COME ARRIVA LA FRANCIA A EURO2024 – La compagine transalpina, allenata dal CT Deschamps, figura indubbiamente tra le grandi favorite alla vittoria dei prossimi campionati europei. Les Bleus si giocheranno la qualificazione alla fase a eliminazione diretta contro Olanda, Austria e una tra Polonia, Galles, Finlandia ed Estonia. Un girone sulla carta alla portata della selezione francese che non dovrà però prendere sotto gamba gli avversari che troverà lungo la strada. Nell’ultima edizione degli Europei, culminati con il trionfo Azzurro a Wembley contro l’Inghilterra, i francesi erano stati eliminati a sorpresa dalla Svizzera agli ottavi di finale con l’errore decisivo del trascinatore della squadra, Kylian Mbappé. In Germania i transalpini cercheranno sicuramente di arrivare in fondo a una competizione che ha spesso regalato a tifosi e spettatori tanti colpi di scena.

COME ARRIVA LA FRANCIA A EURO2024: IL PERCORSO DI QUALIFICAZIONE

Mbappé e compagni hanno condotto un girone di qualificazione da record, conquistando il pass per EURO2024 da primi della classe. La Francia ha difatti ottenuto 22 punti in 8 partite nel gruppo B che ha visto protagoniste, oltre ai transalpini, anche Olanda, Grecia, Irlanda e Gibilterra. La compagine del CT Deschamps ha vinto 7 partite, segnando la bellezza di 29 gol e subendone solamente 3. L’unico pareggio è arrivato nel corso dell’ultimo match del girone contro la Grecia, a qualificazione già ottenuta. Per il resto percorso più che lineare per Les Bleus che ritroveranno nel gruppo D a EURO2024 l’Olanda, già affrontata durante le qualificazioni come accennato in precedenza, Austria e una tra Polonia, Galles, Finlandia ed Estonia.

COME ARRIVA LA FRANCIA A EURO2024: LA FORMAZIONE TIPO

La selezione nazionale francese può vantare una rosa piena di giocatori di primissimo livello. Partendo dalla porta, a EURO2024 il titolare tra i pali de Les Bleus sarà Mike Maignan. L’estremo difensore di proprietà del Milan figura tra i migliori portieri in circolazione sulla scena internazionale. Dopo anni con Lloris a difendere la porta dei francesi ora tocca a Magic Mike.

Per ciò che riguarda la difesa Deschamps potrà contare su un reparto completo che affonda la sue certezza nei fratelli Hernandez oltre che in giocatori del calibro di Pavard, Saliba, Upamecano e Konatè.

Tra i vari calciatori presenti nella rosa dei transalpini dovrebbe figurare anche Camavinga che al momento è alle prese con la riabilitazione in seguito alla rottura del legamento laterale esterno del ginocchio destro, procurato pochi mesi fa nel corso di un allenamento in nazionale. Il giovane calciatore del Real Madrid dovrebbe rientrare a gennaio, dunque è più che probabile che Deschamps decida di portarlo a EURO2024. Nonostante la giovanissima età, Camavinga ha già dimostrato di poter essere uno dei punti fermi, sia da terzino che in mezzo al campo, di questa nazionale francese, grazie alle proprie qualità e soprattutto alla duttilità tattica dimostrata anche con la maglia dei Blancos.

In ogni caso la Francia a centrocampo potrà certamente contare su Adrien Rabiot e Antoine Griezmann: due punti fermi della selezione transalpina. Il primo è finalmente riuscito a ritagliarsi il giusto spazio dopo anni di mancate convocazioni mentre per ciò che riguarda Le Petit Diable servono davvero poche parole: vero e proprio faro della squadra francese, recentemente è diventato il marcatore all-time della storia dell’Atletico Madrid. Il nuovo ruolo in mezzo al campo che Deschamps gli ha disegnato addosso, ha esaltato ancor di più le qualità tecniche e tattiche di Griezmann che rappresenta senza troppi dubbi l’elemento chiave per la manovra offensiva francese.
Chi come Camavinga è alle prese con uno stop fisico di una certa gravità è Tchouameni. Il centrocampista classe 2000 ha riportato una frattura da stress al secondo metatarso. Rientro previsto per gennaio 2024. L’ex Monaco avrà dunque tutto il tempo per recuperare e presentarsi come uno dei potenziali titolari in mezzo al campo della Francia a EURO2024.

Chiudiamo con l’attacco, il reparto forse più completo della rosa dei francesi. Mbappé, Giroud, Dembelè, Kolo Muani, Coman e probabilmente uno tra Marcus Thuram e Christopher Nkunku. Tanti giocatori, tutti molto forti. Le gerarchie sembrano ben delineate con Mbappé trascinatore assoluto e il faro Giroud che dovrebbe partire titolare sulla carta al centro dell’attacco. Deschamps sarà “felicemente” in difficoltà nel dover scegliere chi partirà titolare, qualora tutti questi giocatori fossero a disposizione. Per il CT non sarà facile decidere chi lasciare fuori dai convocati vista l’abbondanza in attacco. In ogni caso, la Francia arriva a EURO2024 da grande favorita. Vedremo cosa ci dirà il campo.