Serie A, calendario: tutte le strade della nuova stagione

single

Lo si sapeva ancor prima di questo giorno e la consapevolezza è rimasta tale: quella che ci apprestiamo a vivere è una Serie A in costruzione. Una parola che nel mondo del calcio si è soliti accostare ai progetti nascenti, quelli che rilanciano le ambizioni di una squadra. Questa volta però, la parola costruzione rimanda all’esito ignoto a cui questa stagione rischia di andare incontro. Parliamoci chiaro, già essere riusciti a comporre il calendario del prossimo campionato è stata una piccola impresa, visti i numerosi problemi legati al Covid.

E allora, con la speranza che anche il calcio riconquisti la sua normalità, vogliamo portarvi a scoprire le sorprese che dal 19 settembre questa Serie A potrebbe riservarci. Certo, il mantra del “tanto bisogna incontrarle tutte” pende come la spada di Damocle su qualsiasi tipo di analisi. Noi però siamo convinti, e vogliamo convincere anche voi, che non è proprio così. Ecco dunque a cosa andranno incontro le venti protagoniste della nostra amata Serie A.

BENVENUTO DA BRIVIDI

L’accoglienza per le new entry Benevento, Crotone e Spezia non è sarà dei migliori, anzi. Il saluto di benvenuto riservato dal calendario è quasi un dantesco “lasciate ogni speranza o voi che entrate”. Per lo Spezia in particolare, la trasferta a Udine alla prima giornata sarà già una battaglia, con i friulani abituati da anni a ottenere i punti per la salvezza nella prima metà di stagione. La squadra di Italiano incontrerà poi alla seconda e terza giornata Sassuolo e Milan, due squadre che dopo il lockdown hanno impressionato per continuità e qualità di gioco. Per i liguri, al primo anno nella loro storia in Serie A, sarà importante mantenere compattezza e la propria identità di squadra, anche a fronte di un possibile inizio tutto in salita. La missione salvezza sarà certamente molto dura ma dall’11a giornata, con lo scontro decisivo con il Crotone, il calendario si farà più alla portata e in quella fase andranno raccolti più punti possibili.

Spezia

Fonte: profilo IG @acspezia

Discorso differente, ma non troppo, per Benevento e Crotone, entrambe con già dell’esperienza in Serie A. Per i campani, il match d’esordio è fissato il 27 settembre, visto che la gara con l’Inter è rinviata al 30 dello stesso mese. La squadra di Inzaghi debutterà quindi con la Sampdoria e con il mercato che potrebbe portare grandi colpi come Bonaventura e Lapadula, le Streghe potrebbero anche rivelarsi una sorpresa di questa stagione. La sfida con il Crotone alla penultima giornata riserverà grandi emozioni in ottica salvezza mentre c’è sicuramente rammarico per il mancato derby con la tifoseria napoletana alla quinta giornata, visto che il match, salvo sorprese, sarà a porte chiuse. Genoa, Milan, Sassuolo e Juventus costituiranno un ostico poker per il Crotone che dovrà quindi farsi trovare subito pronto e che non potrà contare sul calore della propria gente, fattore determinante per l’incredibile salvezza raggiunta nel 2017.

UN’EUROPA PER TANTE

La stagione terminata ad agosto aveva chiaramente mostrato un grande gap tra i club che hanno chiuso in Champions e quelli invece si sono dovuti accontentare dell’Europa League. Il mercato estivo però sta dando la sensazione che molti verdetti non sembrerebbero più così scontati. Prendiamo ad esempio il Milan: Tonali, Ibrahimovic e Brahim Diaz potrebbero essere solo alcuni degli acquisti di una campagna che sembra mirata a rafforzare i rossoneri in ogni reparto. In più il calendario ha regalato una partenza agevole alla squadra di Pioli, la quale lo scorso anno con Giampaolo soffrì tanto proprio nel girone di andata. Bologna prima, Crotone e Spezia poi, prima di riaffrontare nuovamente l’Inter alla quarta giornata, come avvenne lo scorso anno. Il derby sarà nuovamente un crocevia per le milanesi e un campionato fa costò al Diavolo un pesante tracollo. A differenza della passata stagione però, per il Milan non ci saranno tour de force con tante squadre d’alta classifica a stretto giro. Tutto questo potrebbe essere decisivo per spingere i rossoneri ad un passo da Lazio e Atalanta.

Milan

Fonte: profilo IG @acmilan

Per la Roma è invece un periodo di forti cambiamenti. L’arrivo di Pedro e l’addio di Kolarov, con il rischio di perdere anche Dzeko, mettono a repentaglio gli equilibri all’interno dello spogliatoio. Decisivo sarà l’impatto della società, che dovrà essere indiscutibilmente più presente di quella precedente, gestita da Pallotta. Se i presupposti sono questi, il calendario di certo non è favorevole. La squadra di Fonseca apre a Verona, con i tremendi ragazzi di Juric pronti a ripartire con i giri del motore al massimo. Alla seconda giornata arriva già la Juventus e alla quinta sarà trasferta a San Siro con il Milan, in un match che potrebbe eleggere la principale antagonista nella corsa alla Champions League. Anche il finale di stagione rischia di essere molto complicato, con Inter e Lazio alla 17a e alla 18a giornata, con un derby così importante che tutti si augurano possa essere disputato a porte aperte o con almeno una parte di spettatori. L’impegno Champions della Lazio potrebbe togliere energie ai biancocelesti mentre il Napoli di Gattuso sarà una vera e propria mina vagante, visti i diversi cambi all’assetto della rosa ma con la stella di Osihmen pronta ad abbagliare il nostro campionato.

JUVE E INTER, PRONTE?

Tutta l’attenzione è naturalmente rivolta alle due squadre che partiranno dalla prima fila, ovvero Juventus e Inter. A distanza di un solo punto alla fine dello scorso campionato, ora si contendono la pole position grazie ai colpi di mercato. I bianconeri destano grande curiosità per l’impatto che potrà avere Pirlo sulla squadra ma se Paratici e Nedved dovessero portare un fuoriclasse assoluto come Suarez, la Juventus partirebbe ancora una volta da favorita. Nonostante le gare con Roma e Napoli alla seconda e terza giornata, la fase centrale del campionato è ampiamente alla portata, un lungo red carpet che condurrà al doppio incontro dell’anno con i rivali nerazzurri alla 18a giornata e alla 37a giornata.

Pirlo

Fonte: profilo IG @juventus

Anche per l’Inter l’avvio non è dei più semplici ma la compattezza della società con l’allenatore lascia ben sperare i tifosi. Conte e i suoi ragazzi esordiranno con la Fiorentina, per poi far tappa a Roma contro la Lazio e sfidare alla quarta giornata i cugini rossoneri. Tre giornate dopo ed ecco la trasferta a Bergamo, con l’Atalanta battuta all’ultimo turno dello scorso campionato ma che sicuramente si presenterà con una faccia molto più arrabbiata. Ci sarà da capire poi quante operazioni di mercato riusciranno ad essere portate al termine, con il sogno Kanté che sembra realizzabile solo in seguito a cessioni importanti come quella di Brozovic e di Skriniar. Vidal intanto sta per tornare ad essere il guerriero di Conte, il cileno potrebbe essere l’arma affilata che può ferire la sua Vecchia Signora. Naturalmente anche l’Atalanta resta vigile alle spalle di questi due colossi, sperando di potersi inserire a sorpresa in questa lotta, nonostante Gasperini sia convinto che lo scudetto non possa essere un obiettivo per i bergamaschi. Con un campionato così, con la variabile Covid a farla da padrona, ogni previsione sembra lecita, e allora godiamoci la totale imprevedibilità di questa Serie A pronta ad affascinarci.

Fonte immagine copertina: profilo IG @legaseriea

PaoloP
Scritto da

Paolo Ficara