BELGIO-ITALIA PAGELLE - A Bruxelles va in scena Belgio-Italia, sfida valida per la 5^ giornata di Nations League. Queste due squadre si sono già affrontate il 10 ottobre con il risultato finale di 2-2. Tonali sblocca la partita dopo 10 minuti: l'Italia fa la partita e riesce a qualificarsi ai quarti di Nations League.
LE PAGELLE DEL BELGIO
Casteels 6: non può nulla sul gol dello 0-1. Nel secondo tempo realizza una gran bella parata su Retegui.
Debast 6.5: posizionato al centro della difesa nel 5-3-2 del Belgio. Prestazione autorevole: è una sicurezza ed è sempre coinvolto in fase di impostazione.
Faes 6: sempre coinvolto in fase di impostazione e ha il compito di limitare le incursioni per vie centrali da parte dei centrocampisti azzurri. Non ha paura di andare in avanti e cercare il gol: nei minuti finali colpisce un palo con un bel colpo di testa.
Theate 6: l'ex Bologna fornisce una prestazione convincente. Lotta con Retegui che difficilmente ha spazio per essere pericoloso. (dal 71' Al Dakhil 5.5: entra bene e riesce a limitare il subentrato Kean).
Castagne 5.5: gioca esterno a destra ma non riesce a trovare gli spazi giusti per essere incisivo in fase offensiva. (dall'86' Bakayoko sv).
Engels 5.5: si vede poco nel primo tempo mentre nel secondo tempo, quando il Belgio sale di giri, è più coinvolto nella manovra. Occupa la trequarti e, come Trossard, gioca interpretando il ruolo di mezz'ala. (dal 71' Vermeeren 5.5: si vede poco e non incide in fase offensiva).
Onana 6: gioca basso nel centrocampo del Belgio. Ha il compito di legare il gioco tra difesa e attacco. Bravo in fase di impostazione ma poco presente nella trequarti avversaria.
Openda 5: parte insieme a Lukaku e ha il compito di inserirsi attaccando la profondità. La difesa italiana è però brava nel chiudere gli spazi al giocatore del Lipsia.
Trossard 7: migliore in campo per il Belgio. Corre per tutta la partita andando a cercare palla anche lontano dal tratto di campo che dovrebbe ricoprire. Come Engels, soprattutto nel secondo tempo, gioca come mezz'ala.
De Cuyper 5.5: gioca esterno a sinistra e spesso lascia la difesa perchè opera come quinto di centrocampo insieme a Castagne. Non riesce a sfruttare la fascia perchè in copertura ha Di Lorenzo che è sempre impeccabile. (dal 78' Lukebakio sv).
Lukaku 5: nel primo tempo è praticamente invisibile. Fa fatica a trovare spazio: Buongiorno lo marca a uomo e non lo lascia respirare.
All. Tedesco 6.5: il tecnico ha delle idee interessanti che a tratti vengono trasferite sul campo. Da migliorare, però, lo sviluppo del gioco: il Belgio ha avuto difficoltà nel creare azioni articolate.
LE PAGELLE DELL'ITALIA
Donnarumma 6.5: nel primo tempo non viene mai impegnato, mentre nella seconda frazione di gioco si fa trovare pronto in più occasioni. Con lui l'Italia torna a mantenere la porta inviolata.
Di Lorenzo 6.5: lontanissimo dal giocatore in difficoltà durante l'Europeo. Anche oggi prestazione difensiva impeccabile e pericoloso in fase offensiva. Grazie alla sua corsa riesce a creare spazi interessanti: è suo l'assist sul gol dell'Italia.
Buongiorno 7: incontra Lukaku, suo compagno di squadra a Napoli, e se lo mette in tasca. Prestazione autorevole visto che non lascia alcun tipo di spazio agli avversari: ottima capacità nella letteura del gioco.
Bastoni 6.5: buona prestazione del centrale. Viene sfruttato soprattutto in fase di impostazione ma non si tira indietro quando l'Italia ha la possibilità di attaccare con più uomini.
Cambiaso 6: cresce partita dopo partita. Con Spalletti parte esterno ma spesso si accentra per creare superiorità e lasciare spazio alle incursioni di Di Lorenzo. Nel complesso fornisce una prestazione più che positiva. (dall'81' Gatti sv).
Frattesi 6: partita propositiva e attenta. Non sbaglia quando l'Italia ha il pallino del gioca, nel primo tempo gioca in stretta collaborazione con Barella: spesso i due si scambiano di posizione per non dare punti di riferimento agli avversari.
Rovella 6.5: debutto in Azzurro per il centrocampista della Lazio. Dopo Ricci e Fagioli ecco che Spalletti fa partire titolare il giovane ragazzo che non sfigura. Nei primi minuti appare, comprensibilmente, non a suo agio ma con il passare dei minuti prende confidenza con i compagni e fornisce una prestazione molto positiva. Ha il compito di ricoprire la fascia di campo davanti alla difesa: ruolo un po' diverso rispetto a quello con la Lazio ma riesce comunque a dettare i tempi di gioco. (dal 79' Locatelli sv).
Tonali 6.5: dopo 10 minuti realizza il primo gol in carriera con la Nazionale. Parte vicino a Di Marco per poi allontanarsi: ha il compito di non lasciare riferimenti per provare a creare spazi interessanti.
Dimarco 5.5: prestazione meno positiva rispetto a quella con Israele ma è più che comprensibile. Castagne non gli lascia spazio e, per questo motivo, è meno incisivo sulla fascia sinistra. (dal 67' Udogie …
Barella 6.5: ruolo inedito per il ragazzo, oggi gioca infatti alle spalle di Retegui. Sempre pericoloso e molto coinvolto in fase offensiva. (dal 79' Raspadori sv).
Retegui 5.5: nel primo tempo è chiuso da Theate, Debast e Faes, nel secondo tempo, invece, riesce a trovare qualche spazio in più ma non riesce a essere incisivo. (dal 67' Kean 6: entra bene, con grinta e voglia di mettersi in mostra).
All. Spalletti 6.5: partita impeccabile sotto il punto di vista della preparazione. L'unica nota negativa sono le palle in attive: come all'andata, anche oggi l'Italia ha sofferto soprattutto i calci d'angolo.