Youssoufa Moukoko: il nuovo baby gioiello del Dortmund

single

Basta fare una veloce ricerca su Google, scrivere “Youssoufa Moukoko” e leggere le parole accostate a lui: baby fenomeno, star, goalmachine, wonderkid. Si intuisce subito che si tratta di un giovanissimo calciatore destinato a fare grandi cose. A volte, però, – in particolare nel mondo del calcio – capita di dare giudizi in maniera frettolosa, lontani dalla realtà o compiere predizioni destinate poi a non realizzarsi. La sensazione, in questo caso, è che ci si trovi di fronte ad un crack assoluto, perché semplicemente alla sua età nessuno ha raccolto i suoi numeri.

Youssoufa Moukoko da due stagioni gioca nelle giovanili del Borussia Dortmund, è nato il 24 novembre del 2004 ed ha già messo a segno valanghe di gol. Da quando è arrivato a Dortmund gioca sempre sotto età, con compagni e avversari più grandi di almeno 2 anni. Quest’anno, nel campionato U17, ha raccolto 46 gol e 8 assist in 25 presenze, una quantità impressionante. La media è di una rete ogni 48’, praticamente due a partita. Moukoko ha fatto meglio anche dello scorso anno, confermandosi e superando i 37 gol messi a segno nella stagione 2017/18, sempre con la maglia del Borussia. Questo ragazzo – o forse bambino, trattandosi di un 14enne – ha un feeling speciale con il gol, una connessione senza eguali.

LA STORIA DI MOUKOKO

Moukoko è nato a Yaoundé, la capitale del Camerun. Dopo poco tempo però i suoi genitori hanno deciso di emigrare, cercando per loro – e per il piccolo Youssoufa – un futuro migliore, in Germania. Ci sono state anche diverse polemiche riguardanti la sua età, subito messe a tacere grazie ad un certificato di nascita del consolato tedesco di Yaoundé.

Moukoko cresce nelle giovanili del St. Pauli, senza ombra di dubbio uno dei club con la storia calcistica più affascinante del pianeta. Con la seconda squadra della città di Amburgo, quella dei pirati, Youssoufa si mette in mostra nei vari campionati giovanili e segna circa 120 gol in 3 anni e mezzo. Prestazioni che nel 2016 gli valgono la chiamata del Borussia Dortmund, dove accetta al volo di trasferirsi. Un grande passo per la sua carriera, come ha dichiarato lui stesso alla Bild.

L’esordio con i gialloneri, ricordiamo sempre contro avversari più grandi di almeno due anni, è fantastico: doppietta nel 3-0 contro l’Unterrath e già leader della squadra, schierato come punta unica con il trio di trequartisti dietro di lui. L’impatto di Moukoko è paragonabile a quello di un tornado, si abbatte sulla Bundesliga West e la devasta. Nelle prime 10 partite segna ben 23 gol, includendo due triplette, un poker e anche 4 assist; rimane a secco nell’unica partita, quella contro il Münster, in cui non parte dall’inizio.

Le cose in campo vanno benissimo, con Youssoufa che chiude l’anno a quota 37 reti e porta il Dortmund alla vittoria del titolo Nazionale. Ma nonostante i numeri incredibili e il campionato vinto, Moukoko dichiara le difficoltà vissute durante la stagione sempre alla Bild:

“L’anno scorso per me è stato duro con tutte queste storie su di me e i dubbi sulla mia età. I miei allenatori, il mio procuratore e mio padre mi sono stati molto vicino. Se alla mia età le cose vanno così bene io però non posso farci nulla”.

CARATTERISTICHE TECNICHE

In campo Moukoko viene sfruttato principalmente come attaccante centrale, nonostante i 178 cm di altezza. Ha già un fisico abbastanza strutturato per la sua età e fa dello scatto in profondità abbinato alla forza nelle gambe il suo punto di forza.

In questo gol capolavoro da sottolineare alcune cose: lo scatto con cui si allunga la palla sulla linea laterale per sfuggire al difensore avversario; quello che succede quando i due si affrontano dietro la colonna, non ci è dato saperlo; la facilità con cui semina gli avversari.

Sinistro di piede, ha una buona tecnica di base – non ancora eccelsa – a cui abbina una notevole freddezza sotto porta. Principalmente si butta dentro l’area di rigore per raccogliere l’assist dei compagni, ma spesso decide anche di allargarsi per partire dalla fascia destra e convergere al centro. Quando lo fa è per cercare il tiro a giro con il mancino, ma non disdegna anche il passaggio verso il compagno per l’uno-due.

Riceve la palla, se la sposta sul suo sinistro e poi disegna questa traiettoria. Una perla.

Possedere già un pattern consolidato di movimenti del genere – a neanche 15 anni – non è roba da poco. Idealmente un giocatore con le sue caratteristiche può giocare ovunque in attacco: nel suo ruolo di punta centrale supportato da esterni/trequartisti; largo a destra per convergere; in un attacco a due, con un partner più a venire incontro alla palla per alternare i suoi scatti in profondità. Insomma, Moukoko ha già un repertorio vastissimo di soluzioni da poter fornire in campo per aiutare la propria squadra. Se non fosse abbastanza, calcia molto bene anche le punizioni.

FUTURO E OBIETTIVI

Numeri incredibili a parte, è interessante notare che poche settimane fa anche un colosso come Nike abbia messo gli occhi addosso a Moukoko. La multinazionale americana lo ha confermato, il 14enne sarà il loro nuovo testimonial per il futuro. Accordo che dovrebbe durare fino al 2029, garantendo al ragazzo circa 10 milioni di euro in totale. Per la prossima stagione il Dortmund conta di portarlo in primavera, ad un passo dalla prima squadra, uno dei tanti obiettivi di Moukoko.

“Per me sarebbe un passaggio importante perché nella U19 i ritmi sono molto più alti. Ho tempo per crescere, ma il mio obiettivo è diventare professionista qui, vincere la Champions con il Dortmund e poi il Pallone d’Oro”.

Youssoufa Moukoko ha dimostrato in questi ultimi anni di essere fuori categoria persino con i ragazzi di due anni più grandi di lui. Il salto nella primavera, primo reale banco di prova per un giovane, non sarà semplice, in particolare per via dell’aspetto fisico e dell’intensità nel gioco. Questo ragazzo, però, ha le idee chiare ed è destinato ad arrivare nel calcio che conta. Vedremo nei prossimi anni, ma il nome di Youssoufa Moukoko è da tenere sotto una speciale lente d’ingrandimento.

(Fonte immagine di copertina: profilo Instagram youssoufa_10)