L'Inghilterra vola in semifinale: battuta la Svizzera ai rigori

single

Dopo le sfide di ieri, che hanno consentito a Spagna e Francia di accedere alle semifinali di EURO2024, è il momento di porre l'attenzione sui due quarti di finale rimanenti, in modo da poter costituire il quadro finale delle Final Four del torneo. Alle 18:00 Inghilterra e Svizzera sono scese in campo, pronte a contendersi un pezzo del proprio futuro. Pur essendo dal lato del tabellone sulla carta “favorevole”, inglesi ed elvetici non hanno mai dimostrato alcuna intenzione di sottovalutare l'appuntamento odierno. La posta in palio rimaneva alta ed era necessario dare tutto, viste anche le qualità dei rispettivi avversari.

IL RESOCONTO DEL MATCH

Parte forte e decisa la Svizzera, sfruttando l'estro dei propri laterali. Ottimo avvio specialmente per Ndoye, in grado di mettere più volte in difficoltà Trippier e l'intera retrovia inglese. Dal canto proprio l'Inghilterra si muove con attenzione e ponderando bene le proprie scelte: la prima occasione per gli uomini di Southgate capita sui piedi di Rice, la cui conclusione trova la pronta respinta della difesa avversaria. Le manovre inglesi trovano ulteriore spinta dalla forza fisica di Mainoo e dalla rapidità di Saka, principali spine nel fianco della formazione elvetica. La prima frazione si chiude tuttavia senza particolari emozioni, né da una parte, né dall'altra.

Nella ripresa l'Inghilterra appare più decisa e prova a rendersi più pericolosa con il lavoro sulle fasce. Saka si dimostra spesso l'uomo in più dei suoi, colui in grado di mettere maggiormente in difficoltà la squadra di Yakin. È tuttavia la Svizzera ad avere la prima occasione del secondo tempo, con il cross al bacio di Ricardo Rodriguez per il colpo di testa per Embolo che mette in allerta la retrovia avversaria. Le maglie delle due squadre diventano più larghe intorno all'ora di gioco, con entrambe le formazioni alla ricerca della soluzione per sbloccare la partita. Al minuto 75 arriva l'episodio che cambia tutto: una palla in mezzo viene spizzata da Stones e arriva dalle parti di Embolo, bravissimo a trovare la zampata vincente e a trafiggere Pickford. Ecco che Southgate decide di schierare l'artiglieria pesante per giocarsi il tutto per tutto, ma la soluzione arriva dal migliore dei titolari. Una giocata pregevole di Bukayo Saka, bravissimo a finalizzare con una grande conclusione a giro di sinistro, regala il pareggio alla nazionale dei Tre Leoni. Da quel momento la partita si infuoca: le due squadre vanno a caccia del gol del vantaggio con tutte le proprie forze, con continui ribaltamenti di fronte che animano la gara, ma a fine tempi regolamentari è 1-1: obbligatori i tempi supplementari.

Il primo tempo supplementare vede ancora lo stesso canovaccio degli ultimi minuti dei tempi regolamentari. La prima grande chance è per Declan Rice, che dalla distanza impegna Sommer e lo costringe ad allungare il pallone fuori. È poi ancora una volta l'Inghilterra a trovare una doppia occasione con Bellingham, schermato però dalla difesa svizzera. Nel secondo tepo, in vista dei possibili rigori, escono due pezzi da novanta come Kane ed Embolo per lasciare il posto a Toney e Shaqiri. È proprio l'ex Inter e Bayern Monaco a rendersi pericolosissimo con una conclusione velenosa che impegna Pickford. Ci prova pericolosamente anche Amdouni nell'assalto elvetico finale, ma alla fine si va ai rigori. Dalla lotteria dal dischetto è l'Inghilterra ad uscirne vittoriosa: fatale l'errore di Akanji, che trova la respinta vincente di Pickford.

Con il successo di oggi, l'Inghilterra accede alla semifinale di EURO2024, dove affronterà la vincente del match di questa sera tra Olanda e Turchia.