Mondiali di nuoto, il resoconto della terza giornata: Quadarella vince l’oro nei 1500 sl!

single

L’Aspire Dome di Doha ha accolto gli atleti del nuoto per la terza giornata di gare. Nel pomeriggio odierno si sono svolte le finali e semifinali valide, appunto, per il day tre dei Mondiali di nuoto in vasca lunga. Tra le gare disputate la più attesa era quella dei 1500 sl al femminile. L’assenza della dominatrice assoluta, Katie Ledecky, dà il largo ad un pacchetto di atlete molto vario: fra tutte l’azzurra Simona Quadarella. Così vi riportiamo un resoconto delle gare del pomeriggio odierno partendo dalla finale dei 200 metri sl al maschile.

RESOCONTO FINALE 200 SL MASCHILE 

I primi protagonisti di oggi sono gli uomini che entrano sul piano vasca per disputare i 200 metri stile libero. Il pacchetto dei pretendenti è formato da diversi atleti di livello come Miroslaw, da Elijah Winnington, già argento nei 400. Poi, in corsia 6, Hobson: perno della staffetta statunitense, da solo mai a medaglia. In fine si sale: corsia 3 per Lukas Martens mai una medaglia in questa distanza, oggi potrebbe essere il giorno dei giorni. Le corsie centrali sono occupate da Hwang bronzo a Fukuoka e, in corsia 4, Danas Rapsys, ancora in cerca della prima medaglia ai Mondiali.

Al termine della gara, la spunta proprio il coreano Hwang, che demolisce gli avversari con un ottimo 1.44.75. Dietro di lui il lituano Rapsys, bravo a recuperare negli ultimi 25, e l’americano Hobson. Sia per il primo che per quest’ultimo si tratta della prima medaglia ad una rassegna iridata. La Corea si dimostra la domitrice assoluta dello stile libero al maschile, considerando anche la vittoria nei 400 metri di Woomin Kim.

RESOCONTO FINALE 1500 SL FEMMINILE 

La seconda gara di giornata vede scendere sulle vasche le nuotatrici, per disputare i 1500 stile libero. La gara resta molto aperta, visto che manca la primatista mondiale Katie Ledecky. Le otto corsie sono molto competitive a partire dall’argento europeo nel 2021 Kirpichnikova. Poi si passa a Gough finalista a Gwangju e all’Olimpiade. In corsia 3, invece, si trova Bingjie Li bronzo a Fukuoka e argento due giorni fa nei 400: gli 800, però, sono la sua distanza. Per ultime entrano: in corsia 5 Gose bronzo due giorni fa sempre nei 400 e, in corsia 4, Simona Quadarella. L’azzurra è argento mondiale in carica e va a podio consecutivamente dal 2017.

La gara è stata interpretata egregiamente dall’atleta italiana, che ha trionfato in 15.46.99, annientando di fatto le dirette inseguitrici: la cinese Li e la tedesca Gose, a più di 10 secondi dalla vittoria. Un ritmo insostenibile che le ha permesso di mantenere la testa dalla corsa dal tuffo fino all’arrivo. Un traguardo storico, visto che ottiene la sesta medaglia mondiale, con il secondo oro dopo Gwangju nel 2019Inoltre diventa la seconda azzurra – dopo Federica Pellegrini – a vincere due ori Mondiali nella stessa specialità in vasca lunga: suprema!

Al termine della gara, l’azzurra ha analizzato la vittoria ai microfoni di Rai Sport: Sono contenta, era un’occasione e l’ho sfruttata. Il pass olimpico è una ulteriore iniezione di fiducia e cercherò di dare tutto anche a Parigi.

RESOCONTO FINALE 100 DORSO FEMMINILE 

Terza finale e ancora le donne protagoniste. Si disputano i 100 al femminile, con l’assenza illustre di Kaylee McKeown, oro nei 50, nei 100 e nei 200 ai Mondiali di Fukuoka. Oggi il piano vasca presenta atlete di tutto rispetto. Iona Anderson, giovane con un potenziale tutto da scoprire. In corsia 5 Ingrid Wilm due bronzi iridiati in staffetta e Claire Curzan argento nei 100 delfino di due giorni fa e cerca la prima corona individuale.

Proprio la statunitense stravince la gara in 58.29, anticipando proprio la Wilm e la Anderson rispettivamente seconda e terza. Così, con questo successo, trionfa per la prima volta in un Mondiale ottenendo una medaglia individuale.

RESOCONTO FINALE 100 DORSO AL MASCHILE 

Prima al femminile e poi al maschile: i protagonisti della terza giornata dei Mondiali sono i 100 dorso. L’assenza del primatista mondiale Tomas Ceccon e dello statunitense Rayan Murphy allargano il pacchetto podio ad altri atleti.  Ad approfittarne è Hunter Armstrong che, dopo il bronzo nelle ultime due edizioni, vince con il tempo di 52.68. Dietro di lui si piazzano lo spagnolo Hugo Gonzalez e il greco Apostolos Christou che dopo la vittoria dei 50 agli Europei, trova la prima medaglia iridata.

RESOCONTO FINALE 100 RANA AL FEMMINILE 

L’ultima gara del pomeriggio sono i 100 rana al femminile, orfani di Benedetta Pilato e di Ruta Meilutyte (ultime due campionesse del mondo). L’azzurra classe 2005 non entra in finale per pochi centesimi e vede sfumare una possibilità di medaglia. La gara è stata molto combattuta e viene vinta da Qianting Tang, con il tempo di 1.05.27. La cinese partiva in corsia 4 e viste le assenze sopra citate era la favorita numero uno. Alle sue spalle l’olandese Schouten e la hongkonghese Haughey. Questa era l’ultima gara di oggi che chiude la terza giornata dei campionati Mondiali di nuoto.

RESOCONTO SEMIFINALI 

Oltre alle gare valide per assegnare le medaglie, il pomeriggio è anche riservato alle semifinali: esse decretano i migliori otto atleti che si giocheranno il podio nelle gare del giorno successivo. L’Italia brilla anche li, riuscendo ad ottenere ben due atleti nella finale dei 50 rana: Nicolò Martinenghi e Simone Cerasuolo stappano – rispettivamente – il secondo e il quarto tempo.

Oltre alla rana, l’ultima semifinale era quella relativa ai 200 farfalla. Tra gli azzurri – nella seconda semifinale – erano presenti Federico Burdisso e Alberto Razzetti. Il primo non ce la fa ad agguantare l’atto conclusivo, il secondo invece la centra con il tempo di 1.55.09 che significa anche pass olimpico. Tuttavia avrà, anche, il miglior crono di ingresso partendo dalla corsia 4.

In campo femminile, invece, da registrare le semifinali dei 200 stile libero. A far la voce grossa sono le australiane che, su otto posti, ne piazzano tre: Erika Fairweather, Shayna Jack e Brianna Throssell. Tuttavia la favorita numero uno è Siobhan Haughey, che entrerà in vasca con il secondo tempo.

L’appuntamento è per domani pomeriggio alle ore 17.00. All’Aspire Dome di Doha andranno in scena ben quattro semifinali e cinque finali. Si inizia con gli 800 stile libero uomini, poi i 200 stile libero donne a seguito i 200 farfalla uomini. Le ultime due gara saranno i 50 rana uomini e la staffetta 4×100 mista mixed.

Fonte immagine in evidenza Mondiali Nuoto: sito ufficiale World Aquatics

AntonioA