Genoa-Sampdoria 1-1 (6-7 d.c.r.), le pagelle: Borini immortale. Fatali gli errori di Miretti e Zanoli

single

GENOA SAMPDORIA - Dal 30 aprile 2022 non si giocava una partita così sentita: in qualunque categoria, competizione o anno, il Derby della Lanterna sarà sempre ricolmo di emozioni. Genoa e Sampdoria si affrontano per i sedicesimi di finale di Coppa ItaliaInizio di fuoco per il Genoa che si riversa nella metà campo della squadra blucerchiata. Errore di Romagnoli in uscita, Badelj fa filtrare per Pinamonti che lascia partire un gran destro da fuori area: 1-0 per il Grifone. Non molla la Samp, che ha due grandi occasioni, prima con Depaoli poi con Coda. Entrambi i tentativi vengono disinnescati da Leali. Dopo un avvio di fuoco, sono meno le occasioni da gol: ci va molto vicino Vitinha con una super giocata dentro l’area, ma calcia alto. Ultima occasione per la Samp sul finire del primo tempo, con La Gumina che si libera sul fondo: il suo sinistro angolato viene pizzicato da Leali in calcio d’angolo.

In apertura di secondo tempo Gilardino opta per il doppio cambio sulle fasce: dentro Matturro e Zanoli, fuori Martin e Sabelli. Prima chance del secondo tempo sui piedi del neo entrato Tutino, che libera il destro murato sul più bello da Vogliacco. Ancora l'ex Cosenza a sfruttare un errore di Matturro, che scarica all'indietro in modo superficiale. Il sinistro del 10 non gira abbastanza. Con i cambi arriva il pareggio dei blucerchiati: Bereszysnki salta la prima pressione sulla corsia, mandando in verticale Tutino. Velo e ricezione per Borini, che con il sinistro insacca il gol dell'1-1. Ultima occasione sul finale per il Genoa: Ankeye scappa sulla sinistra, ma Romagnoli decide di fermarlo con le cattive. Cartellino rosso per il difensore, ma il risultato rimane in parità.

Si va ai rigori: sbaglia subito Miretti, segnano Borini, Bereszynski e Bani. Il Genoa torna in parità con l'errore di Benedetti, grazie al gol di Vasquez. Serie consecutiva di gol che si interrompe con l'errore di Zanoli: è di Barreca il rigore che porta la Sampdoria agli ottavi di finale.

Numero Diez è allo stadio Luigi Ferraris per raccontarvi la partita.

LE PAGELLE DEL GENOA

Leali 6.5: grande riposta sul tentativo di Coda a inizio gara, perfetto su La Gumina sul finale di primo tempo. Buona partita per il portiere del Grifone.

Vogliacco 6: primo tempo diligente per il difensore di Gilardino. Nella ripresa, all'ora di gioco, trova una ribattuta con i tempi giusti su un gran destro di Tutino.

Bani 6.5: bel duello nell'uno contro uno continuo con Coda. Il difensore rossoblù è spesso in vantaggio sui palloni alti, mentre quando si gioca palla a terra deve porre una maggiore attenzione. Non sbaglia su rigore.

Vasquez 6: difficile fare a meno del difensore messicano per il Genoa. Partita di grande sostanza del braccetto di sinistra di Gilardino, che è una certezza sugli inserimenti dei centrocampisti e in uno contro uno con gli esterni.

Sabelli 6: ottima partita per il laterale di Gilardino, che mette in seria difficoltà Ioannou, attaccandolo in uno contro uno anche in fase di non possesso. (Dal 54' Zanoli 5: diligente in fase di copertura, partita nella media per il giovane difensore, che entra in campo senza commettere troppe disattenzioni. Fatale, però, l'errore dal dischetto).

Frendrup 6: in mezzo al campo si dimostra una certezza. Un passo prima dei suoi avversari, gioca molto bene d’anticipo e fa ripartire il Grifone in contropiede. Glaciale dal dischetto sul quinto rigore.

Badelj 6.5: preciso, impostato e una sicurezza in mezzo al campo. Suo l’assist che porta al gol del vantaggio di Pinamonti. (Dal 78' Bohinen s.v.).

Thorsby 6: gioca in una posizione non sua, sostituendo un pilastro come Malinovskyi. Nonostante questo, il norvegese si batte in mezzo al campo e ne esce bene. Più impreciso palla al piede.

Martin 6: meno coinvolto in fase offensiva, più adattato a quella difensiva, nel contenere le sgasate di Depaoli dalla sua fascia. (Dal 54' Matturro 5: rischia molto con un passaggio all'indietro che viene intercettato da Tutino. Rispetto a Martin fa più fatica nella fase difensiva)

Vitinha 6.5: qualità da seconda punta per l’ex giocatore del Marsiglia, che va molto vicino a un super gol nel primo tempo, peccato per la mira un po’ imprecisa. In apertura di primo tempo troppo aggressivo su Silvestri: allunga troppo la gamba e rimedia un giallo. (Dal 64' Miretti 5: buon ingresso in campo dell'ex giocatore della Juventus. Prezioso a dare manforte alla manovra, costringe al giallo Meulentseen per fermare la ripartenza rossoblù. Fatale, però, l'errore dal dischetto. Brutto rigore per il 23).

Pinamonti 7: Gilardino difficilmente rinuncia al suo attaccante, e lui ripaga con il gol che apre il derby dopo soli 9 minuti, sfruttando l'errore di Romagnoli. Nel secondo tempo cerca di ripetersi, ma viene murato sugli sviluppi di calcio d'angolo. (Dal 78' Ankeye 6: a tutto campo è molto pericoloso, soprattutto contro una difesa della Sampdoria che pare un po' stanca sul finire della partita. Bravo a scappare sul finale dall'inseguimento di Romagnoli, costringendolo al rosso)

All. Gilardino 6: perfetto l'approccio del suo Genoa alla partita. Subito a creare occasioni, premiate dal gol di Pinamonti. Poi, nel corso del match sono meno i palloni da gol, subendo la rimonta della Samp.

LE PAGELLE DELLA SAMPDORIA

Silvestri 6: può poco sul tentativo di Pinamonti, che angola bene a due dita dal palo. Poco coinvolto sulle altre azioni offensive del Genoa

Bereszynski 6.5: se la deve vedere con un cliente difficile come Vitinha, che molto spesso si apre a sinistra per poi rientrare. Decisivo sul gol del pareggio, spingendosi sulla destra e creando superiorità numerica, per poi verticalizzare in direzione degli attaccanti. Preciso dal dischetto.

Romagnoli 4.5: brutto errore in fase di impostazione sul primo gol. Il difensore di Sottil regala il pallone al Genoa, che punisce con Pinamonti. Nel secondo tempo spende il cartellino rosso, dopo essersi fatto scappare Ankeye.

Vulikic 6: buona prova del centrale blucerchiato, che si rende protagonista di una buona prova in fase di copertura, soprattutto sui duelli palla a terra.

Depaoli 6: due occasioni nei primi minuti per l’esterno di Sottil, ma entrambe le volte va di poco a lato. Rispetto a Ioannou dall'altra parte si rende più pericoloso in fase offensiva. Bravo sul rigore.

Akinsanmiro 6: tanti duelli a centrocampo che coinvolgono il classe 2004, che si dimostra molto solido. Pressoché perfetto in fase di costruzione, con 35 passaggi a bersaglio su 37. (Dal 62' Benedetti 5.5: caratteristiche diverse rispetto al suo compagno. Il numero 80 si sposta di sovente sulla destra, cercando di creare superiorità numerica. Pochi, però, i cross pericolosi. Si fa ipnotizzare dal dischetto).

Vieira 6: prova di sostanza e tanta corsa per il mediano del Doria. Nel duello con Frendrup ne esce un po' acciaccato, ma tutto sommato la sua partita rimane positiva. (Dal 75' Sekulov s.v.) 

Meulentseen 6.5: dei tre centrocampisti blucerchiati è quello che si occupa della fase di impostazione. Tanti palloni toccati, sta guadagnando a suon di buone prestazioni il posto fisso in mediana.

Ioannou 5.5: partita difficile per l’ex giocatore del Como. In attacco soffre la marcatura di Sabelli, mentre rientra con qualche secondo di ritardo in difesa. (Dal 62' Barreca 6: più pericoloso nella metà campo offensiva rispetto al 44 della Samp, dai suoi piedi partono alcuni traversoni pericolosi in direzione degli attaccanti. Suo il rigore che porta la Samp agli ottavi).

Coda 6: grande occasione dopo il vantaggio di Pinamonti, ma trova una buona risposta di Leali. Prova a giocare molto sulle seconde palle, lasciando con qualche velo La Gumina spalle alla porta, ma non gli arrivano palloni pericolosi. (Dal 62' Tutino 6.5: dal suo ingresso in campo la Sampdoria può contare su un jolly. Quando ha la palla può quasi sempre creare qualcosa di pericoloso. Coinvolto anche sul gol del pareggio, con il velo che porta alla ricezione di Borini. Senza indugi calciando centrale sul rigore).

La Gumina 6: qualche difficoltà nell’intesa con Coda, rimedia un giallo per proteste evitabile alla mezz’ora di gioco. Prova a giocare di sponda, con una grande occasione disinnescata da Leali. (Dal 75' Borini 7.5: il cuore e l'anima della Sampdoria. Al primo pallone pericoloso toccato, l'attaccante di Sottil imbuca nell'angolo il gol del pareggio. Perfetto dal dischetto nella lotteria).

All. Sottil 6.5: con i cambi la risolve nei 90' minuti, mettendo in campo il tridente pesante. La sua Sampdoria soffre, la riprende e la vince ai rigori.