Nel mercoledì di Champions League, l'Inter di Simone Inzaghi ospita l'Arsenal di Arteta che non sta passando un buon momento. A San Siro i Gunners si presentano ancora senza Calafiori e anche senza Declan Rice, che ha dato forfait all'ultimo per il match contro i neroazzurri. L'Inter viene da una viene da un filotto di 8 risultati utili consecutivi tra campionato e Champions League e, eccezion fatta per Carlos Agusto ancora infortunato, Simone Inzaghi avrà a disposizione la squadra al completo per la partita di stasera.
L'Inter scende benissimo in campo dominando pienamente gli avversari almeno per i primi 20 minuti, durante i quali Dumfries colpisce una traversa. A metà primo tempo l'Arsenal inizia a girare anche se, nonostante qualche cross di Martinelli e Saka, non si rendono mai davvero pericolosi. La partita viene sbloccata da un episodio: un tocco di mano di Merino manda Çalhanoğlu dal dischetto che segna, mandando così l'Inter negli spogliatoi in vantaggio per 1-0.
Nella ripresa, l'Arsenal assedia la difesa interista fino al 90' minuto. Ma i campioni d'Italia si difendono alla grande nonostante una grande sofferenza. La partita finisce dunque con la vittoria dell'Inter decisa da un rigore di Çalhanoğlu. Di seguito le pagelle del match.
LE PAGELLE DELL'INTER
SOMMER 6: Una prestazione tutto sommato tranquilla per il portiere svizzero, nonostante qualche indecisione nelle uscite sulle palle alte.
BISSECK 7.5: Ritrovarsi contro alcune volte un avversario come Saka non deve essere semplice per nessuno. Ma il difensore tedesco ha giocato una partita difensivamente perfetta, limitando molto i punti di forza dell'esterno dei Gunners. Ottimi anche gli spunti offensivi provati con degli inserimenti che hanno sorpreso la difesa di Arteta. Gli ultimi interventi nel secondo tempo hanno salvato il vantaggio neroazzurro. Senza dubbio il migliore in campo.
DE VRIJ 7: Si è vista tutta la sua esperienza europea in una partita nella quale serviva come il pane. Attento, e soprattutto dirige perfettamente i suoi compagni nella propria metà campo. Leader.
PAVARD 6.5: Anche il francese gioca un ottima partita in difesa come i suoi compagni di reparto. Segue molto i movimenti senza palla di Havertz ed è anche bravo ad uscire palla a terra risultando molto lucido.
DARMIAN 6: Solita partita ordinata per l'esterno azzurro che disputa una buona partita nel coprire Saka, anche se l'assenza offensiva di Dimarco su quella fascia si è fatta sentire.
ZIELINSKI 7: Nel vivo della partita fin da subito con palloni recuperati e tante occasioni create. Insieme a Çalhanoğlu domina per gran parte del match il centrocampo mandando molto in difficoltà Partey e Merino. Di vitale importanza anche il suoi aiuto nel raddoppiare Saka insieme a Darmian (Dal 62' MKHITARYAN 6: 30 minuti di normale amministrazione per l'armeno, che mette in campo tutta la sua esperienza e classe nel gestire il pallone).
CALHANOGLU 7.5: La solita freddezza dagli 11 metri regala il vantaggio all'Inter allo scadere del primo tempo. Oltre a questo, il suo rientro in campo si è fatto sentire, con la solita qualità e precisione messa in campo in entrambe le fasi di gioco (Dal 71' ASLLANI 6.5: La sua posizione davanti alla difesa aiuta e non poco la squadra a difendersi dall'assalto dell'Arsenal)
FRATTESI 5.5: Partita molto anonima per il centrocampista azzurro nonostante la grande prestazione dei suoi compagni di reparto. Da sottolineare comunque il super aiuto dato a Dumfries nel raddoppiare Martinelli in copertura (dal 62' BARELLA 6.5: La sua sostanza in mezzo al campo si è fatta sentire eccome, aiutando molto l'Inter nel difendere gli ultimi assalti avversari).
DUMFRIES 7.5: Colpisce una traversa clamorosa nel primo tempo e salva un goal sulla linea nel secondo, per poi essere un treno infermabile sulla fascia per tutta la partita creando non pochi grattacapi a Timber. Soffre molto il duello 1 contro 1 con Martinelli, a cui serve quasi sempre il raddoppio per evitare di essere saltato, ma nel complesso è stato uno dei migliori in campo.
MARTINEZ 5.5: Partita difficile per il capitano dell'Inter. A ogni pallone toccato veniva subito chiuso da uno o più difensori dell'Arsenal, facendogli sbagliare molte sponde per i suoi compagni. La situazione nel secondo tempo sembra migliorare, ma viene poi sostituito (dal 62' THURAM 6: Ingresso un po' confusionario per il francese, risultando poco lucido in situazione all'apparenza semplici da gestire. Rimedia con buoni falli conquistati per far rifiatare la difesa neroazzurra).
TAREMI 5.5: Come per Lautaro, partita complicata anche per l'iraniano che non trova mai l'occasione di avere un pallone giocabile tra i piedi. Subisce ancora di più dell'argentino gli interventi di Gabriel e Saliba (dal 79' DIMARCO S.V)
All.INZAGHI 7: La sua squadra scende in campo in maniera perfetta: Compatti e precisi sia in attacco che in difesa, andando spesso a pressare la squadra di Arteta non appena ripartiva palla al piede. Nel secondo tempo soffre molto l'assedio dell'Arsenal, ma grazie anche ai cambi riesce a vincere una partita complicata.
LE PAGELLE DELL'ARSENAL
RAYA 6: Spizzato sul rigore, per il resto della partita non subisce tiri in porta.
TIMBER 5: Perde nettamente la sfida con il suo connazionale sulla fascia sinistra. Spesso in ritardo nel coprire gli inserimenti di Dumfries, e il suo impatto in attacco è stato quasi nullo (Dal 82' ZINCHENKO SV).
GABRIEL 6.5: Effettua un ottimo lavoro nel pressare Lautaro o Taremi non appena ricevevano palla. Fa sentire anche la sua presenza in area avversaria sui vari calci d'angolo battuti dai Gunners.
SALIBA 6.5: Come Gabriel, anche lui svolge un gran lavoro sugli attaccanti nerozzurri.
WHITE 6: Molto bravo a seguire Saka nelle sue avanzate per potergli dare un appoggio contro i raddoppi interisti. In difesa gioca la sua classica partita senza sbavature.
MARTINELLI 5.5: Ogni volta che ha il pallone cerca sempre la sfida contro Dumfries per poi andare al cross in aerea. Molte volte riesce a saltarlo, ma i suoi palloni poche volte sono stati un problema per la difesa avversaria.
MERINO 5: Manca Rice e si vede. L'ex Real Sociedad si trova spesso in difficoltà contro il centrocampo neroazzurro, e causa anche un rigore a fine primo tempo in maniera molto goffa che non ci si aspetta da un giocatore della sua esperienza. Viene anche sostituito dopo i primi 45 minuti (dal 45' JESUS 5.5: Il suo ingresso in campo rende l'Arsenal più offensiva, ma il suo apporto all'attacco non è rilevante e non riesce a incidere neanche stasera).
PARTEY 5.5: Sicuramente meglio di Merino, ma il palleggio del centrocampo avversario lo manda molte volte in bambola non riuscendo mai a sfruttare la sua fisicità per poter recuperare il pallone.
SAKA 5.5: La stella dei Gunners si è ritrovato davanti un grande Bisseck che ne ha limitato molto le sgasate alle quali siamo abituati. Nonostante molti cross e poco altro, non è stata una partita comunque all'altezza del suo talento.
TROSSARD 5.5: Molto aiuto difensivo per il belga, che però gli fa perdere molta lucidità quando si trova a dover attaccare la difesa neroazzurra. Nel secondo tempo tocca più palloni, ma non riesce comunque a essere decisivo. (Dal 82' NWANERI S.V).
HAVERTZ 5.5: Si muove molto nel campo per non dare punti di riferimento. Tocca molti palloni ma non trova mai lo spunto per potersi rendere pericoloso. Con l'ingresso di Jesus può avere una posizione più stabile, ma la situazione non cambia (Dal 90' ODEGAARD S.V).
All.ARTETA 6: Partita preparata non al meglio, subendo spesso le incursioni di Dumfries e il palleggio svolto dai centrocampisti avversari. Ci mettono un po' a entrare in partita, ma dopo riescono a trovare la giusta quadra e rendersi pericolosi. Nel secondo tempo l'approccio è ottimo e attaccano fino al 90' minuto l'Inter, non riuscendo però a trovare il tanto agognato pareggio.