I risultati di Europa League e Conference League: le squadre qualificate agli ottavi

single

Terminati i playoff di Champions League, oggi è stata la volta di Europa League e Conference League

EUROPA LEAGUE

L’unica italiana a scendere in campo è stata la Roma, chiamata a risollevare il nostro ranking dopo l’eliminazione di Milan, Atalanta e Juventus. I giallorossi hanno risposto in maniera convincente: passati in svantaggio al 27’, l’ha ribaltata Dybala con due grandissimi gol nel giro di 4 minuti (35’ e 39’). Al 51’ il Porto rimane in 10 per l’espulsione di Eustaquio e, all’83’, Pisilli segna il terzo gol per il club della Capitale. Al 96’ l’autogol di Rensch fa rabbrividire l’Olimpico, ma l’arbitro fischia la fine un minuto dopo. Ranieri e i suoi scopriranno nel sorteggio di domani chi affronteranno agli ottavi: Athletic Club o Lazio, in un euro-derby capitolino

A rubare l’occhio è stata anche la sfida tra Bodo/Glimt e Twente, con 3 gol nei minuti di recupero. Il risultato di 2-1 maturato all’andata in favore del club olandese, concedeva a questi ultimi la possibilità di farsi bastare un pareggio. Al 26’ va in svantaggio il Bodo/Glimt con un autogol, abbassando ulteriormente le possibilità di passare al turno successivo. Nella ripresa, poi, ecco il punto di svolta: al 56’ l’arbitro assegna, dopo un consulto al VAR, un rigore in favore dei norvegesi, i quali lo trasformano (3-2 per gli olandesi il computo totale). Lo spettacolo, però, comincia al 92’: nel giro di 2 minuti il Bodo/Glimt segna 2 reti (autogol di Hilgers e gol di Wembangomo), portando il parziale complessivo sul 3-4. Al 96’ il Twente la riprende, con l’arbitro che convalida il gol dopo il consulto al VAR per un presunto fallo. Ai supplementari, poi, i norvegesi dilagano, segnando al 111’ e al 115’ (grazie ad un altro autogol del club olandese). Al 120’ il risultato recita 5-2 per i padroni di casa che, considerando l’andata, accedono agli ottavi di finale con il punteggio di 6-4.

La Steaua Bucarest passa agevolmente contro il PAOK, liquidando i greci con un 2-0 (dopo il 2-1 dell’andata). Anche l'AZ accede con facilità alla fase successiva: gli olandesi, forti del 4-1 dell’andata, pareggiano 2-2 contro il Galatasaray. Match più complesso per l’Ajax che, dopo aver battuto 2-0 all’andata il Royale Union SG, al 28’ si trova sotto di 2 reti (dopo essere rimasti in 10 per l’espulsione di Klaassen): ai supplementari si riporta avanti su calcio di rigore e raggiunge gli ottavi, al termine di un match al cardiopalma. Sfida tranquilla per il Fenerbahce, uscito vittorioso per 3-0 la settimana scorsa contro l’Anderlecht, che pareggia e si qualifica alla fase successiva. Doccia fredda per il Ferencvaros che, dopo essersi portato a casa l’1-0 nella gara di andata, va sotto per 3-0 in Repubblica Ceca contro il Viktoria Plzen e viene eliminato. Agli ottavi anche la Real Sociedad che, dopo il 2-1 sul Midtjylland dell’andata, porta a casa anche la sfida del ritorno con un netto 5-2.

Bodo/Glimt 5-2 Twente D.T.S. (6-4 tot.). Agli ottavi sfiderà una tra Olympiacos e Rangers.

FCSB 2-0 PAOK (4-1 tot.). Agli ottavi sfiderà una tra Eintracht Francoforte e Lione.

Galatasaray 2-2 AZ Alkmaar (3-6 tot.). Agli ottavi sfiderà una tra Manchester United e Tottenham.

Roma 3-2 Porto (4-3 tot.). Agli ottavi sfiderà una tra Lazio e Athletic Club

Ajax 1-2 Royale Union SG D.T.S. (3-2 tot.). Agli ottavi sfiderà una tra Eintracht Francoforte e Lione.

Anderlecht 2-2 Fenerbahce (2-5 tot.). Agli ottavi sfiderà una tra Olympiacos e Rangers.

Plzen 3-0 Ferencvaros (3-1 tot.). Agli ottavi sfiderà una tra Lazio e Athletic Club.

Real Sociedad 5-2 Midtjylland (7-3 tot.). Agli ottavi sfiderà una tra Manchester United e Tottenham.

CONFERENCE LEAGUE

Il Copenhagen ribalta il punteggio dell’andata: dopo aver perso per 2-1 in casa, batte l’Heidenheim per 1-3 dopo i tempi supplementari, accedendo agli ottavi di finale. Sconfitta indolore per il Betis, che cade in casa contro il Gent (0-1) ma si qualifica grazie al 3-0 della gara di andata. Pareggio a reti bianche tra Olimpija Ljubljana e Borac Banja Luka (che passa grazie alla vittoria nella prima uscita), con i padroni di casa che sbagliano un rigore che avrebbe potuto riaprire il discorso qualificazione. Dopo l’1-1 dell’andata, la spunta il Pafos sull’Omonia (2-1), così come il Celje sull’APOEL (2-2 all’andata, 0-2 al ritorno). Passano, poi, Jagiellonia (che vince 3-1 sul TSC, con un totale di 6-2), Panathinaikos (che evita i supplementari siglando il 2-0 al 95') e Molde (che batte lo Shamrock Rovers ai rigori).

Betis 0-1 Gent (3-1 tot.). Agli ottavi sfiderà una tra Chelsea e Vitoria.

Heidenheim 1-3 Copenhagen D.T.S. (3-4 tot.). Agli ottavi sfiderà una tra Chelsea e Vitoria.

O. Ljubljana 0-0 Borac Banja Luka (0-1 tot.). Agli ottavi sfiderà una tra Rapid Vienna e Fiorentina.

Pafos 2-1 Omonia (3-2 tot.). Agli ottavi sfiderà una tra Lugano e Djurgarden.

APOEL 0-2 Celje (2-4 tot.). Agli ottavi sfiderà una tra Lugano e Djurgarden.

Jagiellonia 3-1 TSC (6-2 tot.). Agli ottavi sfiderà una tra Legia Varsavia e Cercle Brugge.

Panathinaikos 2-0 Vikingur Reykjavik (3-2 tot.). Agli ottavi sfiderà una tra Fiorentina e Rapid Vienna.

Shamrock Rovers 0-1 Molde (5-6 tot. D.C.R.). Agli ottavi sfiderà una tra Legia Varsavia e Cercle Brugge.