Guida al Girone C di EURO2024: squadre coinvolte, giocatori da tenere d'occhio e possibili accoppiamenti agli ottavi

single

GUIDA AL GIRONE C DI EURO2024 - Uno dei gironi che alla vigilia di EURO2024 si preannuncia come tra i più equilibrati è il Gruppo C. Oltre a includere la presenza dei vice campioni d'Europa dell'Inghilterra, nel raggruppamento sono inserite Danimarca, Serbia e Slovenia. Andiamo dunque a vedere più nel dettaglio con quali ambizioni si presentano le quattro squadre coinvolte nel Girone C di EURO2024.

SQUADRE COINVOLTE

Ai nastri di partenza, la grande candidata al primo posto del Girone C è l'Inghilterra di Gareth Southgate. La nazionale dei Tre Leoni è una delle corazzate favorite ad arrivare fino in fondo nel torneo con l'intento di smaltire la cocente delusione di soli tre anni fa, quando accarezzò il sogno di conquistare il primo Europeo, svanito in finale a Wembley contro l'Italia. Nel girone, però, l'Inghilterra dovrà fare i conti con la Danimarca, semifinalista all'ultima edizione dell'Europeo ma reduce dalla deludente campagna mondiale in Qatar. La nazionale scandinava può contare su una rosa di buona qualità, con vari giocatori militanti proprio in Premier League, e anche a EURO2024 vorrà recitare un ruolo importante partendo da outsider. 

Chi vorrà scombinare i piani di Inghilterra e Danimarca è la Serbia. La nazionale balcanica è alla sua prima partecipazione alla rassegna continentale da quando ha assunto la conformazione attuale. In precedenza la Serbia aveva sempre fallito la qualificazione agli Europei pur disputando gli ultimi due Mondiali con scarsi risultati. Una delle cenerentole dell'Europeo, non ché del girone, è la Slovenia che ritorna a giocare su un palcoscenico così prestigioso a distanza di ventiquattro dall'ultima e unica partecipazione al torneo. Gli sloveni, tuttavia, ci terranno a vendere cara la pelle a EURO2024 dove incroceranno di nuovo la Danimarca con cui sono arrivati a pari punti nel percorso di qualificazione.

GIOCATORI DA TENERE D'OCCHIO

Oltre alle varie stelle più conosciute, (quali Foden, Bellingham, Kane, Saka per menzionare qualche nome) che può annoverare la nazionale inglese nel suo roster, sono inclusi altri giocatori bramosi di prendersi il proscenio nella rosa di Southgate. Su tutti spicca il nome di Cole Palmer. Il calciatore del Chelsea si è piazzato secondo alle spalle di Haaland nella classifica marcatori della Premier League ed EURO2024 può diventare l'occasione per la sua definitiva consacrazione. Tra i giocatori meno noti ai più, vale la pena citare Eberechi Eze, esterno duttile del Crystal Palace, e Kobbie Mainoo, centrocampista classe 2005 del Manchester United. Tra le fila danesi potrebbe ritagliarsi uno spazio importante Morten Hjulmand, centrocampista messosi in mostra già in Italia nell'esperienza al Lecce prima che passasse allo Sporting Lisbona con cui ha conquistato l'ultimo campionato portoghese.

La Serbia è una nazionale zeppa di talento. L'Europeo potrebbe diventare il perfetto trampolino di lancio verso livelli ancora più alti per Strahinja Pavlovic. Il difensore del Salisburgo, classe 2001, era già stato cercato in passato dall'Inter sul mercato e potrebbe essere il leader difensivo per eccellenza della nazionale balcanica. La Slovenia si affida tanto invece alle doti offensive della sua punta di diamante Benjamin Sesko. L'attaccante del Lipsia è stato recentemente accostato al Milan intimidito però dalle pretese economiche del club tedesco. Nel corso di EURO2024 il talento sloveno, a suon di gol e giocate, rischierebbe di far impennare ulteriormente la sua valutazione, scatenando un'asta sul suo cartellino.

POSSIBILI ACCOPPIAMENTI AGLI OTTAVI

Arrivare al primo posto nel Gruppo C assume un'importanza cruciale. Infatti, la seconda del raggruppamento incrocerà nel suo percorso agli ottavi la prima del gruppo A, per intenderci quello dei padroni di casa della Germania. La prima del raggruppamento avrà un accoppiamento più agevole, almeno in teoria, nel turno successivo, dal momento che dovrà affrontare una tra le terze dei Gruppi D, E ed F. Nel caso in cui pure la terza del girone dovesse andare avanti per effetto del ripescaggio, allora troverà nella successiva fase una tra la prima del Girone E o del Girone F.

WilliamW
Scritto da

William Vitali