EURO2024 è alle porte. Le migliori nazionali europee sono pronte a darsi battaglia per aggiudicarsi il titolo continentale. L’Italia cercherà di difendere il titolo vinto a EURO2020 nella finale di Wembley contro l’Inghilterra, possibile grande favorita con la Francia, i padroni di casa della Germania, così come Spagna, Portogallo e Olanda.

Ma come ogni Europeo, le squadre che non ti aspetti hanno sempre sorpreso, riuscendo ad arrivare sempre in fondo, in particolare ad EURO2016, con più squadre grazie alla nuova formula delle 24 nazionali (come il Galles del 2016 e la Danimarca nel 2021). Quali possono essere gli outsider di EURO2024?

SORPRESE EURO2024 - TURCHIA

La Turchia di Vincenzo Montella è da tutti considerata come possibile sorpresa del torneo. Già nel 2021, quando era stata pescata nel girone con l’Italia, Svizzera e Galles, era considerata come una seria candidata a mettere in difficoltà anche gli Azzurri. E invece il risultato fu il peggiore pronosticabile: zero punti dopo tre sconfitte con le tre sfidanti del girone che passarono agli ottavi di finale.

Rispetto a tre anni fa, i talenti nella squadra e anche il lavoro di Montella hanno riportato fiducia. In particolare, il rendimento di Calhanoglu e due giovani dal calibro di Arda Guler e Kenan Yildiz, con l’aggiunta di giocatori affidabili e più funzionali, possono mettere in grande difficoltà le altre squadre del gruppo F come Repubblica Ceca e Georgia, difficile pensare ad un Portogallo senza primato.

SORPRESE EURO2024 - UNGHERIA

L’Ungheria dal 2016 non ha mancato un appuntamento con gli Europei. Dopo il passaggio agli ottavi di EURO2016 e le prestazioni convincenti che hanno messo in difficoltà Francia e Germania nel terribile girone di EURO2020 insieme al Portogallo, la nazionale di Rossi si appresta a puntare di nuovo un passaggio verso il turno a eliminazione diretta. Le due avversarie più ostiche sono sicuramente i padroni di casa, con cui hanno trovato il pareggio (2-2) tre anni fa, e la Svizzera. La Scozia, altra squadra molto dura e organizzata nel modo di giocare, diventa la squadra da battere per accedere alla fase successiva.

Rispetto agli altri anni, il tecnico italiano Marco Rossi potrà puntare sulla stella dell’Ungheria Dominik Szoboszlai. Il classe 2000 ha infatti saltato la scorsa edizione per un infortunio, ma il giocatore del Liverpool questa volta è pronto a trascinare il suo paese.

SORPRESE EURO2024 - SERBIA

La Serbia è una nazionale che ha spesso avuto giocatori importanti in questi anni ma che ha mancato le grandi partite dal Mondiale del 2018 in poi. Basti pensare che questa è solamente la seconda partecipazione della storia (sia per una ragione calcistica come le mancate qualificazioni ma anche per motivi di storia e culturali) dopo quella di EURO2000 dove ha raggiunto i quarti di finale. Invece, nei Mondiali (considerando dal 2016 in poi viste le 24 squadre che disputano il torneo) ha raggiunto la qualificazione per la fase finale sia nel 2018 come detto in precedenza ma anche nel 2022, senza trovare grandi risultati. Sorteggiata nel gruppo C con l’Inghilterra, favorita per il primo posto, dovrà vedersela con la semifinalista del 2021, ovvero la Danimarca, e la Slovenia.

Per questo, EURO2024 è la grande occasione per alcuni giocatori che hanno fallito con la Serbia come Tadic, Milinkovic-Savic e Mitrovic. Anche se il vero faro, per via dell’età e per la voglia di trascinare la propria squadra, potrebbe essere Dusan Vlahovic. L’attaccante della Juventus deve dimostrare di esserci anche a livello internazionale: quale occasione migliore se non farlo nella seconda competizione più importante a livello calcistico dopo il Mondiale?