Stipendio Fabregas al Como: quanto guadagnerà lo spagnolo

single

È arrivato da poco l’annuncio ufficialeCesc Fabregas è diventato ufficialmente un nuovo giocatore del Como. Il sogno di una città intera, quindi, è diventato realtà ed un Campione del Mondo si è trasferito in Serie B. Uno dei più grandi dubbi legati al trasferimento del fuoriclasse spagnolo, comunque, è il suo stipendio. In molti infatti si stanno chiedendo quanto guadagnerà Fabregas al Como, noi proveremo a rispondere in questo articolo.

STIPENDIO FABREGAS - QUESTIONE INTRICATA

Tanto per cominciare, rispondere alla domanda non è così semplice. Questo perché i dati di cui abbiamo bisogno, al momento, non sono ancora usciti pubblicamente.

Portare Fabregas al Como non è stato semplice, questo perché l’ambito economico è stato uno degli aspetti più chiacchierati durante la trattativa. Il centrocampista spagnolo, come riportato da L’Equipe, nell’ultima stagione al Monaco ha guadagnato circa 6,26 milioni di euro netti. Cifra sicuramente non raggiungibile dal “piccolo” Como che invece nella passata stagione aveva un monte ingaggio complessivo di appena 8,9 milioni di euro. Ma come si fa allora a convincere economicamente un calciatore di questa portata a trasferirsi in Serie B? La chiave potrebbe essere stata il Decreto Crescita.

IL DECRETO CRESCITA

Per usufruire degli sgravi fiscali concessi dal Decreto Crescita, in primis, occorre che il giocatore firmi un contratto di almeno due anni, così da permettere al Como di risparmiare sullo stipendio lordo. Altro “indizio” fornitoci dal Decreto è che Fabregas non guadagnerà meno di un milione di euro lordo l’anno: questa, infatti, è la soglia minima stabilita con l’emendamento del maggio 2022.

IL SALARY CAP

Altro aspetto da non sottovalutare poi, è il Salary Cap, che in Serie B è stato introdotto nella stagione 2013/2014. Parlando in termini generali, il sistema prevede che il tetto salariale delle squadre di cadetteria sia stabilito in base al loro fatturato annuo. Andando più nello specifico e parlando di numeri, questo vuol dire che il rapporto tra gli stipendi lordi versati dal club e il valore della produzione di quest’ultimo non deve superare il 70%. Tale cifra è soggetta poi a delle modifiche, per esempio la percentuale scende al 50% per i club retrocessi dalla Serie A, mentre per quanto riguarda i club promossi dalla Serie C, la somma degli stipendi viene rapportata al fatturato medio dei club di Serie B.

Quindi, nel nostro caso, quale sarà il tetto salariale del Como nella prossima stagione? Anche in questo caso, rispondere alla domanda non è semplice. L’ultimo bilancio del Como, disponibile da fonti ufficiali, risale alla stagione 2020/21. Dati piuttosto inutili al nostro scopo, dato che si dovrà guardare ai dati della stagione 2021/22 che al momento non sono ancora disponibili per nessuna squadra del campionato cadetto. Analizzando il Report Calcio della FIGC, però, si può evidenziare come, sempre nella stagione 20/21, i club di Serie B avessero fatto registrare ricavi medi per 18.4 milioni di euro.

Tornando alla domanda iniziale, quindi, ribadiamo come rispondere con esattezza sia difficile. I dati che abbiamo analizzato ci aiutano a farci un’idea generale, ma non rivelano la cifra esatta che Fabregas andrà a guadagnare. Quello che è certo, però, è che il Como si arricchirà con un profilo di caratura internazionale che, alla riva del Lago, porterà sicuramente entusiasmo e, chissà, una storica promozione.