Atalanta-Empoli 3-2, le pagelle: CDK il migliore, deludono Djimsiti e Pezzella

single

Vediamo le pagelle di Atalanta - Empoli 3-2. La Dea di Gian Piero Gasperini continua inarrestabile la sua corsa in vetta alla classifica con l'obiettivo di riconfermare il piazzamento in Champions League e inseguire il sogno “proibito” del Tricolore che a Bergamo non vogliono ancora pronunciare. I nerazzurri accolgono l'Empoli di D'Aversa rispettando l'avversario ma facendo sentire la superiorità organica e tecnica in campo. Dopo lo spavento iniziale targato Colombo, la Dea esce e la ribalta con la doppietta di De Ketelaere e la rete di Lookman.

LE PAGELLE DELL'ATALANTA

Carnesecchi 6: può nulla su entrambe le reti dell'Empoli.

Kossounou 5.5: un po' timido nel primo tempo, viene graziato dopo un pestone prima su Henderson e poi su Esposito.

Djimsiti 5.5: sfiora la rete nel primo tempo in due occasioni, sfortunato prende il 2° palo dei suoi. Dietro non incide come dovrebbe e ha sul groppone il rigore su Grassi (dal 70' Hien 6: con la sua fisicità fa capire il perché Gasperini lo reputa titolare).

Kolasinac 5.5: è uno dei più pericolosi, sfiora la rete in due occasioni ma Vasquez gli nega la prima gioia in A, ha sul groppone l'amnesia generale in occasione dello svantaggio dei suoi.

Bellanova 5.5: la sua falcata poderosa non si è vista particolarmente oggi (dall'80' Cuadrado s.v.).

Pasalic 6.5: oggi capitano della dea, è molto presente e fa sentire la leadership in campo.

Ederson 6.5: non dà punti di riferimento perché la sua fisicità lo fa svariare in mezzo al campo, uno dei migliori tra i suoi, sempre propositivo.

Zappacosta 6.5: grande assist per De Ketelaere nel primo tempo, ripaga la fiducia di Gasperini che lo aveva schierato al posto di Ruggeri (dal 70' Ruggeri 6: ha un compito di contenimento là dietro).

Lookman 7: prova ad alzare il ritmo per i suoi che lo cercano date le sue doti, e infatti il pallone d'oro africano la ribalta a fine primo tempo col 9° centro di questo campionato (dal 70' Samardzic 6: prova a far sentire il suo delizioso mancino, dai suoi piedi può nascere qualcosa in ogni occasione).

De Ketelaere 8: spazia su tutto il fronte di gioco e questa posizione lo fa allontanare dai difensori empolesi. Trova il pareggio di testa dopo essersi buttato in area, ennesimo centro della stagione, poi si inventa la sesta doppietta dell'anno che riporta i suoi in vetta al campionato.

Retegui 6: dura solo 20 minuti la sua partita dopo aver accusato un problema muscolare (dal 21' Zaniolo 6.5: prende il giallo da appena entrato dopo uno step-on-foot su Esposito, poi un grande assist col corpo per Lookman. Presenza importante).

All. Gasperini 6.5: la sua è una grande squadra europea che sa soffrire ma reagire ad un match che si metteva su binari ostici, e che esce grinta e carattere per ribaltare l'Empoli e tornare al 1° posto in classifica.

LE PAGELLE DELL'EMPOLI

Vasquez 6.5: grandissima parata su Kolasinac col palmo della mano, l'aria toscana gli fa molto bene.

Goglichidze 6.5: chiude sempre su Lookman e Zaniolo, tiene bene le avanzate avversarie (dall'80' Marianucci: s.v.).

Ismajli 6.5: il suo ruolo è di copertura e lettura sulle imbucate bergamasche, l'assenza di Retegui lo porta fuori dall'area in marcatura su Zaniolo. Dietro è tra i migliori.

Cacace 6: tenta di impensierire Carnesecchi su palla inattiva, senza successo. In generale, ha vita dura con i terminali offensivi della Dea.

Gyasi 5.5: compie tantissimi inserimenti in mezzo agli attaccanti, ma la prima occasione in cui non tiene Zappacosta porta al pareggio dei padroni di casa.

Anjorin 6: va a fare il terzo centrocampista di destra e fa sentire la sua fisicità in mezzo al campo.

Henderson 6.5: esce sempre alto su Pasalic, il suo rientro dalla squalifica è una delle poche buone notizie. Totalmente dimenticato dalla difesa bergamasca in occasione del vantaggio, imbuca per Colombo che batte a rete (dall'84' Sambia: s.v.).

Grassi 6.5: l'ex di questa partita cresciuto nel settore giovanile dell'Atalanta ottiene il rigore del pareggio trasformato da Esposito (dal 70' Maleh 6: segue in modo intelligente De Ketelaere e interviene in scivolata). 

Pezzella 5: fa l'esterno di sinistra come quinto a tutta fascia più alto rispetto a Cacace, deve tenere Bellanova e CDK ma ne soffre tecnica e velocità. Completa l'opera col giallo nel secondo tempo.

Esposito 6.5: si cerca e si trova col compagno d'attacco, finalizza il rigore calciando forte centrale (dal 70' Fazzini 6: prova a buttarsi in mezzo ma con un avversario del genere nulla è facile).

Colombo 7: dopo meno di un quarto d'ora sblocca il risultato con un tap-in vincente di sinistro segnando il quarto gol in campionato in trasferta.

All. D'Aversa 6: nonostante le tante defezioni riesce a sopperire con grande organizzazione nei primi 30 minuti, poi però la Dea entra in partita e la ribalta. Aveva gestito bene il pareggio coi cambi.

PaoloP
Scritto da

Paolo Patianna