FA Community Shield, i 5 migliori match di sempre

single

Nella giornata odierna si apre la stagione di calcio inglese con il match per la tradizionale FA Community Shield arrivata alla 99° edizione. A giocarsela saranno il Manchester City (vincitore della Premier) e il Leicester City (vincitore della FA Cup). Sarà un match interessante dove in caso di parità si andrà ai rigori e i cambi sono illimitati. Guardiola ha un record di 2 su 2 in questa competizione che i Citizens hanno vinto già altre 4 volte, mentre le Foxes registrano l’unico trionfo nel 1971 in due sole apparizioni. Ad aver vinto più volte la competizione è il Manchester United, che vanta 21 trofei. L’anno scorso si aggiudicò la coppa l’Arsenal di Arteta, battendo il Liverpool ai calci di rigore. Andiamo, quindi, a vedere i 5 migliori scontri per questo storico trofeo sviscerando diverse epoche e riesumando grandi campioni.

5) 13 AGOSTO 2006: CHELSEA-LIVERPOOL 1-2

FA Community Shield

fonte immagine: liverpoolfc.com

Al Millennium stadium di Cardiff si presentano il Liverpool, vincitore della leggendaria FA Cup ai rigori contro il West Ham, e il Chelsea, vincitore delle ultime due Premier League. I Blues favoriti sulla carta sfoggiano un 4-3-3 offensivo contornato dall’attesa per il debutto di Shevchenko. Per quasi 44 milioni di euro l’ucraino è arrivato a Londra con la reputazione di miglior centravanti al mondo. A sorpresa è il Liverpool a passare in vantaggio quando Riise dopo un cavalcata di 60 metri lascia partire un sinistro violentissimo che buca il colpevole Cudicini. Sul finale di primo tempo arriva il pareggio proprio di Shevchenko che su assist visionario di Lampard trafigge Reina in diagonale. Colui che decide l’incontro è Peter Crouch, che a dieci minuti dalla fine batte a rete di testa dopo un cross del giovane talento gallese Bellamy.

Un match simbolico che ha visto l’illusione di un Shevchenko ancora dominante non rivelatosi tale. Ritmi altissimi che sono stati da preludio alla grande stagione di entrambe le squadre che si affronteranno anche in semifinale di Champions. Ad Atene ci andranno i Reds dopo i calci di rigore mentre il bilancio in campionato è di una vittoria a testa che premierà i Blues con il secondo posto a fine stagione.

4) 12 AGOSTO 2012: MANCHESTER CITY-CHELSEA 3-2

Tevez FA

fonte immagine: sport.sky.it

Il Manchester City, campione d’Inghilterra all’ultimo secondo la stagione precedente, si impone sul Chelsea neocampione d’Europa al Villa Park. Una partita spettacolare ma sbloccatasi solo al 40° minuto. Al termine di un’azione confusionaria Ramires risolve con un bel passaggio a Torres che segna il gol del vantaggio. Nemmeno il tempo di festeggiare e Ivanovic entra in maniera su scomposta sul connazionale Kolarov e per Friend è rosso diretto. Nel secondo tempo cambia ritmo la squadra di Mancini e al minuto 54 sale in cattedra Yaya Touré che inizia una bella azione per poi concluderla con destro dal limite sul primo dopo una respinta corta. Cinque minuti più tardi è Tévez a portare a spasso la difesa del Chelsea, convergendo da sinistra e lasciando partire un destro all’incrocio. Poco più tardi è Nasri a trovarsi solo per il 3-1 su cross di Kolarov. Inutile il gol di Bertrand nel finale che approfitta di una respinta difettosa di Pantilimon.

Questa partita segna l’inizio del vertiginoso declino di Di Matteo che verrà esonerato a novembre mentre per il City sarà l’unico trofeo stagionale. Il campionato tornerà in mano allo United mentre in FA Cup ci sarà la clamorosa beffa in finale contro il Wigan che segnerà la fine dell’era Mancini.

3) 7 AGOSTO 2011: MANCHESTER UNITED-MANCHESTER CITY 3-2

Nani FA

fonte immagine: sport.sky.it

A Wembley va in scena il derby di Manchester, l’unico della storia con in palio questo trofeo. Lo United veniva dall’ultima grande stagione di Ferguson con vittoria della Premier e finale di Champions persa contro il Barcellona. Mentre i Red Devils si apprestavano a un declino, il City era in netta crescita la FA Cup vinta era il preludio alla vittoria storia della stagione 11-12. Proprio in questo la squadra di Mancini aveva dato un assaggio allo United di quello sarebbe successo in seguito. Il primo tempo finisce 2-0 per i Citizens con i gol di Lescott, che anticipa tutti di testa su una punizione di David Silva, e Dzeko, che con una bordata di destro dai 30 metri batte un debuttante de Gea.

Il secondo tempo è un’altra storia: al minuto 52 punizione di Young ed è Smalling ad anticipare tutti davanti a Hart. Passano sei minuti e Nani finalizza un azione corale di altissimo livello a cui hanno partecipato anche Rooney e Clerverley. L’inaspettato accade al 94° quando su un ribaltamento di fronte da calcio d’angolo Nani sfrutta un errore madornale di Kompany, salta Hart e porta a casa il 19° titolo per il Manchester United. Ottimo modo di iniziare una stagione leggendaria per il calcio inglese.

2) 9 AGOSTO 1992: LEEDS UNITED-LIVERPOOL 4-3

fonte immagine: sport.periodicodaily.com

Il Leeds United all’epoca era in uno dei punti più alti della sua storia avendo vinto la First Division e questa partita è entrata nella storia per la prestazione del suo attaccante Éric Cantona. Il francese ha segnato una tripletta in un match rocambolesco e ad alto voltaggio. Il Liverpool dal canto suo poteva contare su Ian Rush, grande centravanti gallese da quasi 400 gol in carriera, e sul singolare portiere Grobbelaar.

Proprio il portiere dello Zimbabwe è il primo ad essere battuto quando Rodney Wallace dopo una cavalcata sulla sinistra passa la palla in mezzo e Cantona segna implacabilmente. Rush risponde subito di tesa su cross del compagno Rosenthal mentre Dorigo riporta avanti il Leeds con una punizione deviata dalla barriera. Nel secondo tempo dopo un tiro deviato Saunders pareggia per i Reds al minuto 65. Da questo momento si scatena Cantona che prima scaraventa in gol dopo una carambola nata da un suo colpo di testa e poi completa la tripletta di testa su un’uscita errata di Grobbelaar. Ininfluente è il comico autogol di Strachan nel finale. Ennesima prova di forza di Cantona che di lì a poco sarebbe passato al Manchester United per scrivere la storia.

1) 12 AGOSTO 1967: MANCHESTER UNITED-TOTTENHAM 3-3

fonte immagine: prints.colorsport.co.uk

In questa finale dell’allora Charity Shield si affrontarono due grandi reparti offensivi e la partita fu pieni di colpi di scena e di grandi giocate. Era l’epoca dell’Inghilterra campione del mondo e la Champions League sarebbe stata vinta per la prima volta da un club inglese a fine stagione, il Manchester United. Proprio i Red Devils, insieme agli Spurs si portano a casa questo trofeo, che veniva in condiviso in caso di pareggio finale. Un festival del football con Charlton, Best e Law da una parte, e il Tottenham allenato dal leggendario Bill Nicholson dall’altra, che poteva contare su uno come Jimmy Greaves, tutt’ora il miglior marcatore della storia del club con 266 gol.

Nei primi 8 minuti il Tottenham va sul 2-0: Jimmy Robinson approfitta di un errore della difesa e segna da centro area e poi accade l’impensabile. Il portiere nordirlandese Pat Jennings dalla sua area con una punizione sorprende Stepney col rimbalzo e segna il raddoppio. Da quel momento si scatena il pallone d’oro in carica, Sir Bobby Charlton. Il numero 9 accorcia scagliando un sinistro all’incrocio dal limite dell’area. Poi dopo una delle solita accelerazioni brucianti di Law sulla sinistra rilascia un altro mancino violentissimo di prima intenzione alle spalle di Jennings. Nel secondo tempo il Tottenham torna avanti con il gol di Frank Saul di testa mentre il pareggio finale è firmato Denis Law che raccoglie una respinta corta su un altro tiro insidioso di Charlton.

Dopo aver ripercorso pezzi di grande storia di calcio inglese non resta che augurarci un buon Community Shield. Il City di Guardiola continuerà a dominare o sarà il Leicester a scrivere un’altra pagina romantica del calcio britannico?

(fonte immagine in evidenza: 11contro11.it)

SamueleS
Scritto da

Samuele Danesin