Quello che sarà uno dei campionati più emblematici e probabilmente combattuti degli ultimi anni di Serie A è ormai alle porte. Nel cuore di ogni tifoso balenano emozioni contrastanti e diverse per quanto tutte siano legate tra loro, da squadra a squadra, da tifoso a tifoso.
Il primo interrogativo che pervade chiunque ami questo sport e il nostro campionato è lo smarrimento; il non sapere effettivamente dove la propria squadra potrà puntare fino in fondo. Sia essere positivi sia essere catastrofici non ci aiuta perché, in fondo, sappiamo tutti quanti che quest’anno i pronostici e le tabelline statistiche sono solo un gioco di fantasia.
Ai blocchi di partenza le squadre si ritrovano tutte a zero e soprattutto si può riconoscere un livello sempre più omogeneo tra le varie fasce di classifica; la zona retrocessione sarà infuocata e probabilmente saranno ben più di tre le squadre che fino alla fine lotteranno per salvarsi. La lotta più divertente e combattuta sarà quella per l’accesso all’Europa. Senza immaginare miracoli sportivi da parte di una squadra piccola, a contendersi questi posti saranno: Juventus, Milan, Napoli, Inter, Roma, Lazio, Fiorentina, Atalanta. Diventa dunque fondamentale, quando ci sono otto squadre in grado di far male alle dirette concorrenti, e tutte con un profilo di crescita ampio, la preparazione precampionato. Tutte, con grande entusiasmo hanno già iniziato e per questo proveremo ad analizzare dalle amichevoli in programma e da quelle già svolte come si prospetta la stagione di queste squadre.
LE MILANESI IN DIFESA DELLA VETTA E LA JUVE IN ALLUNGO ESTIVO
Inter e Milan sicuramente partono con maggiori responsabilità e questo potrebbe rischiare di influire sulla pressione riversata sui giocatori. Ciò nonostante entrambe hanno iniziato la preparazione con entusiasmo e voglia di ripartire. Il calendario di amichevoli dei rossoneri è già iniziato a Colonia, dove i ragazzi di Pioli hanno vinto 1-2 contro i padroni di casa, poi è arrivata la sconfitta contro lo Zalaegerszegi per 3-2. Le prossime sono Wolfsberger-Milan (27/07), Marsiglia-Milan e per chiudere un’amichevole italiana contro i biancorossi del Vicenza (6 Agosto). Una preparazione di assoluto livello, nella quale i rossoneri stanno già provando nuove soluzioni di impostazione e manovre offensive. Discorso simile per i cugini nerazzurri che hanno già sfidato Lugano, Monaco e Novara (pareggiando solo con il Monaco per 2-2) e perso 1-0 con il Lens, mancano da affrontare Lione e Villareal. Tutte amichevoli di assoluto livello che ci confermano come l’Inter stia spingendo sul gas già dal giro di prova.
Chi altro si sta muovendo con astuzia e determinazione è la Juventus, desiderosa di tornare a respirare l’aria da primi posti. I bianconeri stanno dando importanti segnali sul mercato e, anche se rimane scetticismo (almeno finché non scenderanno in campo), la nuova Juve appare scoppiettante. Gli innesti di Pogba, Di Maria e Bremer hanno donato fiducia ed entusiasmo all’ambiente e le amichevoli possono mantenerli al massimo. Allegri e i suoi sono alle prese con la tournée americana e presto affronteranno Barcellona e Real Madrid.
LE ALTRE BIG. QUEST’ANNO ABBASTANZA DA SOGNARE IN GRANDE…
Nonostante le tre favorite, la Serie A 2022/23 ci regalerà sicuramente anche altre 5 squadre che possono sognare in grande. L’Atalanta, tra le prime a ripartire, ha aggiunto qualità con Ederson a centrocampo e si prepara per due amichevoli di grande livello: Newcastle e Valencia. Nonostante le critiche rivolte ad un progetto che sembrava alla fine a Zingonia non si respira questo clima anzi, c’è voglia di rivalsa. Questa stessa voglia brucia nei cuori dei napoletani e di Napoli intera. Spalletti e i suoi, dopo averci creduto l’anno scorso, sono pronti a tornare ad essere outsider per il titolo, contro i pronostici iniziali. Osimhen è sempre dirompente e il Napoli gioca un calcio prezioso. Le amichevoli ci stanno lasciando a bocca aperta sebbene fossero, finora, con squadre di livello mediocre (10-0 contro l’Anaunia e 4-1 al Perugia). Da segnalare l’impatto finora di Kvaratskhelia, che sta dando segnali molto positivi sulla sinistra. Anche le romane si permettono di essere ambiziose; la Roma, sull’entusiasmo della Conference ha ufficializzato Dybala, dando un grosso segnale a tutto il campionato. Inoltre è stata la prima a iniziare le amichevoli e successivamente sfiderà Nizza e Tottenham, che sarà la prova del nove prima della nuova stagione. La Lazio invece, nonostante un intenso programma di allenamento, non convince sul livello delle amichevoli. Ha vinto 4-0 con il Primorje e chiuderà le amichevoli con il Genoa il 27 luglio. In ultimo resta la Fiorentina; l’outsider tra gli outsider. Italiano sta facendo un lavoro incredibile e così pure Commisso, sul mercato. Nei prossimi giorni sfideranno Triestina, Trento, Galatasaray e, infine, Betis.
CHE COSA ASPETTERSI QUINDI?
Come detto in precedenza nessuno è qui per fare pronostici avventati o azzeccare le posizioni finali, non è nostro compito. Sicuramente però, se è vero che chi inizia bene è a metà dell’opera, quest’anno assisteremo a una Serie A diversa dalle ultime edizioni. Diventerà prassi sentire quel brivido lungo la colonna vertebrale, non solo quando due due di queste otto squadre si affronteranno, ma ad ogni partita. Non possiamo fare pronostici, ma in fondo quel brivido non è altro che il Calcio e la sua rappresentazione sintomatica in noi. Quel brivido è quello che ricerchiamo da questo Sport, e quest’anno ce ne sarà per tutti quanti!