Il ruolo degli allenatori è forse il più delicato e complicato all'interno di una società sportiva. Chi ricopre questa posizione è costantemente sotto esame, viene giudicato per ogni risultato e per ogni partita. Perché giocare bene è importante, però vincere lo è ancora di più. Ecco, allora, che le società, prima di affidare la panchina a qualcuno, studia attentamente le varie opzioni che ha per poi prendere una decisione che potrebbe stravolgere la propria storia, sia in positivo che in negativo.
Di allenatori, in giro per il mondo, ce ne sono parecchi ma in pochi hanno quelle capacità e quella bravura che permette di portare a casa non solo dei trofei, ma, ancora prima, di portare a casa dei punti. Da quando è cambiata l'assegnazione dei punti, l'asticella che tutti gli allenatori vogliono superare è quella dei mille punti. Andiamo a vedere chi, tenendo in considerazione soltanto i punti conquistati nei top 5 campionati europei, è riuscito a oltrepassare questa soglia.
DIEGO SIMEONE
Diego Simeone, arrivato in Italia nel 1990 grazie al Pisa, rimane in Europa fino al 2005 quando il Racing lo preleva dall'Atletico Madrid. L'anno dopo si ritirerà e, proprio nel club argentino, inizierà da subito la sua carriera da allenatore. Tra il 2006 e il 2010 il Cholo rimane in patria, iniziando al Racing, per poi passare all'Estudiantes, al RIver Plate e, infine, al San Lorenzo. Durante questi anni conquista per due volte il titolo di campione d'argentina; nella stagione 2005/2006 con l'Estudiantes e nella stagione 2007/2008 con il RIver Plate.
Nel gennaio del 2011 arriva la chiamata dall'Europa. Il Catania offre a Simeone la propria panchina fino al termine della stagione. A luglio ritorna sulla panchina del Racing fino a dicembre quando, qualche giorno prima di natale, l'Atletico Madrid bussa alla sua porta. Dal 23 dicembre 2011 Simeone siede sulla panchina dell'Atletico, arrivando a conquistare 1002 punti.
MASSIMILIANO ALLEGRI
Allegri inizia la sua carriera da allenatore in Serie C2 sulla panchina dell'Aglianese durante la stagione 2003/2004. La stagione successiva, Max passa alla panchina della Spal, sempre in Serie C2. Il grande salto arriva quando, nell'estare del 2007 passa sulla panchina del Sassuolo. Da quel momento in avanti sarà solo un crescendo, passando dalle panchine di Cagliari, Milan e Juventus. Il bottino conquistato dall'allenatore toscano è di 1012 punti.
UNAY EMERY
Emery muove i suoi primi passi da allenatore al Lorca Deportiva per una stagione e mezza, ovvero da dicembre 2004 a giugno 2006. In quell'estate arriva già una panchina importante. L'UD Almeria gli offre la panchina. Anche in questo caso rimarrà per due stagioni, fino all'estate del 2008. Da qui in avanti, per Emery arriveranno solo grandi opportunità: prima il Valencia, poi il Siviglia, passando da PSG e Arsenal, per arrivare, infine a Villarreal e Aston Villa. In tutte queste esperienze, l'allenatore spagnolo è riuscito ad accumulare ben 1074 punti.
CLAUDE PUEL
Puel inizia la sua carriera nel gennaio del 1999 al Monaco. Rimane qui per due stagioni, fino al giugno del 2001. Passerà poi al Lille dove rimarrà dal 2002 al 2008, quando arriva la chiamata del Lione. Qui rimane fino al 2011. In Francia allenerà poi il Nizza e il Saint-Etienne, con in mezzo una parentesi inglese al Southampton e Leicester. In tutti questi anni Puel è riuscito a portarsi a casa 1090 punti.
ALEX FERGUSON
Sir Alex non ha di certo bisogno di presentazioni. Lo storico allenatore del Manchester United ha guidato i Red Devils dal 1986 fino al 2013. I punti totalizzati sono ben 1134 in 513, numeri di altissimo livello. I troferi parlano per lui, viste le 13 Premier League e le 2 Champions League, senza parlare delle coppe di lega inglesi. Ferguson è senza dubbio uno dei più grandi allenatori della storia e fa parte del club di coloro che hanno superato i 1000 punti in carriera.
MANUEL PELLEGRINI
Allenatore dal 1988, Pellegrini arriva in Europa soltanto nel 2004 grazie al Villarreal. Da qui passera poi per le panchine di Real Madrid, Malaga, Manchester City, West Ham e Real Betis, dove allena tutt'ora. In tutti questi anni, e in diverse panchine prestigiose, l'allenatore cileno è riuscito a conquistare 1139 punti.
JURGEN KLOPP
Klopp è, dopo sir Alex Ferguson, l'allenatore che ha cambiato meno squadre durante la sua carriera. Il tedesco, infatti, dopo essere passato al Borussia Dortmund prima e al Liverpool poi non ha allenato nessun'altra squadra. In queste due esperienze, durate diversi anni, Klopp ha portato a casa 1275 punti.
JOSÉ MOURINHO
La prima esperienza di Mourinho nei top 5 campionati europei è al Chelsea. Da qui passerà poi all'Inter e al Real Madrid. Per poi tornare in INghilterra al Manchester United e Tottenham e, infine, alla Roma. Durante la sua carriera Lo Special One ha conquistato ben 1333 punti.
PEP GUARDIOLA
Guardiola ha avuto la fortuna di allenare soltanto grandi squadre, ovvero: Barcellona, Bayern Monaco e Manchester City. In tutta la sua carriera, grazie anche ai grandi giocatori a disposizione, l'allenatore spagnolo è riuscito a ottenere 1366 punti.
ARSENE WENGER
L'esperienza più importante di Wenger è sicuramente quella all'Arsenal, non dimenticandoci però delle suo trascorso al Nancy e al Monaco. Durante la sua lunghissima carriera, il francese ha portato a casa un bottino di 1378 punti.
CARLO ANCELOTTI
In cima a questa classifica si trova il nostro Carlo Ancelotti. Grazie alle esperiene sulle panchine di Parma, Juventus, Milan, Chelsea, PSG, Real Madrid, Bayern Monaco, Napoli, Everton e, infine, nuovamente Real, l'allenatore che ha conquistato più titoli è anche quello che ha conquistato più punti tra i top 5 campionati europei. Il suo bottino arriva fino a 1697 punti, ed è destinato ad aumentare.