Guida al Girone F di EURO 2024: rose, giocatori simbolo e possibili accoppiamenti agli ottavi

single

Il Portogallo si prepara a riaffermarsi come una delle nazionali più forti d'Europa, puntando al suo secondo titolo continentale dopo quello del 2016. Con una rosa di giocatori di altissimo livello, la nazionale portoghese ha dimostrato di essere una forza inarrestabile durante le qualificazioni, terminando come l'unica squadra imbattuta e senza pareggi. Con un record perfetto di 10 vittorie su 10, il Portogallo ha segnato un totale di 36 gol, subendo soltanto due reti.

La Repubblica Ceca, che ha raggiunto i quarti di finale dell'ultimo Europeo, è un'altra squadra del Gruppo F che potrebbe sorprendere. Nelle qualificazioni ha lottato con la Polonia per un posto agli europei, riuscendo a chiudere il suo girone al secondo posto alle spalle dell’Albania. La Turchia, dopo aver partecipato agli ultimi due tornei senza però riuscire a superare la fase a gironi, sembra pronta a fare il salto di qualità e diventare una seria contendente. Le qualificazioni sono state affrontate con la serietà di una squadra che punta in alto. La nazionale allenata da Vincenzo Montella ha raccolto 17 punti e ottenendo il primo posto del girone D a discapito della Croazia.   

Il Gruppo F sarà completato dalla Georgia, considerata la squadra meno forte del gruppo, ma anche la nazionale con la storia più bella. I georgiani si sono guadagnati una storica partecipazione agli europei battendo la Grecia ai play-off. Le ottime prestazioni dei ragazzi di Willy Sagnol in Nations Leaguehanno ripagato e così si sono presi la prima qualificazione storica agli europei di calcio.

LE STELLE DEL GIRONE F

I giocatori più importanti di questo girone sono diversi. Tutte e 4 le nazionali si affidano ai loro fuoriclasse per poter superare i gironi. Il Portogallo spera in un ultimo grande torneo di Cristiano Ronaldo che con ogni probabilità potrebbe concludere la storia con la nazionale portoghese alla fine della competizione. In attacco Rafael Leao vuole giocarsi tutte le carte e dare tutto per la sua nazionale dopo una buona stagione col Milan. Il fulcro di questo Portogallo è, però, il centrocampo. Avere a disposizione Bernardo Silva, Bruno Fernandes e Vitinha non è da tutti.

La Turchia risponde con Hakan Calhanoglu e Arda Guler. Il primo ha appena terminato una stagione da MVP con l’Inter conquistando lo scudetto della seconda stella, regalando ai nerazzurri emozioni indescrivibili con la sua interpretazione del ruolo. Vicino a lui potremmo vedere Güler, fresco di vittoria della Champions League e reduce di un finale di campionato stellare.

La Repubblica Ceca, invece, si ritrova una squadra solida che farà di tutto per mandare in porta la vera stella dell nazionale: Patrick Schick. Il 28 enne ha vinto la Bundesliga e la Coppa di Germania con il Bayer Leverkusen segnando gol pesantissimi per le aspirine.

La Georgia ha una rosa giovane ed inesperta. Pochi giocatori hanno calcato campi così importanti ma davanti ai loro occhi possono ammirare le qualità di Kvicha Kvaratskhelia e cercare di imitare ciò che il fuoriclasse del Napoli è capace di fare. Inoltre, le rose che non possono contare su nomi pesanti spesso trovano ancor più motivazioni per affrontare al meglio competizioni simili.

Ecco come si delineano le prospettive per il Gruppo F e gli ottavi di finale di Euro 2024:

- Il vincitore del Gruppo F avanzerà per giocare contro la terza classificata del Gruppo A, Gruppo B o Gruppo C.

- Il secondo classificato del Gruppo F affronterà il vincitore del Gruppo D.

- La terza classificata del Gruppo F potrebbe avanzare per sfidare il vincitore del Gruppo B o Gruppo C.

BjorkB
Scritto da

Bjork Rajta