Successo per la Roma, beffata la Fiorentina: il resoconto dei match

single

Parte con una vittoria la campagna europea della Roma. La squadra di Mourinho soffre, ma riesce ugualmente ad imporsi per 1-2 sul campo dello Sheriff, trascinata da Lukaku ancora a segno. Beffa invece per la Fiorentina, a cui non basta la doppietta di Ranieri. I viola si fanno riacciuffare all’88’ in casa del Genk. Il resoconto dei match.

IL RESOCONTO DI SHERIFF-ROMA

Primo tempo che si apre con ritmi bassissimi. Poco prima della mezz’ora, Mourinho perde Renato Sanches per infortunio. La Roma comanda le operazioni ma la palla gol più importante capita allo Sheriff, con Mbeckell che in area anticipa Karsdorp e colpisce il palo. Sull’ultimo pallone della frazione i giallorossi riescono però a passare in vantaggio: punizione messa in area da Paredes e palla che termina in porta dopo ben due deviazioni.

Lo Sheriff non ci sta e, nella ripresa, trova il gol del pareggio grazie ad una mischia su calcio d’angolo da cui Tovar riesce a trovare la deviazione vincente. Mourinho dà la scossa con i cambi inserendo Dybala ed è proprio l’argentino a dare il via al controsorpasso giallorosso. La Joya combina con Cristante che, di tacco, serve Lukaku implacabile sotto porta. Secondo gol in una settimana per il belga e Roma che apre l’Europa League con una vittoria.

IL RESOCONTO DI GENK-FIORENTINA

Avvio pirotecnico in Genk-Fiorentina. La squadra di Italiano riesce a passare dopo soli 7 minuti: calcio d’angolo perfetto di Biraghi per il colpo di testa di Ranieri che batte Vandervoordt. I belgi però trovano la reazione cinque minuti più tardi: altro calcio piazzato e Zeqiri riesce a sfruttare un rimpallo siglando il pareggio. I gigliati riescono però a tornare avanti: calcio d’angolo stavolta spizzato da Milenkovic e deviazione vincente ancora di Ranieri.

Nella ripresa è la Fiorentina a a meritare anche il gol dell’1-3 che però non arriva. Prima col sinistro alto di Milenkovic e, poi, con N’zola che, servito da Parisi, di testa non trova il gol da buona posizione. Nel finale però arriva la beffa con il pareggio dello Genk, realizzato da McKenzie. Nel finale i padroni di casa sfiorano addirittura la vittoria, con il palo con Arokodare. 2-2 il risultato finale.