SPAGNA-GEORGIA 4-1, LE PAGELLE - Negli ottavi di finale di Euro2024, la Spagna batte in rimonta la Georgia per 4-1 e supera il turno. Ancora una volta Nico Williams è il migliore nelle pagelle della gara.
La Spagna domina nel primo quarto d'ora ma nella prima occasione in cui la Georgia supera la propria metà campo passa in vantaggio. I georgiani recuperano palla sulla propria trequarti, ripartono in contropiede e Kakabadze cerca il cross per Kvaratskhelia. Il giocatore del Napoli viene anticipato da Le Normand che però colpisce con il fianco e spedisce il pallone alle spalle di Unai Simon, regalando il vantaggio alla Georgia. La Spagna continua ad attaccare e al 39' trova il pareggio con Rodri riceve al limite da Nico Williams e batte Mamardashvili con un gran tiro rasoterra.
Nella ripresa Kvaratskhelia sfiora il gol da centrocampo ma a trovare il vantaggio è la Spagna. Sugli sviluppi di un calcio di punizione Yamal mette in mezzo un gran pallone per Fabian Ruiz che, lasciato tutto solo, di testa realizza il 2-1 della Spagna al 51'. Al 73' la Spagna trova il tris con Yamal che scambia con Olmo, mette in mezzo e Gvelesiani insacca nella propria porta, ma l'arbitro annulla per fuorigioco dello stesso Yamal. Passano pochi istanti e arriva davvero il 3-1 della Spagna: Fabian Ruiz lancia Nico Williams che salta Gvelesiani e batte Mamardashvili con un gran tiro di destro sotto la traversa.
La gara non è finita e all'83' Dani Olmo riceve al limite dell'area si sistema il pallone sul mancino e chiude la gara con un bel tiro preciso e angolato.
La Spagna si qualifica così meritatamente ai quarti di finale, dove affronterà la Germania.
Di seguito le pagelle della gara.
LE PAGELLE DELLA SPAGNA
Unai Simon 6: spettatore non pagante, la Georgia non tira mai e non può nulla sul maldestro tocco di Le Normand.
Carvajal 6: partecipa come al solito alla manovra offensiva, ma è meno preciso del solito (dall'81' J.Navas S.V.).
Le Normand 5.5: arriva scoordinato in occasione del gol del vantaggio della Georgia, quando il suo tocco batte Unai Simon.
Laporte 6: gara pulita senza troppe proeccupazioni, visto l'atteggiamento prettamente difensivo della Georgia.
Cucurella 6.5: spinge molto sulla sinistra, si sovrappone e scambia bene con i compagni arrivando spesso al cross (dal66' Grimaldo 6: entra e prosegue il buon lavoro fatto da Cucurella scambiando bene con Nico Williams soprattutto).
Pedri 6: un paio di buoni inserimenti e qualche spunto per i compagni (dal 52' Olmo 6.5: si posizione in zona più avanzata rispetto a Pedri e trova anche il gol che chiude definitivamente la gara).
Rodri 7: rimette in parità la gara con un tiro preciso e angolato, imprendibile per il portiere avversario.
Fabian Ruiz 7: cerca spesso il gol da fuori area e smista bene il pallone. Trova comunque la rete con un colpo di testa in cui viene lasciato troppo solo dai difensori della Georgia. Serve poi a Nico Williams il pallone del 3-1 con un lancio stupendo (dall'81' Merino S.V.)
Yamal 6.5: si accende ad intermittenza, senza però riuscire mai a trovare la via del tiro. Nella ripresa però si accende definitivamente e mette anche un pallone perfetto sulla testa di Fabian Ruiz.
Morata 5.5: la Spagna attacca molto ma lui è spesso fuori dalle azioni iberiche, che si sviluppano principalmente sulle fasce (dal 66' Oyarzabal 6: tocca pochi palloni, ma di qualità, fornendo anche l'assist a Dani Olmo).
Williams 7.5: inarrestabile, ancora una volta il migliore dei suoi. Contribuisce al pareggio spagnolo servendo a Rodri il pallone dell'1-1. È la classica spina nel fianco della difesa avversaria e nella ripresa trova il meritato gol con una stupenda accelerazione.
All. de la Fuente 6.5: la Spagna parte molto forte e attacca continuamente e in maniera ben organizzata per tutta la gara. Sfortunati sul vantaggio della Georgia, non si scompongono e rimettono la gara sulla giusta carreggiata.
LE PAGELLE DELLA GEORGIA
Mamardashvili 6: la Spagna parte fortissimo, ma lui continua a dimostrarsi uno dei migliori portieri della competizione salvando il risultato in più di un'occasione. Non può nulla sul pari, mentre sul go di Ruiz avrebbe potuto fare forse meglio, uscendo e anticipando l'avversario, ma non era semplice. Non ha colpe sugli altri due gol spagnoli.
Kakabadze 6: impegnato principalmente a difendere, al 18' è protagonista di una grande sgroppata e mette in mezzo il pallone che porta all'autorete di Le Normand. Si perde Fabian Ruiz in occasione del vantaggio iberico.
Gvelesiani 5.5: disputa una prova ordinata nonostante il continua assedio della Spagna soprattutto dal suo lato. Si lascia saltare forse un po' facilmente da Nico Williams sul 3-1 (dal 79' Kvekveskiri S.V.).
Kashia 5.5: guida bene la difesa della Georgia nel primo tempo, costringendo spesso la Spagna al tiro da fuori. Nella ripresa ha qualche responsabilità sul vantaggio avversario.
Dvali 5.5: anche lui non commette errori e lavora bene in chiusura sugli attacchi spagnoli. Nella ripresa però si accende Yamal è lui va spesso in difficoltà.
Lochoshvili 6: schierato quinto di difesa non lascia mai lo spazio a Yamal per sfruttare la sua velocità (dal 64' Tsitaishvili 5.5: appena entrato non sfrutta una buona occasione per il pari calciando male e a lato).
Chakvetadze 5.5: soffre le sovrapposizioni di Cucurella e gli spunti di Nico Williams, non riuscendo a supportare bene i compagni in difesa (dal 64' Davitashvili 6: ).
Kiteishvili 6: in una Georgia senza alcuna voglia di impostare, si preoccupa principalmente di spezzare il gioco avversario. Deve arrendersi subito dopo il pareggio della Spagna (dal 41' Altunashvili 5.5: la Spagna spinge molto e anche lui è costretto principalmente ad una fase di interdizione, senza troppa costruzione).
Kochorashvili 6: anche lui è chiamato quasi esclusivamente ad allontanare le minacce avversarie e ci riesce soprattutto nel primo temp.
Mikautadze 5.5: non era una partita semplice come quelle del girone, ma lui cerca di sfruttare le ripartenze e le palle lunghe senza però incidere(dal 79' Zivzivadze S.V.).
Kvaratskhelia 6.5: il suo taglio sul secondo palo disturba Le Normand e lo costringe all'autorete. A inizio ripresa sfiora un gran gol da centrocampo. È l'ultimo dei suoi a mollare.
All. Sagnol 6: i suoi giocano una gara prettamente difensiva ma in maniera molto organizzata, sfruttando le ripartenze soprattutto nel primo tempo. Calano nella ripresa quando la Spagna alza ulteriormente il ritmo ma in generale mettono in difficoltà gli iberici più del previsto.