Martinez e Di Gregorio mantengono lo 0-0 tra Aston Villa e Juventus, cade il Bologna al Dall'Ara contro il Lille

single

Dopo le vittorie di Milan, Inter e Atalanta, anche Juventus e Bologna sono pronte a vivere un'altra notte di Champions League. Questa sera le due formazioni italiane affronteranno, rispettivamente, Aston Villa e Lille, determinate a conquistare punti importanti in ottica classifica. 

ASTON VILLA-JUVENTUS: IL RESOCONTO

Inizio di possesso per la Juventus che manovra palla costringendo nella propria metà campo la formazione inglese. Difende compatto l'Aston Villa lasciando pochi spazi di inserimento alla Vecchia Signora. Sulla destra prova ad inventare Conceicao: in avvio, buon guizzo del portoghese che salta Digne provando poi ad aprire per Yldiz. Brivido per i bianconeri al 14' minuto in occasione del calcio d'angolo battuto forte sul primo palo da Bailey, Pau Torres si smarca bene mancando di poco la porta. In difensa, importante lavoro di Kalulu in marcatura a uomo su Watkins. Prezioso contributo del francese anche in fase di impostazione: alza bene il baricentro l'ex Milan creando superiorità in mediana a favore dei compagni. Al 36' minuto, provvidenziale l'intervento di Di Gregorio che, ben posizionato, si oppone al tiro potente da distanza ravvicinata di Watkins. La Juventus senza una punta di ruolo, sfrutta la velocità dei suoi calciatori sulle fasce cercando la superiorità numerica in fase di transizione. L'alta attenzione nelle marcature preventive da parte degli inglesi limita la pericolosità della Vecchia Signora che, nel primo tempo, non riesce a creare occasioni limpide. L'Aston Villa chiude la prima frazione di gioco in attacco: punizione dal limite concessa dal direttore di gara nel recupero, con Digne che colpisce la traversa non trovando per poco l'incrocio dei pali. 

In avvio di ripresa Conceicao si dimostra il più pericoloso dei i suoi, non facile per la retroguardia inglese contenerlo in velocità sull'esterno. Tecnica e velocità non mancano nemmeno tra le fila della formazione inglese che riparte veloce non appena recuperato il possesso. In fase di recupero prezioso il lavoro di Thuram che si abbassa a sostegno della linea dei difensori, prendendosi anche qualche rischio. Si scalda Villa Park da metà ripresa in avanti: i padroni di casa alzano i giri del motore attaccando con più frequenza. Al 60' momento delicato per la Juventus che fatica ad uscire dalla pressione offensiva inglese. Al 64', Juventus ad un passo dal vantaggio con Conceicao che colpisce di testa a due passi dalla linea di porta. Strepitosa opposizione di Martinez che salva sulla riga di porta ed evita il gol dell'1-0. Finale ad alto ritmo con l'Aston Villa che prova ancora una volta a mettere in difficoltà i bianconeri in velocità: provvidenziale questa volta l'intervento di Locatelli che blocca il tiro a colpo sicuro di McGinn in mezzo all'area. Nei minuti di recupero le imprecisioni in fase di costruzione di bianconeri favoriscono le ripartenze dell'Aston Villa che non riesce ad essere incisiva negli ultimi metri. Brivido finale al Villa Park per i bianconeri che subiscono la rete di Rogers all'ultimo respiro, 1-0 poi annullato per fallo sul Di Gregorio

BOLOGNA-LILLE: IL RESOCONTO

Parte bene il Bologna di Italiano trovando al 5' minuto il vantaggio con Dallinga. Buono il tocco in profondità di Orsolini per l'olandese, che parte in campo aperto battendo Chevalier col destro. La gioia del Dall'Ara viene interrotta dall'intervento del VAR che pesca Dallinga in fuorigioco al momento dell'assist. Gol annullato e tutto da rifare dunque per i rossoblù. Il Bologna non si arrende e spinge in avanti alla ricerca della rete sostenuto dagli applausi dei tifosi. Al 12' minuto risponde il Lille con una buona iniziativa di Sahraoui, ben posizionata la retroguardia rossoblù limita in calcio l'angolo. Poco dopo, altro brivido per gli uomini di Italiano con Alexsandro che colpisce il palo da corner. Si alza il ritmo della formazione francese dalla metà della prima frazione di gioco. Attimi di preoccupazione al 35' per il Bologna dopo il contrasto tra Orsolini e Mukau. Nulla di grave per l'esterno rossoblù che si rialza dopo l'interruzione momentanea del gioco. Sul finale, provvidenziale l'intervento in uscita di Skorupski che anticipa Fernandez-Pardo al momento del tiro, dopo la percussione a campo aperto palla al piede. Al 44' minuto passa in vantaggio il Lille dopo l'errore Posch che colpisce Beukema nel rinvio. L'austriaco limita Mukau nel primo tentativo, ma non può nulla sul secondo a distanza ravvicinata: 0-1 per il Lille all'intervallo, con il Bologna chiamato a rimontare nel secondo tempo. 

Forte del vantaggio conquistato sul finale di primo tempo, il Lille manovra con pazienza il pallone alla ricerca del varco giusto. Al 55' occasione per i francesi, questa volta Gudmundsson si mette in proprio entrando in area, il tiro non impensierisce Skorupski che blocca la debole conclusione. Poco dopo si scalda i guantoni anche Chevalier contrastando, in due tempi, il tentativo di Dallinga sul cross preciso di Freuler. Al 65' arriva il pareggio al Dall'Ara con Lucumìul che sigla l'1-1 trasformando il calcio di punizione battuto da Orsolini: primo gol in assoluto con la maglia del Bologna per il difensore colombiano. Il parziale cambia ancora subito dopo grazie alla rete del 1-2 segnata da Ngal'ayel Mukau che porta avanti i suoi. Nel finale, si rende protagonista Skorupski, fondamentali gli interventi dell'estremo difensore a chiudere la porta respingendo i tentativi francesi. 

ElisaE
Scritto da

Elisa Broglia