Il momento che tanti di noi speravano non arrivasse mai, purtroppo è alle porte. E, per quanto potesse essere nell’aria, arriva duro come una mazzata del martello di Thor. Roger Federer a breve dirà addio al tennis, salutando tifosi e rivali alla Laver Cup di Londra. Proprio nella capitale inglese, dove lo svizzero ha battuto record su record, trionfando per ben 8 volte a Wimbledon.
Indubbiamente, nel mondo del tennis esisterà un ante-Federer e un post-Federer, perché se ad oggi vediamo il tennis per quello che è, con moltissimi giocatori giovani alla ribalta e nuovi stili di gioco, in gran parte lo si deve proprio a Roger.
369 – Roger #Federer è il tennista con il maggior numero di vittorie nel tabellone principale dei tornei maschili del Grande Slam nell'era Open (369). Re. https://t.co/pDkSBY3WSr
— OptaPaolo 🏆 (@OptaPaolo) September 15, 2022
Per questo, abbiamo deciso di omaggiare l’eleganza e la raffinatezza del Maestro raccogliendo i cinque match più iconici della sua carriera, quelli che meglio descrivono la carriera del più grande di sempre.
5 – vs SAMPRAS, WIMBLEDON 2001
Il giorno in cui il re trovò il suo erede. Il giorno in cui il re abdicò e tutto il pubblico capì chi sarebbe salito sul trono.
2 luglio 2001, quando Pete Sampras, campione in carica da 4 anni consecutivi e 7 volte vincitore sull’erba di Londra, trovò sulla strada un adolescente Roger Federer, che non aveva ancora mai superato un turno a Wimbledon. I due regalano uno spettacolo unico, un match semplicemente sensazionale che si chiude solo dopo 3 ore 41 minuti di lotta.
😍 Hoy recordamos el histórico y emocionante triunfo de 🇨🇭 Federer (con 19 años) ante 🇺🇸 Sampras en #Wimbledon2001.
Pete acumulaba 56 victorias en los últimos 57 partidos en Londres mientras que Roger era el 15 del mundo y había ganado sólo un título ATP.pic.twitter.com/8OYUs5sk5A
— Golpe de Tenis (@golpedetenis) June 9, 2020
E a vincere è proprio il ragazzino, che supera l’americano al quinto set: 7-6(7), 5-7, 6-4, 6-7(2), 7-5. Tra grandi passanti, volée taglienti e rovesci spettacolari, Londra assiste meravigliata al cambio della guardia sul Campo Centrale.
4 – vs DJOKOVIC, ROLAND GARROS 2012
Di tutte le sue performance, quelle sulla terra sono state forse le più complicate. Così iniziarono a susseguirsi critiche su critiche, asserendo che lo svizzero e la terra rossa non fossero fatti per stare insieme. E invece, nella semifinale di Parigi 2011, King Roger elimina Novak Djokovic, interrompendo la sua serie di 41 vittorie consecutive.
Le qualità del serbo le conosciamo tutti, soprattutto l’atletismo e la sua strenua difesa. Ma attacco dopo attacco, passante dopo passante, Federer mette all’angolo Nole e si porta sul 2-0. Nel terzo set evidente calo dello svizzero, che cerca di dosare al meglio le energie.
Quarto set quindi decisivo: uno per vincerla, l’altro per pareggiarla. Grande lotta tra i due, che porta lo score sul 4-4. Poi il serbo riesce e “breakkare” lo svizzero e servire per il set. Già si prefigura l’ombra del quinto e ultimo set per deciderla, con Djokovic in evidente fiducia psicologica. E invece, Roger non solo riesce nel contro-break, ma porta anche il match al tie-break, dove a colpi di affondi e prime di servizio raggiunge la sua quinta finale al Roland Garros.
A famous finger wag to end a famous win streak ☝️#OnThisDay in 2011, @rogerfederer beat Novak Djokovic in the #RolandGarros semi-finals to end the Serb's 41-match unbeaten run to start the season pic.twitter.com/FOeldbS5Ir
— Tennis TV (@TennisTV) June 3, 2021
Di fronte avrà Rafa Nadal, semplicemente il giocatore più forte ad aver mai calcato la terra rossa. Il maiorchino infatti si confermerà ancora una volta, battendo Dark Federer per 7-5, 7-6(3), 5-7, 6-1 e conquistando la coppa dei moschettieri per la sesta volta in carriera.
3 – vs DJOKOVIC, US OPEN 2009
Ancora una semifinale, ancora con Novak.
Stavolta, però, il match è molto meno equilibrato, con Federer che si impone 7-6(3), 7-5, 7-5. Nel primo set il tennista elvetico rimonta da un iniziale 2-4, strappando il servizio a Djokovic e superandolo al primo tie-break. Secondo set invece più lineare, con i due fenomeni che tengono tutti i loro turni di battuta. Tranne l’ultimo, in cui a servire è Novak ma a vincere è Roger.
Al terzo set, poi, la magia. Stesso andamento del set precedente, un testa a testa di straordinario equilibrio come poche volte nella storia. Arriva quindi il 5-5 e a servire è il serbo, al momento numero 4 del mondo. Un passante dello svizzero e un doppio fallo, però, portano lo score sullo 0-30.
El punto más maravilloso de @rogerfederer en los Grand Slam. Un tweener de otro planeta, frente a Novak Djokovic en el US Open 2009. pic.twitter.com/ACeqlovuAp
— Roger Federer Paraguay 🇵🇾 (@RogerFedererPy_) April 18, 2020
Dopo un affondo molto potente, Djoko gioca una palla corta su cui il basilese si fionda alla massima velocità. Facile quindi giocare un pallonetto a scavalcare l’avversario. Ma non se quell’avversario è Roger Federer, che tira fuori dal cilindro uno dei punti più iconici della storia del tennis. Passante in tweener all’angolino. Nulla di più poetico.
Esemplare la faccia di Novak Djokovic, che al match point seguente non risponde nemmeno.
2 – vs NADAL, WIMBLEDON 2008
Dai più definito l’incontro del secolo, Federer e Nadal si incontrano di nuovo in finale di Wimbledon a un anno dall’ultima volta. L’anno prima aveva trionfato l’elvetico, in uno splendido match terminato 7-6(7), 4-6, 7-6(3), 2-6, 6-2.
E per quanto a vincere non sarà King Roger, l’incredibile livello della gara rimarrà irraggiungibile. 4 ore e 48 minuti di gioco effettivo, 7 ore e 15 contando la pioggia che ha ostacolato la gara. Uno gareggiava per vincere il suo sesto torneo inglese, l’altro per conquistare il primo Slam lontano dalla terra rossa di Parigi.
🎾 Throwback to the greatest tennis match in history 👏🏾 #Fedal #Nadal #Federer #Wimbledon #Wimbledon2008 pic.twitter.com/iLMAUwSbwH
— Vishal 🕉 (@VBG_10) October 31, 2020
Il primo set si assesta su livelli piuttosto equilibrati, con un solo break di Nadal che lo porta prima al 5-4, e poi all’1-o. Nel secondo, invece, sembra essere cambiata la storia: 4-1 per Federer, che tiene il campo in modo quasi impeccabile. Poi un crollo. Ne approfitta il maiorchino, che recupera, sorpassa e si porta 2-0.
Da qui, inizia una rimonta storica. Il terzo set sarà anche interrotto dalla pioggia, e una volta rientrati in campo iniziano a farla da padrone i servizi. Si arriva così al tie-break, dove lo svizzero si porta in poco tempo sul 5-2. Leggera reazione di Rafa, ma non basta: 7-5 e set a Roger. Anche il quarto sarà deciso al tie-break, con entrambi i finalisti che raggiungono il loro apice. Uno disegna traiettorie eleganti e poetiche, l’altro colpisce ogni palla con la forza di un proiettile: il livello è talmente alto che non si assiste a nemmeno un break. 6-6 e ancora tie-break.
E incredibilmente, Federer prima va sotto 4-1, poi 5-2. La sconfitta è a soli due punti, la prima dopo 65 match di fila vinti sull’erba. L’equilibrio di Nadal, però, inizia a vacillare e, con un doppio fallo, spreca il turno di servizio. In men che non si dica, il punteggio segna 6-5 per lo svizzero. Ma anche in questo caso, mai dire mai. Lo spagnolo recupera ancora e si va 8-7. Sull’attacco di Rafa, Roger risponde con un passante di rovescio splendido.
“Non ne avevo mai giocato uno in tutto il match, non ero mai riuscito a passarlo di rovescio. Avvicinandomi alla palla pensavo: adesso è proprio finita. È stata invece una sensazione incredibile”.
Due giocate di astuzia portano poi lo svizzero a pareggiare il conto dei parziali: 2-2 dopo 5 ore dall’inizio del match.
Al quinto set, poi, Federer si dovrà arrendere alla grandezza di un altro fenomeno, forse uno dei pochi che avrebbe potuto tenere i nervi saldi dopo quella rimonta. Di fronte a un tramonto quasi poetico, i due si feriscono ma non si uccidono, fino al sedicesimo game. 7-8 per la furia di Manacor, che alle 21.15 di domenica 6 luglio 2008, batte lo svizzero e si prende la sua rivincita.
1 – vs NADAL, AUSTRALIAN OPEN 2017
9 anni dopo quella finale, ancora contro Rafa Nadal. Stavolta, però, è un campo diverso. Si tratta della Rod Laver Arena di Melbourne, sede degli Australian Open, che Federer non vince da ben 7 anni. Per dirla tutta, non vince uno Slam da ben 5 anni. A questo si aggiungono sei mesi di inattività per colpa del ginocchio e due vittorie strappate al quinto set (contro Nishikori e Wawrinka).
Inizio incoraggiante per Federer, che si porta a casa il primo set con un 6-4 faticoso ma non troppo. Il secondo parziale è invece dominato dall’attuale numero 3 del mondo con un secco 3-6. Qui si iniziano già a vedere un paio di smorfie dello svizzero che non fanno ben sperare, soprattutto visti i 35 anni di età e il resto del match da giocare che, di certo, non sarà semplice.
Gli altri due parziali, poi, volano via. 6-1 per Roger, 6-3 per Rafa. Un tempo, avrebbero combattuto su ogni palla; ora, quando il set sembra ormai archiviato, si pensa più che altro al risparmio fisico. E come biasimarli, viste le carte d’identità che all’epoca segnavano rispettivamente 35 e 31 anni.
“I will never, ever forget that rally!”@rogerfederer • @RafaelNadal • #AusOpen pic.twitter.com/SNNwqYckKt
— #AusOpen (@AustralianOpen) September 16, 2022
Da ora in poi, sembra di tornare indietro di 9 anni. Al quinto set infatti i due iniziano a spingere come non mai, correndo su ogni rimbalzo e affondando colpo dopo colpo. Nadal trova un break e si porta sull’1-3. Per restare in partita, Il Maestro deve per forza tenere il suo servizio. E non solo. Lo svizzero rimonta e arriva al 4-3. Sul 40-40, Federer ci regala il punto della partita: un rally di 26 scambi, tra diagonali, affondi e smorzate. Dopo un tentativo ad incrociare di Rafa, Roger risponde con un lungolinea incredibilmente potente che batte il maiorchino. Con un altro break arriva anche al 5-3.
Sotto il nome di Roger Federer, compare quindi una scritta. “Serving for the Championship”, in servizio per il torneo. E qui molto lo farà con il servizio, prima sparando un preciso ace e poi costringendo Nadal a sparare fuori la sua risposta. Vantaggio Federer e match point. Un errore di dritto lo riporta sul 40-40, ma il suo servizio stasera è favoloso. Altro ace e ancora match point.
HE’S DONE IT! 🏆
Roger #Federer has defeated Rafael #Nadal in the #AusOpen 2017 final to bring up his 18th Grand Slam singles title. pic.twitter.com/0Y1kM79KIc
— #AusOpen (@AustralianOpen) January 29, 2017
Dopo 4 ore e 56 minuti di storia, Roger batte, Rafa risponde centrale. Roger incrocia il dritto il più angolato possibile: out. E con il challenge, si vede la pallina toccare appena la riga. In quel momento, un uomo di 35 anni inizia a saltare come un bambino, con gli occhi colmi di lacrime di felicità come se fosse il suo primo Slam. Dopo 5 anni di inferno, finalmente era tornato a vincere su un campo importante, contro il suo storico amico e rivale.
Tanti altri match avrebbero sicuramente meritato guadagnarsi un posto in questa classifica, ma la classifica è troppo ristretta in confronto all’imponente carriera di Roger. A lui, al suo rovescio e al suo portamento regale, il nostro più sentito grazie.
🕰 24 years.
🎾 1526 singles matches.
🎉 1,251 wins.
🥇 310 weeks as No. 1.
🏆 103 titles.
2️⃣0️⃣ Grand Slams.
💪 0 match retirements.Roger. Federer.@rogerfederer | #RForever pic.twitter.com/fJsAafHVCi
— ATP Tour (@atptour) September 15, 2022