ITALIA-ISRAELE PAGELLE - Al Bluenergy Stadium va in scena la partita tra Italia-Israele valida per la 4^ giornata del gruppo A2 di Nations League.
A Udine l'Italia parte subito forte: dal primo minuto infatti la squadra di Spalletti impone il gioco andando più volte vicino al gol. Solo al 40esimo minuto l'Italia trova il vantaggio su rigore con Retegui, dopo un fallo di Peretz su Tonali. Raspadori ‘sviene’ sul tiro del possibile 2-0 al 41esimo poco dopo il gol dell'1-0.
Anche nel secondo tempo l'Italia parte forte: sugli sviluppi di una punizione conquistata da Tonali, Raspadori mette la palla in mezzo per Di Lorenzo che batte il portiere israeliano. Al 66esimo Israele trova il gol con Abu Fani: non mancano le proteste da parte degli azzurri che reclamano un fallo. Dal 72esimo al 79esimo l'Italia dilaga e trova nuovamente il gol con Frattesi e Di Lorenzo.
Con questa bella vittoria l'Italia guadagna il primo posto nel girone davanti alla Francia e al Belgio.
LE PAGELLE DELL'ITALIA
Vicario 6: torna nella città dove è nato ma non viene particolarmente impegnato. Subisce un gol ma non ha troppe colpe.
Di Lorenzo 7: parte come terzo difensore nel 3-5-1-1 di Spalletti ma spesso, soprattutto in fase offensiva, spinge sulla fascia destra prendendo il posto di Cambiaso. Cerca più volte Retegui sia con verticalizzazioni sia con dei cross che partono dalla fascia. Al 54esimo segna il gol del 2-0 con un colpo di testa che fa secco il portiere Glazer. Al 79esimo trova anche il gol del 4-1 su assist del subentrato Udogie. In sostanza, partita sontuosa.
Bastoni 6,5: sembra un regista. Durante la partita verticalizza molto, anche con passaggi lunghi, e sbaglia difficilmente: è la pedina in più in fase di impostazione a disposizione di Spalletti. Vicinissimo al gol del momentaneo 3-1 ma il portiere Glazer gli nega la gioia del gol.
Calafiori 6,5: molto propositivo, sbaglia poco sia in fase difensiva sia in fase offensiva. Anche lui è veramente ovunque e non smette mai di correre.
Cambiaso 6: si vede poco e spesso lascia a Di Lorenzo la possibilità di correre in campo aperto sulla fascia destra.
Frattesi 6: nel primo tempo gioca leggermente più interno, mentre nel secondo tempo ha la possibilità di giocare più largo visto che Israele concede spazi importanti. Gioca una partita attenta e propositiva, sbaglia poco e partecipa a una bella triangolazione di prima con Raspadori e Retegui. Al 72esimo sigla il gol del 3-1 su assist di Dimarco. (dal 87' Buongiorno sv).
Fagioli 5: purtroppo non è Ricci. Il centrocampista della Juventus è apparso in difficoltà: perde tre palloni che concedono tre ripartenze alla squadra avversaria. (dal 45' Ricci 6: con il suo ingresso in campo la palla gira meglio e l'Italia concede ancora meno rispetto al primo tempo).
Tonali 7: è ovunque. Parte a fianco di Dimarco da cui spesso si allontana per ricoprire altre zone del campo. Corre su ogni pallone soprattutto su quello che porta al rigore dell'1-0: anticipa Peretz che commette fallo. Straripante dal punto di vista fisico.
Dimarco 7: corre come un matto. La fascia sinistra gli appartiene: quando parte non viene mai fermato. Cerca più volte l'assist decisivo e, soprattutto, realizza cambi di gioco con lanci veramente degni di nota. Confezione l'assist decisivo per il gol del 3-1 con un gran passaggio di sinistro per Frattesi. (dal 74' Udogie 6: colleziona l'assist per il gol del definitivo 4-1).
Raspadori 6,5: si vede poco nel primo tempo ma al 54esimo batte la punizione guadagnata da Tonali e fornisce l'assist decisivo per il gol del 2-0 di Di Lorenzo. (dal 74' Maldini 6: entra benissimo e realizza una gran bella giocata, facendo tunnel ad un avversario, per poi dare palla ad Udogie).
Retegui 6,5: lavora tanto nel primo tempo, si fa vedere, lotta e al 40esimo minuto sigla il gol dell'1-0 su rigore. Si vede meno, però, nel secondo tempo complice anche un po' di stanchezza. (dal 84' Lucca sv).
All. Spalletti 7: prepara la partita perfettamente. Non sbaglia la formazione iniziale e, soprattutto, non sbaglia neanche nei cambi. Sembra avere a disposizione una squadra forte con tanti elementi intercambiabili.
LE PAGELLE DI ISRAELE
Glazer 6,5: è sicuramente l'uomo decisivo per la formazione ospite. Compie parate degne di nota e nega un risultato più pesante alla formazione di casa.
Feingold 5: ha l'arduo compito di Dimarco e Tonali che però sono ingiocabili.
Nachmias 5: perde più volte di vista Retegui ma è comunque attento in fase di impostazione.
Baltaxa 5: non riesce a contenere le incursioni laterali di Cambiaso e Di Lorenzo. Si fa vedere poco anche perché le azioni di Israele difficilmente passano dai difensori che, altrimenti, vengono subito pressati dagli azzurri.
Abada 5,5: parte largo, durante una ripartenza prova a portare la propria squadra vicino al gol ma invano. (dal 75' Baribo sv).
Kanichowsky 5: si vede poco ed è sempre pressato da uno dei cinque centrocampisti dell'Italia. (dal 46' Jaber sv)
Abu Fani 6: autore del gol del momentaneo 2-1. E' uno dei pochi giocatori della formazione ospite che è difficile da marcare vista la sua importante stazza fisica.
Haziza 5,5: è sempre chiuso da uno tra Di Lorenzo e Cambiaso. Non riesce a incidere e viene cercato poco dai compagni. (dal 64' Gropper sv).
Peretz 5: gioca una brutta partita, si fa vedere poco e commette il fallo che porta al rigore poi segnato da Retegui.
Gloukh 6: è uno dei pochi a provare a impensierire il portiere italiano. Anche lui è poco incisivo e difficilmente riesce a smarcarsi.
Madmon 5,5: è la punta della formazione ospite ma non riesce a tirare mai verso la porta di Vicario. (dal 64' Khalaili sv).
All. Ben Shimon 5: difficile preparare questa partita, ci prova ma invano. Difficile creare contromisure che possano fermare la corazzata composta da Dimarco, Tonali, Di Lorenzo e Cambiaso. L'Italia é nettamente superiore.