ITALIANE EUROPA – Questa settimana inizierà ufficialmente la fase a gironi di tutte le coppe europee. I campioni in carica sono: Real Madrid (UCL), Eintracht Frankfurt (UEL) e Roma (UECL).
Per quasi tutte le nostre italiane, un sorteggio abbastanza sfortunato. Andiamo, quindi, a dare un’occhiata e analizzare l’esordio dei club italiani nelle coppe europee.
SALISBURGO-MILAN
Partiamo dai Campioni d’Italia, ovvero il Milan. I rossoneri si trovano nel girone con Chelsea, Salisburgo e Dinamo Zagabria. Il match d’esordio, per i meneghini, sarà contro gli austriaci.
Il Fußballclub Red Bull Salzburg (in italiano Salisburgo) è una squadra militante nella prima divisione austriaca. I biancorossi sono reduci dalla vittoria del campionato, che gli è valso il 16esimo titolo austriaco. Ha sede proprio nella città di Salzburg, che conta circa 154.000 abitanti. Lo stadio è la Red Bull Arena, che conta poco più di 30.000 posti. Club fondato nel 1933 e successivamente rifondato nel 2005.
L’allenatore è Matthias Jaissle, un giovane tecnico di 34 anni che ha scelto di ritirarsi precocemente dalla sua carriera da calciatore nel 2014, all’età di 26 anni, dopo 8 anni in cui ha militato nell’Hoffenheim. Il suo modulo preferito è il 4-3-1-2, che utilizza tutt’oggi molto spesso. Un tecnico eccezionale, con dei numeri mozzafiato. Da primo allenatore, infatti, ha preso parte a 96 partite. Di queste, ne ha vinte ben 75 (11 pareggi e 10 sconfitte), con una media punti a partita di 2,46 e ben 277 gol fatti (media di più di 3 gol a match).
In questa stagione, il Salisburgo è partito in quarta. In 9 partite giocate, ne ha vinte ben 8, perdendo soltanto lo scontro diretto contro lo Sturm Graz. Insomma, un avversario da non sottovalutare per il Milan.
LUDOGORETS-ROMA
La Roma, fresca di vittoria di Conference League, si trova nel girone con HJK, Betis e Ludogorets. Il match d’esordio, per i giallorossi, sarà proprio contro quest’ultimi.
Il Profesionalen Futbolen Klub Ludogorec (in italiano Ludogorets) è un club militante nella prima divisione in Bulgaria. Reduce dalla vittoria del campionato bulgaro, che gli è valso il titolo per l’11esima volta. Ha sede nella città di Razgrad, che conta circa 47.000 abitanti. Lo stadio di casa si chiama Ludogorets Arena, con poco più di 10.000 posti di capienza.
L’allenatore è Ante Šimundža, il cui modulo più utilizzato è il 4-2-3-1. Un tecnico esperto, con ben 376 panchine all’attivo (media punti a partita, in carriera, di 1,78). 10 vittorie nelle prime 15 gare di questa stagione (2 pareggi e 3 sconfitte), con una media punti a partita di ben 2,13 e 39 gol fatti. Attualmente, il Ludogorets, occupa la seconda posizione in campionato.
Tra le vecchie conoscenze, troviamo Kiril Despodov, che ha militato nel Cagliari in passato.
FIORENTINA-RFS RIGA
La Fiorentina ha pescato Basaksehir, Hearts e RFS nel sorteggio dei gironi della Conference League. I viola, esordiranno contro il club lettone.
Il Futbola klubs RFS (in italiano RFS Riga) è un club militante nella prima divisione in Lettonia. Fresco vincitore della Virslīga, lo storico primo campionato vinto dal club lettone, con sede nella città di Riga (696.000 abitanti). Gioca allo stadio LNK Sporta Parks, che conta all’incirca 2500 posti.
L’allenatore è Viktors Morozs, che utilizza un classico 4-2-3-1. Attualmente, il RFS Riga occupa la terza posizione nel campionato della Lettonia.
NAPOLI-LIVERPOOL
Sorteggio sfortunatissimo per il Napoli, che ha pescato Liverpool, Rangers e Ajax. Sono proprio i giganti inglesi, il primo avversario dei partenopei.
Il Liverpool Football Club, come ben sappiamo, è una delle squadre più forti, sia nel panorama della Premier League, sia in quello europeo. Ha sede nella città di Liverpool, che conta più di 496.000 abitanti e gioca ad Anfield, uno stadio da ben 53.000 posti.
L’allenatore è Jurgen Klopp, uno degli allenatori più grandi della storia del calcio. Con il suo 4-3-3, ha fatto le fortune di Mainz, Borussia Dortmund e proprio il Liverpool. Inventore del Gegenpressing, una tecnica super innovativa che prevede l’immediato pressing sul portatore di palla, una volta perso il possesso. Dire che il tedesco è un allenatore esperto è riduttivo e oramai scontato. Tra qualche mese, infatti, il Normal One potrebbe raggiungere le 1000 panchine in carriera.
Il Liverpool non ha cominciato la stagione come ci si aspettava. Nelle prime 7 gare, soltanto 3 vittorie e attualmente ricopre il settimo posto in classifica. Nonostante ciò, resta l’avversario più temibile per il Napoli di Luciano Spalletti.
INTER-BAYERN MONACO
L’Inter ha avuto il sorteggio più sfortunato tra le italiane. Nel suo girone, infatti, Bayern Monaco, Barcellona e Viktoria Plzen. I nerazzurri esordiranno proprio con i bavaresi.
Il Fußball-Club Bayern München AG (in italiano Bayern Monaco) è uno dei club più forti al mondo attualmente. Ha sede nella città di Monaco, che conta più di 1.4 milioni di abitanti. Gioca all’Allianz Arena, uno stadio da 75.000 posti.
L’allenatore è Julian Nagelsmann, un giovanissimo tecnico che ha fatto le fortune del Lipsia e si è conquistato con merito la panchina dei bavaresi. Alterna un 4-4-2 ad un 4-2-3-1 e il suo gioco è davvero spettacolare.
Il Bayern, dopo due passi falsi consecutivi, si trova al terzo posto in campionato. I tedeschi sono una vera e propria macchina da gol, che nelle prime 5 partite ha siglato ben 17 reti.
PSG-JUVENTUS
La Juventus, nel suo girone, affronterà Paris Saint-Germain, Benfica e Maccabi Haifa. I primi avversari dei bianconeri, sono proprio i parigini.
Non servirebbero presentazioni, ma andiamo comunque. Il Paris Saint-Germain Football Club è un club militante in Ligue 1. Ha sede nella città di Parigi (2.2 milioni di abitanti) e gioca al Parc Des Princes, uno stadio con poco più di 47.000 posti disponibili.
L’allenatore è Christophe Galtier. Un tecnico esperto, che si è messo in mostra sulla panchina del Nizza la scorsa stagione. Solito schierarsi con un 3-4-3 o un 3-4-2-1.
Il PSG, ovviamente, è partito a mille, con soltanto 1 pareggio nei primi 7 impegni stagionali.
LAZIO-FEYENOORD
La Lazio, nel suo sorteggio ha pescato Feyenoord, Midtjylland e Sturm Graz. Sarà proprio contro gli olandesi, l’esordio nelle coppe europee.
Il Feyenoord Rotterdam è una squadra che milita in Eredivisie. Ha sede nella città di Rotterdam, che conta circa 623.000 abitanti. Gioca allo Stadion Feijenoord, uno stadio da circa 51.000 posti di capienza.
Il suo allenatore è Arne Slot, un giovane tecnico che la scorsa stagione ha portato il suo Feyenoord in finale di Conference League e al terzo posto in campionato. Il suo modulo preferito è il 4-2-1-3.
Gli olandesi, in questa stagione, sono ancora imbattuti e, nelle prime 6 gare stagionali, hanno collezionato 5 vittorie e 1 pareggio. Avversario che i biancocelesti non dovranno sottovalutare per nessun motivo al mondo.