INGHILTERRA-SLOVENIA, LE PAGELLE - Nell'ultima giornata del gruppo C di Euro2024, l'Inghilterra pareggia 0-0 contro la Slovenia e si qualifica agli ottavi come prima del girone. Avanti anche la stessa Slovenia, imbattuta nel girone grazie a tre pareggi.
Al 19' l'Inghilterra trova il gol alla prima occasione utile, grazie alla bella combinazione tra Rice, Foden e Saka che insacca, ma l'arbitro annulla per la posizione di fuorigioco dello stesso Foden al momento del passaggio di Rice. È l'unica vera occasione di un primo tempo equilibrato e a tratti noioso.Anche la ripresa scorre via senza alcun sussulto. Nemmeno i cambi di Southgate danno una scossa al match e la grande protagonista della sfida è la noia.
Di seguito le pagelle della gara.
LE PAGELLE DELL'INGHILTERRA
Pickford 6: la Slovenia attacca soprattutto nella fase iniziale di gara, ma lui è praticamente inoperoso.
Walker 6: molto basso durante il primo tempo, si limita a coprire e alla fase difensiva.
Stones 5.5: sbaglia qualche aggancio e regala qualche pallone potenzialmente pericoloso agli avversari.
Guehi 6: fa buona guardia sugli attaccanti della Slovenia.
Trippier 5.5: commette un brutto fallo che gli costa l'ammonizione. Un po' insicuro e anche lui si propone poco in fase offensiva (dall'84' Alexander-Arnold S.V.).
Gallagher 5.5: confusionario e insicuro, perde qualche pallone di troppo (dal 46' Mainoo 6: dà maggiore qualità rispetto a Gallagher e cerca di innescare maggiormente gli attaccanti inglesi).
Rice 6: il migliore dei suoi, mette ordine in mezzo al campo e smista un buon numero di palloni, senza però mai alzare il ritmo. Sfiora anche il gol nel secondo tempo con un gran destro al volo.
Saka 6: prova qualche accelerazione e mette in difficoltà il lato destro della difesa della Slovenia. Trova anche il gol, annullato però giustamente per fuorigioco (dal 71' Palmer 6: un paaio di buoni spunti e una conclusione nel recupero che impegna Oblak).
Bellingham 5.5: in alcune fasi di gara si abbassa in mediana. Non è praticamente mai incisivo in zona offensiva.
Foden 6: anche lui come Saka regala qualche accelerazione, ma non basta per incidere finalmente in questo Europeo (dall'89' Gordon S.V.).
Kane 5.5: non riceve molti palloni, cerca qualche conclusione e buona occasione non sfruttata.
All. Southgate 5: la qualità dell'Inghilterra soprattutto dal centrocampo in su è inversamente proporzionale al gioco offensivo della nazionale e i demeriti sono proprio del Commissario Tecnico inglese. La Nazionale dei Tre Leoni non è praticamente mai davvero pericolosa nonostante la qualità nettamente superiore dei suoi uomini
LE PAGELLE DELLA SLOVENIA
Oblak 6: sicuro nelle conclusioni degli avversari.
Karnicnik 6: disputa una gara ordinata in fase difensiva e si sovrappone con buona frequenza anche in fase offensiva.
Drkusic 6: il gioco poco offensivo dell'Inghilterra lo agevola e riesce a limitare le azioni di Kane&Co.
Bijol 5.5: più insicuro rispetto a quello visto in Serie A, va in difficoltà sulle accelerazioni di Saka.
Janza 6: come Karnicnik, nello scacchiere preciso e ordinato di Kek disputa una buona prova difensiva, supportando Bijol, e si sovrappone in più di un'occasione (dal 91' Balkovec S.V.).
Stojanovic 6: Trippier è meno brillante del solito e lui ne approfitta per arrivare spesso al fondo e cercare i compagni in area. Cala nella ripresa
Cerin 6: lavora bene e fa da diga in mezzo al campo.
Elsnik 6: come il suo compagno di reparto, non commette errori e punta ad allargare il gioco sulle fasce.
Mlakar 6: spinge meno di Stojanovic, ma anche lui disputa una gara senza sbavature (dall'86' Gorenc Stankovic S.V.).
Sporar 6: riempie l'area di rigore e crea più di un pericolo alla difesa dell'Inghilterra sui cross dei compagni (dall'86' Celar S.V.).
Sesko 6: la stella della Slovenia brilla meno del solito, sbagliando qualche appoggio e non riuscendo a trovare varchi per la conclusione. È decisivo però a inizio ripresa quando salva quasi sulla linea un tentativo dell'Inghilterra (dal 75' Ilicic S.V.: pochi minuti, sufficienti per tutti gli amanti del calcio per rivedere in campo uno dei talenti più cristallini passati nel campionato italiano negli ultimi anni).
All. Kek 6: schiera la sua Slovenia con un ordinato 4-4-2 e con un gioco prettamente sugli esterni.