)
Velde 6: realizza il calcio di rigore dello 0-2, nell’arco dei 90 minuti non è quasi mai pericoloso, a parte dal dischetto (dal 80′ Ba Loua SV)
Sobiech 6.5: induce Venuti all’errore sul gol, nel resto della partita viene marcato in modo attento dalla difesa viola e non riceve molti palloni giocabili, fino a quando non insacca da due passi lo 0-3.
All. Van den Brom 7: compie un miracolo rimontando i 3 gol di svantaggio maturati nella gara di andata, poi si deve arrendere nel finale