Come arriva l’Inghilterra a EURO2024

single

COME ARRIVA L’INGHILTERRA A EURO2024 – L’attesa sta per terminare. Manca sempre meno ad EURO2024, che infiammerà la prossima estate e regalerà grandi emozioni a tutti gli appassionati di grande calcio. Il torneo, che andrà in scena in Germania, vedrà 24 squadre protagoniste. 20 hanno staccato il pass per i Campionati Europei piazzandosi su uno dei due gradini più alti della classifica del girone di riferimento; le ultime 4 arriveranno invece dai play-off. Tra le principali contendenti alla vittoria finale non può non figurare l’Inghilterra, pronta a cancellare l’onta della sconfitta in finale ad EURO2020. Sarà dura, ma i vice-campioni d’Europa sembrano voler fare sul serio.

COME ARRIVA L’INGHILTERRA A EURO 2024 – IL CAMMINO NEL GRUPPO C

C’è grande attesa per sapere se l’Inghilterra riuscirà stavolta a sbaragliare la concorrenza e ad aggiudicarsi un trofeo fin qui mai vinto nel corso della propria storia. Il percorso della Nazionale dei Tre Leoni nella fase di qualificazione è stata a dir poco eccezionale, per come ci si aspetterebbe da una grande del calcio internazionale. Gli inglesi hanno dominato in lungo e in largo il Gruppo C, chiudendo a quota 20 punti su 24 disponibili dopo 6 vittorie, 2 pareggi e nessuna sconfitta.

Un girone intrigante che, oltre all’Inghilterra, vedeva Italia, Ucraina, Macedonia del NordMalta. Il distacco di 6 lunghezze dal secondo posto è un ulteriore elemento che certifica la posizione da leader degli uomini di Gareth Southgate. Solo 4 le reti subite, mentre il bilancio in attivo sotto porta è impressionante: 22 gol segnati, 6 in più rispetto all’Italia che ha chiuso il girone come secondo miglior attacco.

COME ARRIVA L’INGHILTERRA A EURO2024 – LA ROSA

Tale predominio deriva sicuramente dal fatto di poter disporre di una rosa super attrezzata e coperta in ogni parte del campo. A partire dalla porta, con l’inamovibile Jordan Pickford accompagnato verosimilmente da Aaron Ramsdale e Sam Johnstone. Tre portieri con abbastanza esperienza sulle spalle (il più giovane, Ramsdale, ha 25 anni, ndr) e con un ruolo in prima linea nel campionato di Premier League.

Anche il pacchetto difensivo appare piuttosto fornito. Pensando una difesa a quattro, i centrali titolari dovrebbero essere John StonesHarry Maguire, con i vari Guehi, Dunk e Tomori pronti a subentrare. Sulla destra appare chiaro il ruolo da titolare di Kyle Walker, mentre a sinistra dovrebbe tornare Luke Shaw. Panchina di alto livello con Trippier (utilizzabile su ambo le fasce) e Colwill (centrale difensivo spesso utilizzato come terzino sinistro); qualche chance anche per Reece James, alle prese con un lungo stop che lo terrà lontano dai campi per diverso tempo.

A centrocampo un gradevole potpourri di fantasia e peso, tecnica e polmoni. L’Inghilterra alterna un sistema di gioco basato sul 4-2-3-1 con la doppia diga a centrocampo e una proiezione molto offensiva, ad un più classico e bilanciato 4-3-3. In entrambi i casi la squadra è pronta a mettersi in gioco: con i vari Bellingham, Rice, Gallagher si può contare sulla freschezza; Henderson fornirà esperienza e geometrie in mezzo al campo; Alexander-Arnold garantirà imprevedibilità grazie alla sua duttilità. Uno o due posti a disposizione per la mediana, con Loftus-Cheek e Kalvin Phillips che appaiono come i più quotati per la convocazione.

In attacco fitta concorrenza tra tante stelle del calcio mondiale. Unica certezza assoluta è Harry Kane, pronto a prendere per mano la propria Nazionale per arrivare più in fondo possibile. Ai suoi lati agiranno verosimilmente SakaGrealish, con Rashford e Bowen che scalpitano. Fattore importante sarà l’imprevedibilità offerta da Maddison e soprattutto Foden, trequartisti naturali che potrebbero ricoprire un ruolo atipico nell’11 titolare dell’Inghilterra. Tra gli altri nomi finiti nella lista delle convocazioni delle ultime pause per le nazionali, occhio a Nketiah, Wilson e Watkins: non ci sarà spazio per tutti, ma questo fa capire ancora una volta la forza di questa squadra.

COME ARRIVA L’INGHILTERRA A EURO2024 – IL SORTEGGIO

Sono già note le sfidanti dell’Inghilterra nella fase a gironi di Euro2024. Kane e compagni partivano con il vantaggio di essere nell’urna 1 del sorteggio, con dunque grandi possibilità di evitare almeno all’inizio le altre grandi d’Europa. Alla fine il verdetto del sorteggio ha inquadrato i Three Lions nel gruppo C insieme a Slovenia, SerbiaDanimarca. Sarà un quartetto interessante e da monitorare costantemente. Girone comunque ampiamente alla portata degli inglesi, che dovranno evitare sorprese indesiderate puntando sulla forza del gruppo e sulle straordinarie doti individuali di coloro che prenderanno parte alla spedizione tedesca della prossima estate.