Il programma dell’Inghilterra per Euro 2024: sede del ritiro, amichevoli e date delle partite dei gironi

single

Giunto ormai all'ottavo anno della propria gestione tecnica sulla panchina dell'Inghilterra, Gareth Southgate è ben consapevole che Euro 2024 potrebbe rappresentare un punto di non ritorno nella sua carriera. Le pressioni che gravano sui Tre Leoni rasentano delle dimensioni titaniche, inevitabile quando sei il grande favorito della competizione (insieme alla Francia). Quella attuale è, infatti, una delle generazioni più ricche di talento che il calcio inglese abbia mai visto, e la finale del 14 luglio all'Olympiastadion non può non essere un obiettivo più che concreto.

LA SEDE DEL RITIRO 

Quasi vent'anni dopo le innumerevoli polemiche legate alla presenza delle WAGS di Beckham e compagni, nel ritiro per i Mondiali 2006, la situazione in casa Inghilterra sembra essere radicalmente cambiata. La Football Association intende infatti isolare i propri giocatori in un contesto di totale tranquillità, lontano dai potenziali veleni che da sempre accompagnano le spedizioni inglesi nelle grandi manifestazioni. I vicecampioni d'Europa in carica alloggeranno dunque a Blankenheim, cittadina della Renania Settentrionale-Vestfalia situata vicino al confine occidentale con il Belgio. L'oasi di pace che è lo Spa & GolfResort Weimarer Land diverrà dunque il quartier generale di Kane, Bellingham, Foden e compagnia bella, che si augurano di restarci fino a metà luglio non tanto per gli innumerevoli comfort dell'hotel, quanto per portare a Londra una coppa appena accarezzata a Wembley 3 anni fa.

LE AMICHEVOLI DELL'INGHILTERRA

Come ultimo antipasto prima dell'inizio di Euro 2024, l'Inghilterra ha in programma due amichevoli tra le mura domestiche all'inizio del prossimo mese: la prima si disputerà il 3 giugno al St. James' Park di Newcastle contro la Bosnia-Erzegovina, mentre appena 4 giorni dopo, a Wembley, l'avversario sarà l'Islanda. Quest'ultima, nel lontano 2016, fece calare la mannaia sulla fallimentare esperienza quadriennale di Roy Hodgson, eliminando l'Inghilterra agli ottavi di finale degli Europei; dopo il brevissimo interregno di Sam Allardyce, l'avvento di Southgate avrebbe dato il là ad una corposa opera di rinnovamento messa in atto a partire dal Mondiale di Russia 2018, in cui i Tre Leoni si spinsero fino alle semifinali per la prima volta dopo quasi 30 anni. Tornando ai giorni nostri, la nazionale inglese dovrebbe dunque partire per la Germania tra l'8 e l'11 giugno.

LE DATE DELLE PARTITE DEI GIRONI

Il girone C, quantomeno sulla carta, riserva ben pochi dubbi su chi si qualificherà al primo posto; a fare compagnia all'Inghilterra ci sono infatti Danimarca, Serbia e Slovenia. Saranno dunque Vlahovic e compagni, reduci da un'alquanto balbettante fase di avvicinamento all'Europeo, i primi avversari sul cammino degli inglesi, nel match serale del 16 giugno alla Veltins Arena di Gelsenkirchen. Alle ore 18:00 del 20 giugno invece, l'Inghilterra scenderà sul terreno di gioco della Frankfurt Arena di Francoforte per sfidare la Danimarca, che dopo il fallimentare Mondiale in Qatar (in cui aveva chiuso all'ultimo posto un girone decisamente morbido) ha strappato il pass per arrivare in Germania senza patemi di alcun tipo. Discorso analogo va fatto per la Slovenia, trovatasi nuovamente in compagnia dei danesi dopo aver già condiviso il girone di qualificazione. Gli sloveni affronteranno dunque l'Inghilterra la sera del 25 giugno, nella cornice del RheinEnergieStadion di Colonia.

 

MarcelloM