PAGELLE MILAN-REAL MADRID YOUTH LEAGUE – Tutto pronto alla Puma House of Football per la sfida tra Milan Primavera e Real Madrid, valevole l’accesso alle semifinale di UEFA Youth League. Rossoneri che arrivano al match di oggi reduci dalla vittoria contro lo Sporting Braga, sfida vinta ai rigori.
Parte subito forte il Real Madrid che prende il comando del gioco, costringendo i rossoneri nella propria metà campo. Linea difensiva del Diavolo bassa e in difficoltà nel fronteggiare i continui tentativi dei blancos. Brivido al decimo minuto per la formazione di Abate con Palacios, migliore dei suoi, che supera tutti in area piccola, colpendo poi il palo. Il primo gol della gara arriva su rigore per il Real Madrid. Tocco di Magni su Fortea che va giù in area, a segno Gonzalo per i blancos.
Nella ripresa si accende il numero 11 dei Milan, Sia, che libera la sua tecnica inventandosi la rete del pareggio. Poco attento Ramon, costretto ad uscire dal rettangolo verde per infortunio. Occasione del vantaggio per Camarda che non arriva sul lancio di Zeroli. Il triplice fischio sancisce la fine della gara che termina in parità. Quarto di finale di Youth League che viene deciso ai rigori con il Milan che approda alle semifinali.
LE PAGELLE DEL MILAN
Raveyre 6.5: gioca una partita attenta, si fa trovare pronto nel respingere i tentativi dei blancos. Non sempre preciso in fase di impostazione, consegna la palla agli avversari. Non può nulla sulla rete segnata da Gonzalo dal dischetto.
Bakoune 5.5: il suo match è segnato dal duello sulla destra con Youssef. Spesso in difficoltà nel fronteggiare il numero 3 spagnolo in velocità. Non sempre attento nelle preventive, si lascia superare.
Simic 6: costretto agli straordinari con i blancos che attaccano continuamente. Attento nelle preventive, cerca di limitare Palacios, cliente più scomodo della squadra ospite.
Nsiala 5.5: gioca una partita in tensione, sbaglia più volte palle semplici impedendo ai suoi di uscire dalla fase di pressing.
Magni 5.5: in difficoltà nel fronteggiare Fortea sulla corsia di destra. Poco brillante nelle preventive, si fa saltare sulla corsia dal numero 27 spagnolo. Causa il penalty per i blancos intervenendo in maniera fallosa su Fortea in area di rigore. (dal 67′ Bartesaghi 6.5: ottima entrata la sua con la grinta giusta. Attento su Yanez, si alza per pressare Fortea in fase di impostazione).
Stalmach 6: gioca di fisico, messo in difficoltà dagli spagnoli nello stretto.
Eletu 6: assente in mediana, non riesce a prendere in mano il suo centrocampo. Poco preciso, sbaglia tecnicamente nel ripulire palla, consegnando la palla agli avversari. (dal 67′ Sala 6: entra con personalità mostrando le sue qualità tecniche).
Zeroli 5.5: primo tempo poco brillante per lui che non è riuscito ad entrare in partita fino in fondo. Si accende a tratti proponendo soluzioni interessanti ai suoi.
Scotti 5.5: poco preciso, viene pressato subito in fase di impostazione. Non riesce a far filtrare palla per i suoi perdendo più volte il possesso.
Camarda 5: gioca una partita da non protagonista, poco trovato dai compagni in ripartenza. Lavoro di ripiego il suo, con gli spagnoli costantemente in possesso. (dal 90′ Simmelhack s.v).
Sia 7: dopo un primo tempo non brillante, si prende carico della squadra segnando il gol del pari. Mette in campo tutta la sua tecnica inventandosi il gol. (dal 82′ Malaspina s.v).
All. Abate 5.5: troppo bassi e passivi i suoi, costretti nella propria metà campo dagli avversari. Poche soluzioni per uscire dal pressing.
LE PAGELLE DEL REAL MADRID
Quetglas 6: gioca un primo tempo da spettatore con la sua squadra in costante fase offensiva. Non riesce a fermare il tentativo di Sia che supera tutti in area piccola e insacca in rete il gol del pareggio.
Youssef 6: molto alto in fase offensiva, accompagna la squadra sulla linea di sinistra. Si fa trovare pronto scambiando con Perea che lo manda in velocità con palle filtranti.
Ramon 6: gioca un primo tempo tranquillo fronteggiando pochi tentativi offesivi. Non sempre preciso quando messo in difficoltà. All’inizio della ripresa si fa scappare Sia in area piccola che segna il gol del pareggio. Sfortunato, cade male ed è costretto a chiedere il cambio. (dal 57′ Serrano 6: entrata sottotono la sua, non riesce cambiare parziale).
Martinez 5.5: chiamato poco in causa in fase difensiva con i suoi costantemente in fase offensiva, in difficoltà quando messo sotto pressione da Camarda e Scotti.
Fortea 6: protagonista di una buona partita sulla fascia. Libera la sua velocità in duello con Magni che fa fatica a limitarlo. Si guadagna il penalty che porta avanti i suoi.
Palacios 7: il migliore dei suoi. Parte propositivo provando subito il destro. Buona fase difensiva, pressa alto a dar fastidio a Zeroli. Si crea da solo un’occasione colossale al decimo minuto, salta tutti e colpisce il palo.
Cristian Perea 6.5: buona prestazione a capo della regia della squadra spagnola. Si muove con spazio palla al piede, cercando soprattutto palle filtranti in avanti. Da ordine ai suoi.
Paul Duran 6.6: buona partita giocata in fase offensiva a braccetto con Fortea. Tecnico e veloce, crea più di un pensiero alla retroguardia spagnola. (dal 90′ A. Moreno s.v).
Gonzalo 6.5: pericoloso soprattutto di testa, insieme a Palacios, è il più pericoloso dei suoi. Porta avanti i suoi su rigore, battendo Raveyre.
De Llanos 6: non una delle sue migliori prestazioni. Poco reattivo e pericolo, lascia il campo anzi tempo. (dal 67′ Yanez 6: entra per dare velocità sulla linea di destra creando qualche pensiero a Bartesaghi che lo limita).
Meso 6: lo spagnolo è il meno protagonista del tridente offensivo spagnolo. Gioca un primo tempo in proiezione avanzata, non riuscendo però ad essere incisivo. (dal 57′ Fortuny 6: gioca quasi interamente il secondo tempo, sicuro in mediana, mette ordine a centrocampo dando prova delle sue abilità tecniche).
All. Arbeloa 6.5: prepara bene la partita, superando i rossoneri sul piano tecnico. Offensivi e pericolosi i suoi che prendono fin da subito il comando del gioco.