Le squadre di Ligue 1 che hanno speso di più nel 2023

single

LE SQUADRE DI LIGUE 1 CHE HANNO SPESO DI PIÙ NEL 2023 – Si sa, nel calcio moderno i tempi sono sempre più veloci e per passare dalla cima ai piedi della montagna è un attimo. Lo sanno bene i club di Ligue 1, forse il campionato che negli ultimi 15 anni ha vissuto il transito dal vecchio al nuovo in maniera più drastica rispetto ai tornei degli altri Paesi. Il primo passo è stato indubbiamente l’approdo del Qatar Investment Authority all’ombra della Torre Eiffel: sotto l’amministrazione guidata da Nasser Al-Khelaifi, il PSG è tornato a splendere e ha toccato vette mai sfiorate in passato. Certo, tutto ciò è avvenuto tramite ingenti investimenti sul rinnovamento del brand, dell’assetto societario nonché della rosa della squadra, continuamente puntellata con l’inserimento di nomi altisonanti del calcio del Vecchio Continente.

Al contempo, gli altri club di Ligue 1 si sono ritrovati a dover fronteggiare un colosso, al quale però non si è mai voluto regalare niente. Le altre squadre storiche o comunque dotate di un certo blasone hanno cercato a più riprese di mettere i bastoni tre le ruote della corazzata parigina, ma salvo alcuni singolari episodi la corsa del PSG è stata a dir poco inarrestabile. Nonostante la “retrocessione” nel ranking europeo del campionato francese, adesso al di fuori dalla cerchia dei primi cinque grandi campionati, le spese non sono di certo mancate, con un gruppetto di club che ha cercato di fare la propria parte per provare a sfondare sul campo e a porre fine all’egemonia dettata dai soldi provenienti dal Qatar. Di seguito una particolare Top 5 contenente le squadre di Ligue 1 che hanno speso di più nel 2023.

5. NIZZA

Alla quinta posizione troviamo il Nizza, grande sorpresa di questa prima metà della Ligue 1 2023/24. Sotto la guida del tecnico italiano Francesco Farioli, i rossoneri hanno iniziato alla grande il proprio cammino in campionato, per poi subire un lieve rallentamento nei risultati. Ad oggi però la classifica parla chiaro: secondo posto in classifica, a 5 punti dal PSG, e soltanto 9 gol subiti. Un ottimo salto in avanti rispetto al nono posto della scorsa annata, compiuto di certo grazie allo strepitoso lavoro di Farioli e del suo staff, ma anche dei nuovi arrivati dal mercato: a gennaio Ndayishimiye (11,5 milioni) e il prestito oneroso di Moffi (2,5 milioni), mentre in estate sono arrivati diversi colpi, tra cui spiccano Jeremie Boga dall’Atalanta (17 milioni) e la riconferma di Moffi (22,5 milioni).

Nel complesso, le spese del Nizza nel corso dell’anno solare 2023 hanno raggiunto la cifra di 66,5 milioni di euro.

4. LENS

Spese importanti anche in casa Lens, protagonista assoluta della stagione 2022/23. I giallorossi hanno infatti vissuto una stagione al di fuori di ogni logica, chiusa a quota 84 punti ad una sola misura dal PSG campione di Francia. Per sostenere la cavalcata anche nella seconda metà della scorsa annata, il club ha investito su Thomasson (3,9 milioni) e Le Cardinal (2,3 milioni), ma per i forti investimenti si è attesa la sessione estiva. Era necessario costruire una squadra all’altezza della qualificazione in Champions League guadagnata sul campo: finalizzate dunque 19 operazioni in entrata, tra cui spiccano i nomi di Elye Wahi (30 milioni), Andy Diouf (14 milioni) e Angelo Fulgini (7,2 milioni).

Nel complesso, le spese del Lens nel corso dell’anno solare 2023 hanno raggiunto la cifra di 70,1 milioni di euro.

3. MONACO

Al terzo gradino del podio troviamo il Monaco, una delle regine del mercato estivo 2023. Dopo la deludente stagione 2022/23, che ha visto il proprio epilogo con il club del Principato fuori da ogni competizione europea, la voglia di rivalsa era alta. Il club ha dunque deciso di intervenire con forza sul mercato, avendo la meglio nell’asta internazionale per Falorin Balogun (30 milioni), portandosi a casa due profili della Serie A quali Denis Zakaria (20 milioni) e Wifried Singo (10 milioni) e puntellando difesa e porta con Salisu, Kohn e Ouattara.

Nel complesso, le spese del Monaco nel corso dell’anno solare 2023 hanno raggiunto la cifra di 85 milioni di euro.

2. MARSIGLIA

Ad un passo dalla vetta troviamo il Marsiglia, forse la squadra che più di ogni altra ha fatto di tutto pur di migliorarsi attraverso il calciomercato. Già a gennaio le spese hanno superato quota 40 milioni di euro con gli arrivi di Azzedine Ounahi dall’Angers (8 milioni), reduce da un grande Mondiale a Qatar2022, e Vitinha dal Braga (22 milioni), oltre che alcune operazioni in prestito come quella che ha portato Ruslan Malinovskyi lontano da Bergamo.

Nel complesso, le spese del Marsiglia nel corso dell’anno solare 2023 hanno raggiunto la cifra di 112 milioni di euro.

1. PSG

Come di consueto viste le ultime esorbitanti sessioni di mercato, chiude il cerchio il PSG. Il club della capitale continua ad inseguire il sogno Champions League e con l’ausilio del calciomercato ha attuato una vera e propria rivoluzione interna, nel tentativo di gettare le basi per un successo europeo. Se a gennaio i movimenti erano stati limitati, in estate è cambiato tutto. Fuori Messi, alla porta anche il tecnico Christophe Galtier sostituito poi da Luis Enrique. La rosa ha visto invece arrivare pezzi da novanta quali Randal Kolo Muani (95 milioni), Manuel Ugarte (60 milioni), Ousmane Dembelé (50 milioni), Lucas Hernandez (45 milioni), Bradley Barcola (45 milioni) e poi tanti altri come Skriniar e Kang-in Lee su tutti. Le ingenti somme impiegate sul mercato sono state indubbiamente “ammorbidite” da grandi cessioni, in primis quelle di Neymar e Verratti.

Nel complesso, le spese del PSG nel corso dell’anno solare 2023 hanno raggiunto la cifra di 349,5 milioni di euro.

 LE SQUADRE DI LIGUE 1 CHE HANNO SPESO DI PIÙ NEL 2023 – LA TOP 10

  1. PSG (349,5 milioni di euro spesi)
  2. Marsiglia (112 milioni di euro spesi)
  3. Monaco (85 milioni di euro spesi)
  4. Lens (70,1 milioni di euro spesi)
  5. Nizza (66,5 milioni di euro spesi)
  6. Rennes (65,9 milioni di euro spesi)
  7. Strasburgo (58,5 milioni di euro spesi)
  8. Stade Reims (49,3 milioni di euro spesi)
  9. Lorient (45 milioni di euro spesi)
  10. Lione (42,34 milioni di euro spesi)