Premier review: cos’è successo nel week end

single

Un weekend entusiasmante quello appena accorso in Inghilterra grazie soprattutto al proseguimento del dominio delle prime quattro forze del campionato e ad una lotta salvezza che adesso si infittisce sempre più. La più grande sorpresa di certo il crollo dello United di Solskjær che attesta una discontinuità di risultati a tratti imbarazzante per la squadra di Manchester. Pareggio scialbo per 1-1 anche per il Tottenham, oramai solamente un lontano parente rispetto alla squadra vice campione d’Europa dell’anno passato. Una giornata, dunque, che regala garanzie ma anche ampi spunti di riflessione.

CONFERME QUOTIDIANE

Le prime due forze del campionato continuano a svolgere, a tratti, un campionato a sé stante. Una competizione in cui sembrano palesare minimi difetti e dimostrano sempre più come siano essi stessi gli artefici del proprio destino. Sia liverpool che Manchester City hanno ottemperato una vittoria solamente per 2-1 con anche qualche difficoltà. La squadra di Klopp è partita sotto nel risultato contro l’Aston Villa. Trézéguet ha infatti insaccato un ottimo assist di John McGinn regalando il vantaggio alla società di Nassef Sawiris. La porta, per i Reds, appariva senza dubbio stregata e solamente dopo un’intera sfida di pressing offensivo stringente, all’87’ Andrew Robertson trova la via del gol. Ciò però non sembra bastare al Liverpool che già si era reso protagonista di una non ottima prestazione in coppa contro l’Arsenal. Sadio Mane al 94′ risolve la situazione, regalando i tre punti alla squadra di Virgil van Dijk.

Fonte: profilo Instagram ufficiale del Liverpool

Per quanto riguarda il City non si può certo dire che il risultato sia giunto in maniera maggiormente comoda. Contro un Southampton chiamato al riscatto dopo il 9-0 incassato dal Leicester, i ragazzi di Guardiola sono passati in svantaggio grazie alla conclusione di James Ward-Prowse dopo neanche quindici minuti di gioco. Solamente al 70′ Agüero troverà la sua tredicesima rete stagionale su assist di Kyle Walker e proprio il terzino inglese, un quarto d’ora dopo, porrà fine alle ostilità fra le due compagini siglando la rete del vantaggio e chiudendo di fatto il match.

 

LEICESTER E CHELSEA IN UN GRAN MOMENTO

Innegabilmente Leicester e Chelsea, rispettivamente terze e quarte, stanno vivendo un periodo di forma smagliante. Rodgers e Lampard stanno progressivamente annullando le critiche giunte ad inizio stagione, conseguendo una serie di risultati probabilmente inaspettati alla vigilia della manifestazione. La società di Roman Abramovič continua a mostrare un tipo di gioco entusiasmante ed i ragazzini di Frank Lampard sembrano dilettarsi in un tipo di calcio di estrema sicurezza. Per loro quinta vittoria consecutiva ed un quarto posto che può lasciare pienamente soddisfatti i tifosi Blues. Nella gara di giornata contro il Watford, ci pensano Pulisic ed Abraham a risolvere velocemente la pratica.

Leicester che invece continua a palesare una continuità di rendimento incredibile per la rosa che possiede. Una serie di risultati che la pongono attualmente come terza forza della competizione e decisamente squadra sorpresa del campionato. Anche contro il Crystal Palace una vittoria assai comoda, ottenuta senza un dispendio energetico ingente e con una convinzione dei propri mezzi totale. Çağlar Söyüncü, difensore centrale della squadra, realizza la sua prima rete in Premier League e, poco prima del triplice fischio arbitrale, Jamie Vardy raddoppia su assist del subentrato Demarai Gray.

Fonte: profilo instagram ufficiale della Premier League

OPPORTUNO UN CAMBIO

Se è vero che un cambiamento porta quasi sempre ad un miglioramento, dunque United e Tottenham non possono più proseguire con la medesima guida tecnica. Soprattutto il Tottenham, per la stagione disputata lo scorso anno, non può essere realmente così inconcludente. Doveroso comunque affermare che la squadra di Londra vive un periodo di eccessiva negatività. Il pareggio per 1-1 maturato contro l’Everton, è arrivato con la squadra di Liverpool in gol solamente al 97′, dopo la doverosa espulsione di Son Heung-min per il fallo ai danni di André Gomes. Nonostante ciò, la partita bisognava chiuderla già dieci, massimo quindici minuti dopo la prima rete.

Medesimo discorso vale per il club di Manchester. La squadra non sembra mostrare chiare idee di gioco e la posizione del tecnico inizia a traballare gravemente. Nella trasferta di Bournemouth, De Gea e compagni hanno ottenuto una reboante sconfitta per 1-0. Seppur vero che il Bournemouth stia disputando un ottimo campionato, il risultato non può trovare giustificazioni per lo United, che così facendo ottiene la quarta sconfitta in campionato. Le prime posizioni sembrano diradarsi sempre più, quando si diventa grandi United?

Fonte: profilo Instagram ufficiale del Manchester United

 A RIDOSSO DELL’EUROPA

Splendido avvio di campionato per Sheffield e Brighton, che con due vittorie ai danni rispettivamente di Burnley e Norwich si portano in alto in classifica. Una classifica comunque ancora molto stretta in cui la differenza fra il sesto ed il diciassettesimo posto (ultima posizione valevole per una permanenza nel massimo campionato) è solamente di cinque punti. Lo Sheffield di Chris Wilder ottiene dunque il terzo risultato utile consecutivo grazie ad un Lys Mousset da brivido, autore di tre assist complessivi e alla doppietta di John Lundstram che continua a dimostrarsi perno centrale per il gioco dello Sheffield. Inoltre la squadra continua a confermarsi come miglior difesa del torneo, solamente insieme al Leicester, a quota otto reti subite.

Il Brighton preosegue il suo cammino essendo la migliore delle squadre operaie. Un tipo di calcio non entusiasmante ma che ad oggi si sta rivelando estremamente funzionale, porta i ragazzi di ‎Graham Potter in ottava posizione. Nella vittoria casalinga per 2-0 contro il Norwich, in rete Leandro Trossard e Shane Duffy. I prossimi quattro turni per i gabbiani sono però alquanto proibitivi contro compagini del calibro di Manchester United, Liverpool, Leicester e Arsenal. Il ricco bottino ottenuto sino ad oggi potrebbe tornare assai utile per dimenticarsi, anche in caso di plurime sconfitte, della bagarre salvezza.

 

LA CLASSIFICA

Per quanto concerne la lotta salvezza, si può notare una desolazione infinita, con quasi tutte le squadre interessate che hanno subito una sconfitta, che seppur di misura non migliora decisamente il proprio status. Solamente il Newcastle si è reso protagonista di una vittoria per 3-2 nello scontro diretto contro il West Ham. Steve Bruce sta avendo innegabili difficoltà, ma di certo le sta affrontando nel migliore dei modi, con lo spirito di un allenatore degno di cotanta esperienza. Per Il West Ham invece una discontinuità dilagante. Squadra che, seppur tredicesima, sta vivendo un campionato alquanto anonimo con solamente la vittoria contro lo United come squillo di una formazione che potrebbe testimoniare ingenti qualità, ma a tutti gli effetti forse non è così talentuosa come sembra mostrare la carta.

Fonte: profilo Instagram ufficiale della Premier League

 

(Fonte immagine di copertina: profilo Instagram ufficiale di Tammy Abraham)