Le qualificazioni europee ai Mondiali di calcio 2026 inizieranno nel prossimo mese di marzo e finiranno, con gli spareggi, a marzo 2026. Da questo percorso si qualificheranno 16 squadre: le 12 vincitrici dei gironi e altre 4 provenienti dagli spareggi tra le seconde classificate e altre quattro squadre aventi diritto tramite la UEFA Nations League 2024/25.
L'appena citata UEFA Nations League, oltre a determinare alcune delle squadre che avranno accesso agli spareggi, ha influenzato anche il sorteggio dei gironi di qualificazione europei perché ben 8 su 12 non hanno ancora definita la testa di serie che dipenderà dall'esito delle finals di Nations League in programma a partire da marzo 2025. È questo il caso anche del Gruppo E di qualificazione che, lo scorso 13 dicembre, ha visto il sorteggio di Turchia, Georgia e Bulgaria. Queste tre Nazionali scopriranno, solo a marzo, la testa di serie del girone che sarà la vincente della sfida di Nations League tra Spagna e Paesi Bassi. Il girone, composto da 4 squadre, conterà meno partite rispetto a quelli da 5 e inizierà ufficialmente a settembre 2025.
LE SQUADRE FAVORITE: SPAGNA O PAESI BASSI
Il Gruppo E si prospetta equilibrato ma inesorabilmente la favorita alla qualificazione diretta dovrebbe essere la testa di serie ossia una tra Spagna e Paesi Bassi. Gran parte degli appassionati hanno ancora negli occhi le meraviglie compiute a EURO 2024 dai campioni d'Europa della Spagna che, essendo un gruppo giovane, avrà tutte le carte in regola per puntare al Mondiale ed esserne una delle favorite. Sia coi club che in Nazionale, i vari Pedri, Gavi e Yamal hanno mostrato tutto il loro talento e sono pronti a prendere per mano la Roja con l'auspicio di emulare la selezione del 2010 che portò la Spagna a vincere l'unica Coppa del Mondo, in Sudafrica, proprio contro i Paesi Bassi.
La Nazionale allenata da Koeman è l'unica a non aver mai vinto un Mondiale nonostante le tre finali disputate e, anche per questo motivo, andrà alla caccia di una qualificazione con l'ambizione, prima o poi, di interrompere questa maledizione. Gli Orange, capitanati da Van Dijk, sono un'ottima squadra fatta di buone individualità che fanno la differenza nei rispettivi campionati, Serie A compresa.
Chi punta a essere la mina vagante del girone è senza dubbio la Turchia di Vincenzo Montella che è in grande crescita ed è composta da giocatori di valore internazionale. Un aspetto da non sottovalutare poi è il fattore campo: giocare in Turchia non è mai semplice e la selezione potrebbe costruire la qualificazione tra le mura amiche. La Turchia non ha un gran rapporto con i Mondiali perché spesso ha fallito la qualificazione e il terzo posto del 2002, oltre che essere l'ultima apparizione nel torneo, è rimasto un unicum nella sua storia.
Fino al 1991 la Georgia non aveva una propria Nazionale ma, da quel momento in poi, non è mai stata capace di qualificarsi a un Mondiale. Il collettivo c'è, l'obiettivo sarà quello di provare la qualificazione agli spareggi con la spensieratezza di chi non ha niente da perdere.
Al contrario la Bulgaria, oggi in quarta fascia, vanta ben 7 partecipazioni ai Mondiali con il quarto posto del 1994 che rimane il miglior risultato. La Nazionale, a dimostrazione del periodo non brillante, non gioca una partita nel torneo dal 1998 ed è oggettivamente difficile pensare a una qualificazione.
I MIGLIORI GIOCATORI
La testa di serie è ancora sconosciuta ma sicuramente il girone accoglierà molti giocatori importanti dato che sia Spagna che Paesi Bassi sono un pozzo di talento. Impossibile non citare Lamine Yamal che, in caso, sarebbe sicuramente il giocatore più atteso del girone. Il Golden Boy del Barcellona sarebbe comunque in buona compagnia vista la presenza, quella già sicura, dei vari Arda Guler, Yildiz e Çalhanoğlu nella Turchia o dell'asso del Napoli Khvicha Kvaratskhelia, stella della Georgia. Qualora si qualificassero i Paesi Bassi al posto della Spagna i vari Gakpo, de Jong e Koopmeiners sarebbero pronti a prendersi la scena. La Bulgaria, che come detto è la squadra meno attrezzata del gruppo, affiderà a Despodov, ala destra del Paok Salonicco, le sorti del suo cammino.
IL GIRONE E DI QUALIFICAZIONE AI MONDIALI 2026
Vincente SPAGNA-PAESI BASSI
TURCHIA
GEORGIA
BULGARIA
LE DATE E IL CALENDARIO
4 settembre 2025, 18:00: Georgia-Turchia
4 settembre 2025, 20:45: Bulgaria-Spagna/Paesi Bassi
7 settembre 2025, 15:00: Georgia-Bulgaria
7 settembre 2025, 20:45: Turchia-Spagna/Paesi Bassi
11 ottobre 2025, 20:45: Bulgaria-Turchia
11 ottobre 2025, 20:45: Spagna/Paesi Bassi-Georgia
14 ottobre 2025, 20:45: Turchia-Georgia
14 ottobre 2025, 20:45: Spagna/Paesi Bassi-Bulgaria
15 novembre 2025, 18:00: Georgia-Spagna/Paesi Bassi
15 novembre 2025, 18:00: Turchia-Bulgaria
18 novembre 2025, 20:45: Bulgaria-Georgia
18 novembre 2025, 20:45: Spagna/Paesi Bassi-Turchia