Come da tradizione annuale, la UEFA è pronta a nominare il talento più interessante U21 in Europa della stagione precedente. Aumenta sempre di più l’attesa per conoscere l’erede del trofeo vinto lo scorso anno da pedri e a contenderselo ci sono attualmente 40 giocatori. Infatti, la UEFA riduce gradualmente la lista dei candidati passando da 80, a 60, 40 e dunque 20 nomi finalisti.
I voti arrivano dalla redazione di Tuttosport, responsabile dal 2003 di questo riconoscimento. Ogni giudice vota 5 giocatori e, in base al gradimento, sono assegnati rispettivamente 10, 7,5,3,1 punti.
Il vincitore sarà assegnato il 15 ottobre prossimo. Nella lista dei 40 candidati, presenti ben sei italiani.
GOLDEN BOY 2022, LA LISTA DEI CANDIDATI
Karim-David Adeyemi (Borussia Dortmund)
Alejandro Martínez Baldé (Barcellona)
Martin Baturina (Dinamo Zagabria)
Jude Bellingham (Borussia Dortmund)
Brian Brobbey (Ajax)
Eduardo Camavinga (Real Madrid)
Matteo Cancellieri (Lazio)
Anthony Elanga (Manchester United)
Harvey Elliott (Liverpool)
Sebastiano Esposito (Anderlecht)
Leandro Fabio Carvalho (Liverpool)
Daniel Fabio Silva (Anderlecht)
Ansu Fati (Barcellona)
Gavi (Barcellona)
Wilfried Gnonto (Leeds)
Ryan Gravenberch (Bayern)
Josko Gvardiol (RB Lipsia)
Henrique Araujo (Benfica)
Piero Hincapié (Bayer Leverkusen)
Rasmus Hojlund (Atalanta)
Ansgar Knauff (Eintracht Francoforte)
Castello Junior Lukeba (Lione)
Marquinhos (Arsenal)
Fabio Miretti (Juventus)
Yunus Dimoara Musah (Valencia)
Jamal Musiala (Bayern)
Nico Gonzalez (Valencia)
Nuno Mendes (Paris Saint-Germain)
Pedri (Barcellona)
Yeremi Pino (Villarreal)
Giovanni Reyna (Borussia Dortmund)
Giorgio Scalvini (Atalanta)
Benjamin Sesko (Salisburgo)
Kiliann Eric Sildillia (Friburgo)
Xavi Simons (Psv Eindhoven)
Luka Sucic (Salisburgo)
Mathys Tel (Bayern)
Jan Uwe Thielmann (Colonia)
Destiny Udogie (Udinese)
Nicola Zalewski (Roma)