Sabato 7 maggio abbiamo assistito allo scontro tra Klopp e Antonio Conte in Premier League. Il match tra Liverpool e Tottenham è terminato 1-1, con i Reds che si sono allontanati dal sogno scudetto e quadruple. La partita ha visto un dominio territoriale degli uomini di Klopp, il quale in conferenza stampa ha criticato, a modo suo, il gioco del tecnico italiano.
LE PAROLE DI KLOPP
"Non mi piace questo tipo di calcio"
Klopp boccia il gioco di Conte ❌ pic.twitter.com/pQdFYB7aCo
— GOAL Italia (@GoalItalia) May 8, 2022
DUE FILOSOFIE AGLI ANTIPODI, MA ENTRAMBE VINCENTI
Se da una parte troviamo il gioco frizzantino e verticale di Klopp, dall’altra troviamo una grandissima solidità difensiva per permettere i contropiedi di Conte. I moduli anche rispecchiano due filosofie in contrapposizione negli ultimi anni, con il tedesco amante del 4-3-3 con un play e due mezzali e l’italiano che da sempre gioca con il 3-5-2/3-4-3 in base alla disponibilità in rosa.
Antonio Conte è colui che ha lanciato la striscia di vittorie in terra nostrana della Juventus, senza però mai riuscire a vincere in Europa, nonostante una finale di Europa League con l’Inter. Il tecnico italiano, inoltre, ha già vinto in Inghilterra con il Chelsea sia un campionato nel 2016-2017, sia una FA Cup nella stagione successiva. In campo europeo, come già anticipato, il tecnico salentino non è mai riuscito ad arrivare in fondo e vincere qualcosa, forse anche per i diversi cambi di panchina adoperati dopo poco tempo in un team. Nonostante ciò e un calcio non condiviso dal tecnico di Stoccarda, sin da quando allena ad alti livelli (Serie A, Premier League), Conte non ha mai deluso le aspettative ed ha sempre vinto qualcosa.
Jurgen Klopp, dopo 7 anni di “apprendistato” al Mainz, si è trasferito a Dortmund ed ha dato inizio ad una carriera da allenatore fantastica. Il tecnico tedesco ha contestato per anni il campionato al Bayern Monaco, vincendo ben 2 volte il Meisterschale, 1 coppa di Germania e 2 Supercoppa di Germania. Infine nel 2015 si è stabilito a Liverpool dove, con un mercato ben oculato, ha riportato i Reds a vincere una Premier League, 1 Champions League, 1 Coppa di Lega, 1 Mondiale per club ed 1 Supercoppa Europea.
UN POSSIBILE SCONTRO AL VERTICE
Se da una parte notiamo un gran successo in ogni campionato, dall’altra vediamo un tecnico che ha stupito in Europa. La speranza è che Conte resti al Tottenham e che abbia la possibilità economica per creare la squadra a sua immagine e somiglianza. Inoltre sarebbe bello vedere due dei migliori allenatori, in totale contrapposizione sull’ idea di calcio, scontrarsi costantemente in campionato ed Europa.