FA – Football Addicted #13! “Salah entra nel ‘Club dei 100’ in Premier League”

single

QUESTA È FA – FOOTBALL ADDICTED, LA RUBRICA D’APPROFONDIMENTO TARGATA NUMERO DIEZ DEDICATA ESCLUSIVAMENTE AL CALCIO D’OLTREMANICA. OGNI DUE SETTIMANE, AL MERCOLEDÌ, VI RACCONTEREMO UNA STORIA D’ATTUALITÀ O DEL PASSATO, CONDIVIDENDO CON VOI LA NOSTRA PASSIONE PER IL FOOTBALL MADE IN UK! OGGI PARLIAMO DI MOHAMED SALAH, ENTRATO NEL ‘CLUB DEI 100’ IN PREMIER LEAGUE.

“A day in the life” … he’ll never forget.

Con il goal segnato nella vittoria per 3-0 del Liverpool sul campo del Leeds United nel weekend, Mohamed Salah è entrato di diritto nel prestigioso ‘Club dei 100’ in Premier League, affiancando il proprio nome a quello di Matt ‘Le God’ Le Tissier.

L’attaccante egiziano ha realizzato infatti la sua rete numero 100 in campionato, diventando il trentesimo giocatore in grado di raggiungere questa impressionante quota di marcature in massima divisione inglese dalla stagione 1992/93 (ovvero da quando la Premier League ha preso il posto della vecchia First Division, ndr). Questo episodio di “FA – Football Addicted” non potevamo dunque che dedicarlo a lui.

100 VOLTE MOMO

Pronto a scendere in campo questa sera ad Anfield in Champions League contro il Milan, nella partita che segnerà il ritorno dopo sette anni nella massima competizione europea dei Rossoneri, l’appuntamento con la storia per Momo Salah è arrivato al 20’ del primo tempo della gara tra il suo Liverpool e il Leeds United del ‘Loco’ Bielsa a Elland Road di domenica scorsa.

Passaggio di Thiago Alcantara per Joël Matip a centrocampo, discesa palla al piede del difensore tedesco, scambio dello stesso con Salah e poi apertura sulla destra per Trent Alexander-Arnold, come sempre impeccabile nell’offrire un delizioso pallone a centro area da spingere solamente in rete. Goal di Salah. 1-0 Liverpool.

Un’azione che il numero 11 dei Reds ripercorrerà a lungo nella propria mente, conscio di essere entrato ufficialmente – come si suole dire in questi casi – nella leggendaria Storia della Premier League.

Questi 100 goals di Salah non sono però arrivati tutti con il Liverpool. Se 98 reti l’egiziano le ha messe a referto con la maglia dei Reds addosso dal 2017 a oggi, altre 2 risalgono infatti ai tempi del Chelsea, annata 2013/14, contro Arsenal e Stoke City (molto più impegnativo elencare invece le squadre contro cui ha segnato le decine di goals con la maglia dei Reds).

SECONDO AFRICANO A QUOTA 100

Trentesimo calciatore in grado di aggiungere il proprio nome nella lista degli iscritti al prestigioso ‘Club dei 100’, Salah è anche il secondo giocatore africano a riuscire in questa impresa.

Chi è l’altro? Ovviamente Didier Drogba, leggenda del Chelsea e della Costa d’Avorio, capace di accumulare 104 goals con la casacca dei Blues in 254 gare di campionato.

Il prossimo obiettivo di Momo non può quindi che essere quello di realizzare altre 5 reti in Premier League e scavalcare definitivamente Drogba in questa speciale classifica di marcatori, diventando così il calciatore africano con più goals nella storia della competizione. Un risultato che l’egiziano potrebbe verosimilmente raggiungere già nelle prossime settimane.

Così come nelle prossime settimane potrebbe aggiungere il proprio nome al ‘Club dei 100’ il compagno di squadra Sadio Mané. Anch’egli a segno contro il Leeds United, il senegalese è salito infatti a quota 97 reti in 233 presenze in Premier League, al pari di Emmanuel Adebayor. Diventerebbe dunque il terzo giocatore africano a entrare in questa lista.

IL CLUB DEI 100

Formato per ora da 30 giocatori, il ‘Club dei 100’ della Premier League è composto da ben 19 calciatori inglesi, due francesi, due olandesi, un irlandese, un argentino, un belga, un gallese, un trinidadiano, un ivoriano e ora anche da un egiziano.

Il podio è formato interamente da giocatori inglesi, con Alan Shearer a guidare il gruppo grazie alle sue 260 reti (che lo rendono ovviamente il ‘Miglior marcatore della storia della Premier League’, ndr), seguito poi da Wayne Rooney con i suoi 208 goals e da Andy Cole con le sue 187 marcature.

Solamente Shearer e Rooney possono quindi vantarsi di aver superato anche quota 200.

Il calciatore straniero con più goals resta invece Sergio Agüero con 184 reti, mentre Frank Lampard è il centrocampista con più segnature (177) in questa speciale lista di goleador.

Il più giovane a tagliare il traguardo dei 100 goals resta invece il Pallone d’Oro 2001, Michael Owen, a 23 anni e 133 giorni.

Questa la lista completa (aggiornata ovviamente alla data odierna):

  1. ALAN SHEARER (Inghilterra): 260 goals in 441 partite con Blackburn Rovers (112/138) e Newcastle United (148/303).
  2. WAYNE ROONEY (Inghilterra): 208 goals in 491 partite con Everton (25/98) e Manchester United (183/393)
  3. ANDY COLE (Inghilterra): 187 goals in 414 partite con Newcastle United (43/58), Manchester United (93/195), Blackburn Rovers (27/83), Fulham (12/31), Manchester City (9/22), Portsmouth (3/18) e Sunderland (0/7)
  4. SERGIO AGÜERO (Argentina): 184 goals in 275 partite con Manchester City(184/275)
  5. FRANK LAMPARD (Inghilterra): 177 goals in 609 partite con West Ham United (24/148), Chelsea (147/429) e Manchester City (6/32)
  6. THIERRY HENRY (Francia): 175 goals in 258 partite con Arsenal (175/258)
  7. HARRY KANE (Inghilterra): 166 goals in 248 partite con Tottenham Hotspur (166/245) e Norwich City (0/3)
  8. ROBBIE FOWLER (Inghilterra): 163 goals in 379 partite con Liverpool (128/266), Leeds United (14/30), Manchester City (21/80) e Blackburn Rovers (0/3)
  9. JERMAIN DEFOE (Inghilterra): 162 goals in 496 partite con West Ham United (18/74), Tottenham Hotspur (91/276), Portsmouth (15/31), Sunderland (34/87), Bournemouth (4/28)
  10. MICHAEL OWEN (Inghilterra): 150 goals in 326 partite con Liverpool (118/216), Newcastle United (26/71), Manchester United (5/31) e Stoke City (1/8)
  11. LES FERDINAND (Inghilterra): 149 goals in 351 partite con Queens Park Rangers (60/110), Newcastle United (41/68), Tottenham Hotspur (33/118), West Ham United (2/14), Leicester City (12/29) e Bolton Wanderers (1/12)
  12. TEDDY SHERINGHAM (Inghilterra): 146 goals in 418 partite con Nottingham Forest (1/3), Tottenham Hotspur (97/236), Manchester United (31/104), Portsmouth (9/32) e West Ham United (8/43)
  13. ROBIN VAN PERSIE (Olanda): 144 goals in 280 partite con Arsenal (96/194) e Manchester United (48/86)
  14. JIMMY FLOYD HASSELBAINK (Olanda): 127 goals in 288 partite con Leeds United (34/69), Chelsea (69/136), Middlesbrough (22/58) e Charlton Athletic (2/25)
  15. ROBBIE KEANE (Irlanda): 126 goals in 349 partite con Coventry City (12/31), Leeds United (13/46), Tottenham Hotspur (91/238), Liverpool (5/19), West Ham United (2/9) e Aston Villa (3/6)
  16. NICOLAS ANELKA (Francia): 125 goals in 364 partite con Arsenal (23/65), Liverpool (4/20), Manchester City (37/89), Bolton Wanderers (21/53), Chelsea (38/125) e West Bromwich Albion (2/12)
  17. DWIGHT YORKE (Trinidad and Tobago): 123 goals in 375 partite con Aston Villa (60/179), Manchester United (48/96), Blackburn Rovers (12/60), Birmingham City (2/13) e Sunderland (1/27)
  18. JAMIE VARDY (Inghilterra): 120 goals in 249 partite con Leicester City (120/249)
  19. STEVEN GERRARD (Inghilterra): 120 goals in 504 partite con Liverpool (120/504)
  20. ROMELU LUKAKU (Belgio): 116 goals in 255 partite con Chelsea (3/13), West Bromwich Albion (17/35), Everton (68/141) e Manchester United (28/66)
  21. IAN WRIGHT (Inghilterra): 113 goals in 213 partite con Arsenal (104/191) e West Ham United (9/22)
  22. DION DUBLIN (Inghilterra): 111 goals in 312 partite con Manchester United (2/12), Coventry City (61/145) e Aston Villa (48/155)
  23. EMILE HESKEY (Inghilterra): 110 goals in 516 partite con Leicester City (33/124), Liverpool (39/150), Birmingham City (14/68), Wigan Athletic (15/82) e Aston Villa (9/92)
  24. RYAN GIGGS (Galles): 109 goals in 632 partite con Manchester United (109/632)
  25. PETER CROUCH (Inghilterra): 108 goals in 468 partite con Aston Villa (6/37), Southampton (12/27), Liverpool (22/85), Portsmouth (11/38), Tottenham Hotspur (12/73), Stoke City (45/202) e Burnley (0/6)
  26. PAUL SCHOLES (Inghilterra): 107 goals in 499 partite con Manchester United (107/499)
  27. DARREN BENT (Inghilterra): 106 goals in 276 partite con Ipswich Town (1/5), Charlton Athletic (31/68), Tottenham Hotspur (18/60), Sunderland (32/58), Aston Villa (21/61) e Fulham (3/24)
  28. DIDIER DROGBA (Costa d’Avorio): 104 goals in 254 partite con Chelsea (104/254)
  29. MOHAMED SALAH (Egitto): 100 goals in 162 partite con Chelsea (2/13) e Liverpool (98/149)
  30. MATT LE TISSIER (Inghilterra): 100 goals in 270 partite con Southampton (100/270)

SOLO IN 4 PRIMA DI SALAH

Tra i 30 giocatori presenti nel ‘Club dei 100’, solamente quattro sono riusciti a raggiungere 100 goals in minor tempo rispetto a Mohamed Salah.

L’esterno d’attacco del Liverpool ha infatti impiegato 162 gare per diventare ‘centenario’, mentre ad Alan Shearer ne sono bastate 124 (altro record per la leggenda di Newcastle upon Tyne!), a Harry Kane 141, a Sergio Aguero 147 e a Thierry Henry 160.

Salah può quindi vantarsi di essere entrato anche in questa ulteriore Top 5 di ‘velocisti’.

“Lui si considera un’ala d’attacco. Ora può dire di essere un’ala d’attacco che ha segnato 100 goals in Premier League e questo è straordinario”.

Ha commentato ai microfoni della TV della Premier League la leggenda del Liverpool Robbie Fowler, presente come inviato a Elland Road in quella che si è poi rivelata essere una giornata storica per Salah. Una vera e propria investitura da parte del ‘God’ dei Reds.

MOMO IL CONQUISTATORE

Da quando ha salutato la Serie A nell’estate del 2017 per tornare in Inghilterra e indossare la maglia del Liverpool, Mohamed Salah nel giro di cinque anni è diventato una vera e propria leggenda dalle parti di Anfield.

“Here comes the sun”.

Una Champions League, una Supercoppa europea, un Mondiale per Club e una storica Premier League conquistate.

Il primo goal realizzato subito nella gara d’esordio con i Reds contro il Watford a Vicarage Road e una prima stagione 2017/18 al Liverpool conclusa immediatamente con il titolo di capocannoniere della Premier League con 32 goals (risultato poi bissato l’anno seguente con 22 reti, al pari di Sadio Mané e Pierre-Emerick Aubameyang).

‘Calciatore dell’Anno’ PFA e FWA nel 2018, vincitore del Premio Puskas nella stessa annata, per la meravigliosa rete segnata in un Merseyside derby contro l’Everton, e ‘Miglior giocatore del Mondiale per Club’ nel 2019.

Salah nella città dei Beatles ha alzato il volume delle proprie giocate e iniziato a suonare una musica meravigliosa, riuscendo a esprimere il suo miglior calcio in carriera. E lo ha fatto da subito, inserendosi perfettamente nei meccanismi della squadra di Jürgen Klopp e diventandone pressoché immediatamente il leader tecnico in campo.

LA SCALATA

Prima di diventare uno dei giocatori più importanti della storia recente del Liverpool, nonché idolo sempre acclamato dalla Kop, Salah la sua ascesa all’Olimpo dei migliori se l’è costruita però con il tempo.

I primi mattoni li ha posti in Egitto, ai tempi dell’Al-Mokawloon Al-Arab Sporting Club, squadra di Nasr City, distretto del Cairo.

Poi il trasferimento al Basilea e la conquista di due campionati svizzeri tra il 2012 e il 2014 e del premio di ‘Giocatore dell’Anno’ dopo la prima stagione. Due invece i goals realizzati nel doppio confronto contro il Chelsea di José Mourinho in Champions League.

E proprio i Blues, rimasti impressionati dalla giocate di quel giovane talento, nel gennaio del 2014 decisero di portarlo a Stamford Bridge per 11 milioni di sterline. Dopo solamente 16 presenze in Inghilterra l’innamoramento però svanì e Momo volò in Italia, per un prestito alla Fiorentina.

A Firenze Salah ha così iniziato a mettere in mostra con continuità le proprie doti, attirando su di sé molte attenzioni nel Belpaese.

A scommettere su di lui è stata quindi la Roma, prelevandolo prima in prestito dal Chelsea nel 2015 e riscattandolo poi nel 2016.

In Giallorosso tante prestazioni convincenti, diversi goals e il merito di guadagnarsi la richiamata in Premier League, questa volta da parte del Liverpool di Klopp.

Un matrimonio rivelatosi poi più che felice, all’ombra dell’Albert Dock.

ROSE REDS

“Something in the way (s)he moves… attracts me like no other lover”.

Tra Momo e i tifosi del Liverpool è stato amore a prima vista.

Con 23 goals realizzati prima del 31 dicembre nella sua prima stagione 2017/18 nel Merseyside, Salah ha eguagliato il record firmato da Roger Hunt ben 46 anni per i Reds.

Subito rose rosse, per un esterno d’attacco che dal suo ritorno in Inghilterra ha iniziato a segnare come una prima punta.

Le 32 reti realizzate nella Premier League 2017/18 lo hanno reso infatti il ‘Miglior marcatore stagionale’ di sempre nella storia della competizione. Nessuno prima di lui era mai riuscito a realizzare così tante reti nelle canoniche 38 giornate di campionato.

2.732 invece i giorni trascorsi tra la prima rete in Premier League, in un Chelsea-Arsenal del 22 marzo 2014 (gara terminata 6-0, ndr), e il centesimo goal in campionato,realizzato domenica nell’ormai storico Leeds United-Liverpool terminato 3-0 a favore dei Reds (partita che ha vissuto purtroppo anche il bruttissimo infortunio di Havey Elliott).

Un cammino lungo e affascinante e che ha finito per condurre Salah dal club dei tanti (il Chelsea dell’epoca, ricco di talenti), al ‘Club dei 100’. Un club che ora Momo non lascerà più. “For no one”!

And now – once more – let’s grab a pie and a beer, mates. Enjoy!

Alla prossima puntata di ‘FA – Football Addicted’!

 

Recupera le puntate precedenti di ‘FA – Football Addicted’ QUI

[INTERAGISCI CON NOI! Hai in mente una particolare storia di calcio britannico di cui vorresti leggere un nostro approfondimento nella rubrica FA – Football Addicted? Lascia un commento nel box dedicato che troverai nelle nostre stories Instagram o scrivici un messaggio. Il tema della prossima puntata potresti sceglierlo tu!]

Fonte immagine in evidenza: presa da Fars News Agency, Wikimedia Commons, con diritto Google Creative Commons